Articoli per autore alberto

Deflusso ecologico, senza deroghe il disastro è dietro l’angolo

Ammontano a 530 milioni di euro i danni stimati derivanti dall’applicazione del regime del cosiddetto “deflusso ecologico” nella sola provincia di Treviso. È l’allarme lanciato dall’Associazione nazionale dei consorzi di bonifica (Anbi) che, con una sperimentazione durata 3 anni, ha calcolato sul fiume Piave i costi dell’entrata in vigore, il prossimo 1° gennaio 2022, della direttiva quadro […]

Mipaaf e Amazon insieme per la tutela del made in Italy

È stato siglato oggi dal ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, l’accordo tra il Mipaaf e Amazon per la tutela dell’agroalimentare italiano nel sito e-commerce. L’Italia diventa così il primo Paese al mondo che come Istituzione firma un Memorandum di intesa con Amazon per proteggere i marchi di origine, tutelare i consumatori, le imprese e prevenire la […]

Il prezzo dei fertilizzanti non si fermerà presto

Ancora notizie preoccupanti per l’agricoltura: in un mercato mondiale in cui i prezzi dei fattori produttivi, a partire da quelli dell’energia, stanno conoscendo una crescita esponenziale, i produttori si trovano alle prese anche con la questione fertilizzanti. A partire dall’estate del 2020 i prezzi di urea e fosfato di diammonio hanno iniziato a crescere, salendo […]

Via alle domande per gli aiuti da 94 milioni alla zootecnia

Le istruzioni operative di Agea n. 94 del 26 ottobre 2021 fissano i termini per la presentazione delle domande sul Sian da parte dei produttori zootecnici beneficiari degli aiuti concessi dal Fondo per lo sviluppo ed il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, istituita con la legge di bilancio 2021. Come noto, per […]

Per la bietola aiuto da 911 euro/ha

La circolare Agea numero 71518.2021 del 26 ottobre 2021 chiude il cerchio per l’erogazione dell’aiuto a superficie forfettario a favore dei coltivatori di barbabietola da zucchero nell’anno 2021, in applicazione dell’articolo 68 del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 (decreto Sostegni bis). L’importo unitario provvisorio calcolato in acconto ammonta a 911,25 euro per ogni […]

Pere, dopo il disastro servono interventi concreti

Lunedì 25 ottobre c’è stata la riunione dei produttori ortofrutticoli dell’Emilia-Romagna a Mirandola, in provincia di Modena, per discutere delle problematiche derivanti dalle gelate tardive della primavera 2021 e dalle altre emergenze fitosanitarie e di mercato che colpiscono, in particolare, il settore delle drupacee e quello delle pere. L’evento, intitolato «Dalla catastrofe al cambiamento per […]

Centinaio: una task force al Mipaaf per tutelare dop e igp

«L’agroalimentare è una nostra eccellenza e fa grande l’Italia. Tra le deleghe che ho una a cui tengo in modo particolare è quella alle denominazioni, perché sono convinto che siano uno dei punti di forza del nostro Paese. Purtroppo sono sempre più spesso sotto attacco, e non solo perché le multinazionali pensano che sia più […]

Calabria: è tornato Primolio

È tornata dopo un anno di sosta forzata, a causa dell’emergenza Covid, la manifestazione Primolio, svoltasi, come di consueto, presso la sede dell’Olearia San Giorgio in provincia di Reggio Calabria, e giunta alla sua 21° edizione. L’obiettivo dell’iniziativa, come sempre, è quello di contribuire allo sviluppo e alla valorizzazione dell’olio extravergine, in particolare quello calabrese. […]

Brexit: gli accordi che Londra non rispetta

Torna la tensione tra Bruxelles e Londra. L’oggetto del contendere è sempre la inevasa questione del Protocollo nord-irlandese. Ricapitoliamo: il Regno Unito lamenta difficoltà insormontabili nel rispettare quanto sottoscritto con l’Ue nel protocollo nordirlandese, la parte dell’Accordo per il commercio e la cooperazione (Acc) tra Londra e Bruxelles che prevede che le merci che attraversano […]

Vino: preoccupazione delle coop sugli allarmi in etichetta

L’Alleanza delle Cooperative, dalla cornice del Vinitaly Special Edition, esprime la sua «forte preoccupazione per le azioni che la UE intende mettere in campo nel prossimo futuro: dal piano europeo di lotta al cancro presentato dalla Commissione europea, con effetti sulla politica di promozione delle bevande alcoliche, fino ai metodi di valutazione semplicistici e incompleti come il […]