L’Italia «è molto pragmatica» sugli accordi commerciali europei: ce ne sono «alcuni» che, secondo i dati, «sono andati a vantaggio delle nostre produzioni o ci mettono in condizione di competere con produttori di altri continenti e su questi accordi si può discutere in Parlamento per arrivare alla sottoscrizione». Così si è espresso il ministro dell’agricoltura, […]
Articoli per autore alberto
Autorizzazione agli impianti viticoli: nuova circolare di Agea
Sul sito di Agea è stata pubblicata la circolare 20042.2023 del 17 marzo 2023 recante «Disposizioni nazionali di attuazione dm 649010 del 19 dicembre 2022 concernente il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli di cui al regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio La circolare definisce le modalità operative per il […]
Tiene l’export ortofrutticolo italiano
Fruitimprese ha reso noti i dati relativi al commercio estero ortofrutticolo italiano nel 2022 sulla base dei dati Istat: si conferma nel 2022 un trend positivo dopo i record del 2021. Cresce il valore : 5,3 miliardi euro (+1,5%) rispetto al 2021 , mentre i volumi si confermano più o meno a livello del 2021 (-0,4%). […]
Riso: accordo per la gestione della risorsa idrica
Nei giorni scorsi è stato sottoscritto il «Protocollo d’azione per il miglioramento della gestione della risorsa idrica in periodo di crisi idrica nella risicoltura del Bacino del Po fra Dora Baltea e Adda-area Nord Ovest» da parte di Associazione di irrigazione Ovest Sesia, Confagricoltura Vercelli e Biella, Associazione industrie risiere italiane, Coldiretti Vercelli-Biella, Cia Piemonte, […]
Emissioni industriali: a Bruxelles passo avanti della direttiva ammazza-stalle
Il Consiglio dei ministri dell’ambiente Ue, svoltosi il 16 marzo, ha trovato un accordo di compromesso sul testo della nuova direttiva per la riduzione delle emissioni industriali che per la prima volta copre anche gli allevamenti. Contraria l’Italia: «Non possiamo accogliere il testo – ha detto il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto […]
Vino: le Regioni italiane in campo contro l’etichetta salutista
Le Regioni e le città italiane fanno fronte comune in Europa contro l’etichetta «salutista» sugli alcolici proposta dall’Irlanda e all’esame dell’Organizzazione mondiale del commercio. Guidata dal governatore del Piemonte Alberto Cirio, la delegazione nazionale al Comitato europeo delle Regioni (CdR) ha chiesto formalmente un dibattito sul tema durante i lavori della prossima sessione plenaria in […]
Xylella: bisogna autorizzare le nuove cultivar resistenti
Accelerare l’iter di autorizzazione delle nuove cultivar in base ai risultati delle sperimentazioni del Cnr, liberalizzare il brevetto della FS17-Favolosa nei tempi previsti, incentivare attraverso bandi Psr gli innesti con cultivar resistenti per cercare di salvare il patrimonio arboreo dall’avanzata della Xylella. È quanto ha chiesto il presidente di Unaprol, David Granieri, in occasione dell’incontro […]
Contro la flavescenza servono risorse e nuove tecnologie
La flavescenza dorata preoccupa i produttori vitivinicoli italiani ed è necessario un intervento efficace da parte delle istituzioni per evitare che questa malattia, una delle più distruttive dei vigneti, comprometta il potenziale produttivo di intere zone viticole. Questo l’appello lanciato da Confagricoltura nell’ambito del convegno svoltosi alla cantina Antinori di S. Casciano Val di Pesa […]
Pac 2023: domanda unica entro il 15 maggio
Agea ha comunicato che è partita la raccolta della domanda unica della campagna 2023 che consente agli agricoltori di accedere ai pagamenti diretti previsti dalla nuova Politica agricola comune 2023-27; un sostegno importante anche alla luce del difficile momento che sta attraversando il settore causato dalla siccità. L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura ricorda che […]
Fotovoltaico: via alle comunicazioni di inizio lavori
Il Ministero dell’agricoltura ha reso noto che da martedì 14 marzo, attraverso l’area clienti del Portale Agrisolare, si potrà comunicare l’inizio dei lavori per la realizzazione di impianti fotovoltaici e richiedere l’eventuale anticipazione fino al 30% del contributo riconosciuto. L’attivazione rientra nella prosecuzione degli obiettivi del Pnrr in materia di economia circolare ed agricoltura sostenibile. […]