«Non possiamo permettere che il comparto degli allevamenti di suini venga penalizzato dalla chiusura delle aziende che rientrano nelle zone infette da peste suina in continuo ampliamento». Lo sottolinea Confagricoltura che in una nota chiede «un intervento urgente coordinato delle Regioni Piemonte e Liguria per arginare il dilagare dell’epidemia tra i cinghiali che mette a […]
Articoli per autore alberto
Via libera UE a un nuovo insetto commestibile
Un quarto insetto si aggiunge alla lista dei nuovi alimenti autorizzati dall’UE. Dal 26 gennaio potranno essere commercializzate nell’Unione le larve del verme della farina minore (Alphitobus diaperinus) congelate, in pasta, essiccate. L’autorizzazione, proposta dalla Commissione europea e approvata dagli Stati Ue, arriva dopo l’ok dato a partire dalla fine del 2021 prima alle larve […]
Dalla Corte UE stop alle deroghe per gli agrofarmaci
Gli Stati membri non possono derogare ai divieti espliciti di immissione sul mercato e uso di sementi trattate con insetticidi neonicotinoidi. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia UE, con una sentenza che potrebbe costituire un precedente importante. L’uso in deroga di agrofarmaci vietati è abbastanza frequente nell’UE. Secondo gli ultimi dati della ong Pesticide […]
Nuovo direttore al Consorzio Agrario del Nordest
Il Consiglio di amministrazione del Consorzio Agrario del Nordest ha nominato direttore Enrico Novarin al posto di Nicola Mozzini, recentemente nominato direttore generale di SIS – Società Italiana Sementi. Laureato in economia e commercio, 53 anni, Novarin ha ricoperto precedentemente incarichi organizzativi di coordinamento d’area servizi e risorse e di gestione del patrimonio in Impresa […]
Per il vino acquisti online in calo
Calano del 15% gli acquisti online di vino e spumanti, con picchi del 21% per le tipologie più pregiate. Un canale che ha registrato segni negativi sui prezzi, con listini in media in calo del 10%. Lo rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea, dopo il boom delle vendite nel 2020 (da 2,6 a 8 milioni di litri) e […]
Con il genome editing la ricerca italiana migliora gli agrumi
Mentre si attende che la legislazione europea permetta finalmente l’utilizzo delle nuove tecniche di miglioramento genetico, la ricerca pubblica italiana non si ferma e, pur nell’impossibilità di fare sperimentazione in campo, ottiene interessanti risultati. È dei giorni scorsi la notizia che il Crea, con il suo Centro di olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura (OFA) grazie alla […]
Vinitaly e il vino italiano si presentano in 9 Paesi
Il successo del vino italiano all’estero, con il record di 8 miliardi di euro nel 2022, si spiega anche con l’efficacia della promozione. Ne è un esempio Vinitaly, il Salone internazionale veronese che è la principale manifestazione al mondo del prodotto enologico, che dal 19 gennaio al 23 febbraio approderà in 9 Paesi (12 città, […]
Vola l’export del vino italiano ma calano le vendite nella Gdo
Il 2022 è stato un’anno in chiaro-scuro per il vino italiano, in cui «a buoni risultati di mercato raggiunti dalle imprese si affiancano criticità in grado di minarne le prospettive future» e a un export che corre a quota 8 miliardi fa da contraltare il calo delle vendite a volume nella Grande distribuzione organizzata. È […]
La zootecnia italiana a rischio chiusura
Coldiretti lancia l’allarme sul crack degli allevamenti italiani nel rapporto «Salviamo la Fattoria Italia» diffuso in occasione di Sant’Antonio Abate, il Patrono degli animali: quasi una stalla su dieci (9%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione ma anche per l’ambiente, […]
L’agricoltura nel Milleproroghe: servono modifiche
La direzione data dal Governo al nuovo decreto Milleproroghe è quella giusta, ma ci sono alcuni ulteriori interventi che Confagricoltura ritiene siano fondamentali per le aziende del settore primario. Sono sei le proroghe che il direttore generale della Confederazione, Annamaria Barrile, ha richiesto di inserire nel decreto legge durante l’audizione presso le Commissioni riunite Affari […]