Marcia indietro sul divieto totale dei fitofarmaci nelle «aree sensibili» e ritardo molto probabile di tutto il dossier. Sono questi gli sviluppi più recenti del regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci che includono una prima, non banale, concessione della Commissione europea per salvare la proposta di nuova normativa dalla rivolta degli Stati Ue. Nell’ultima riunione del […]
Articoli per autore alberto
Investimenti nel settore vitivinicolo: le istruzioni Agea
Con le istruzioni operative n. 109 del 22 novembre 2022, Agea ha stabilito le norme transitorie da applicarsi per la campagna di riferimento 2022-2023 ai progetti di investimento vitivinicoli di durata biennale previsti dal Piano nazionale di sostegno. L’ammissibilità al finanziamento delle domande di aiuto deve essere posta sotto condizione sospensiva fintanto che i richiedenti […]
Il «debutto» europeo del ministro Lollobrigida
Il Consiglio dei ministri agricoli dell’Ue, in programma oggi a Bruxelles, ha visto il «debutto» europeo del ministro Francesco Lollobrigida. A margine dell’evento il ministro italiano ha incontrato il commissario Ue Janusz Wojciechowski. I temi dell’incontro, ha reso noto il commissario polacco con un tweet, sono stati la nuova Pac, l’impatto dell’aggressione russa in Ucraina, […]
La Fondazione Mach capofila delle scuole enologiche
La Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige (Trento) è stata individuata ente capofila della rete delle scuole enologiche italiane. La nomina è avvenuta nell’ambito dell’incontro che si è svolto nei giorni scorsi a San Michele all’Adige, dove si sono riuniti i presidi delle scuole italiane specializzate in viticoltura ed enologia. «È un importante riconoscimento […]
Le mele italiane a quota 2 milioni di tonnellate
In occasione di Interpoma, la manifestazione bolzanina dedicata al settore melicolo, Assomela ha ufficializzato l’aggiornamento dei dati sulla campagna 2022: la produzione italiana lorda di mele si assesta a 2.053.586 tonnellate, al pari di quella registrata nel 2021 e di poco inferiore a quanto stimato in agosto. Le mele destinate al consumo fresco sono pari […]
La ricerca genetica serve alla viticoltura
«Le sfide imposte dal cambiamento climatico in atto e dagli orientamenti della politica europea in materia ambientale impongono una riflessione per promuovere, anche rispetto al ruolo della ricerca genetica nel settore vitivinicolo, un approccio innovativo e strategico. I produttori sono già impegnati a mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici e preservare l’ambiente ma serve un rapido cambio di passo […]
Sul glifosate deciderà la Commissione UE
Per la seconda volta gli Stati membri dell’UE non hanno raggiunto la maggioranza necessaria per approvare (o respingere) l’estensione della licenza dell’erbicida glifosate. «Nonostante la maggioranza degli Stati membri sostenga la proposta della Commissione di prolungamento dell’autorizzazione per un anno, non è stata raggiunta la necessaria maggioranza qualificata» spiega il portavoce della Commissione Stefan De […]
Assicurazioni: il fondo Agricat contro i danni catastrofali
La scelta politica italiana che ha maggiormente caratterizzato il piano strategico della Pac 2023-2027 è senz’altro il nuovo assetto del sistema per la gestione del rischio, con uno stanziamento che è praticamente raddoppiato, in termini di dotazione finanziaria media annua del prossimo quinquennio, rispetto alla programmazione 2014-2022. All’interno del pacchetto per la gestione del rischio […]
Accordo Cia-Crea per divulgare i risultati della ricerca
Cia-Agricoltori Italiani, insieme alle sue Associazioni Agia e Agricoltura è Vita, e Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, hanno siglato un accordo che mette a fattor comune know-how e competenze, formazione, ricerca e sperimentazione in campo. Il primo spasso sarà la possibilità per i 41.000 giovani imprenditori agricoli di […]
Bando da 100 milioni per le società di capitali dell’agroalimentare
Con uno stanziamento di 100 milioni di euro, è stato riaperto lo sportello per il regime di aiuto denominato «Ismea Investe» che, come noto, si rivolge alle società di capitali dell’agroalimentare italiano, sia esse imprese attive nel campo della trasformazione e della commercializzazione (cooperative e società private) che imprese agricole operanti anche nelle successive fasi […]