«I recenti avvenimenti, culminati con le minacce di morte nei confronti di chi continuerà a ritirare il latte, hanno creato un clima di paura che non garantisce più di lavorare in condizioni di sicurezza». Inizia così l‘appello dei caseifici della filiera del latte ovicaprino sardo, che oggi hanno acquistato una pagina sui due quotidiani dell’isola […]
Articoli per autore alberto
Pratiche sleali: via libera definitivo alla direttiva Ue
Il Parlamento europeo ha votato a grande maggioranza, oggi a Strasburgo, il via libera finale alla direttiva europea che vieta le pratiche commerciali sleali nella catena alimentare per salvaguardare agricoltori, produttori e cittadini. Hanno votato a favore 589 eurodeputati, 72 i contrari e 9 gli astenuti. Con questo voto si chiude sul dossier l’iter decisionale […]
Un punto a favore dei contoterzisti
Intervenendo alla 74ª assemblea di Apima Verona (Associazione provinciale imprese meccanizzazione agricola) il sottosegretario alle politiche agricole Franco Manzato ha dichiarato: «Ribadisco il fatto che i contoterzisti sono degli agricoltori, lo dobbiamo scrivere anche nei provvedimenti di politica agricola. Il contoterzista e l’agricoltore fanno parte di un’unica strategia: entrambi investono su tecnologia e qualità del […]
Latte ovicaprino: accordo a 74 centesimi
C’è l’accordo sul prezzo del latte di pecora in Sardegna. Il tavolo convocato dal prefetto di Sassari ha chiuso un’intesa che prevede 74 centesimi al litro, con l’impegno di un conguaglio a novembre in base al prezzo di mercato del pecorino romano. Al vertice in Prefettura hanno partecipato i rappresentanti dei pastori, le aziende di […]
Coldiretti attacca: decreto Centinaio è scatola vuota
«Il decreto sulle emergenze in agricoltura è una scatola vuota con molti obiettivi, pochi strumenti e ancor meno risorse, che delude le grandi aspettative che aveva generato nelle imprese duramente colpite da calamità senza precedenti su comparti strategici, dall’olio di oliva agli agrumi». Questo il commento del presidente della Coldiretti Ettore Prandini sul decreto legge […]
Enoturismo, approvate le Linee guida
La Conferenza Stato-Regioni, nella seduta di giovedì 7 marzo, ha approvato le Linee guida sull’attività enoturistica. L’intesa consentirà la rapida adozione del provvedimento. «Si tratta – spiega il coordinatore della Commissione agricoltura Leonardo Di Gioia – di prescrizioni che aiuteranno l’attività enoturistica nel garantire soprattutto sicuri standard di qualità, a partire dai requisiti per l’esercizio. […]
Decreto emergenze: 5 milioni per gli agrumi, 20 al Fondo solidarietà
Nel decreto legge per il «Rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale», approvato ieri, sono previste anche misure di sostegno al settore agrumicolo e per il sostegno e la promozione dei settori agroalimentari in crisi. In particolare, «al fine di contribuire alla […]
Decreto emergenze: 20 milioni per il settore ovicaprino
Sono 29 i milioni che il Mipaaf, con il decreto approvato ieri dal Governo, mette a disposizione della crisi comparto del latte ovino. Sul piatto c’è un fondo da 10 milioni per il 2019, che attraverso la forma del «de minimis», è destinato a «favorire la qualità e la competitività del latte ovino attraverso il […]
Decreto emergenze: gli interventi per l’olivicoltura
Nel decreto sulle emergenze agricole approvato ieri sono state inserite misure specifiche che riguardano l’olivicoltura pugliese. Le imprese che hanno subito danni dalle gelate eccezionali verificatesi dal 26 febbraio al 1° marzo 2018, e che non hanno sottoscritto polizze assicurative agevolate a copertura dei rischi, «possono accedere agli interventi previsti per favorire la ripresa dell’attività […]
Via libera al decreto legge sulle emergenze in agricoltura
Il Consiglio dei ministri ha varato ieri sera il decreto legge che contiene i provvedimenti per affrontare le crisi di diversi comparti agricoli. Una buona notizia dopo le voci dei giorni precedenti che parlavano della trasformazione del provvedimento in disegno di legge, con conseguente dilatazione dei tempi. «Oggi – ha detto il ministro Gian Marco […]