La 53^ edizione di Vinitaly ha preso il via con la consueta folla di visitatori e con l’altrettanto consueto assembramento di esponenti del mondo politico. Il ministro Gian Marco Centinaio è ovviamente il più titolato a partecipare e nel suo intervento alla cerimonia di inaugurazione ha rivendicato quanto di positivo è stato fatto dal Governo […]
Articoli per autore alberto
Macfrut 2019 si presenta
Presentato oggi a Roma il Macfrut 2019, la vetrina internazionale dell’ortofrutta in programma alla Fiera di Rimini dall’8 al 10 maggio. Con oltre 1.100 espositori di cui 25% esteri, 1.500 buyer e 60 eventi, è l’unico appuntamento di filiera di un sistema cardine del made in Italy agroalimentare, essendo la prima voce dell’export con 8,4 […]
La Top Ten del vino italiano
Il 2018 conferma l’emiliana Cantine Riunite-Giv la prima azienda per fatturato (615 milioni di euro, +3,1% sul 2017), seguita da Caviro (330 milioni euro, +8,6%) e dal primo gruppo non cooperativo, Antinori (230 milioni, +4,5%). Ai piedi del podio Fratelli Martini (220 milioni, +14,7%,) passato dalla quinta alla quarta posizione e Zonin (202 milioni euro, […]
Sian: aggiudicati i lotti 3 e 4 della gara di appalto
Un comunicato di Consip, la centrale acquisti della Pubblica Amministrazione, informa che, a seguito del parere positivo di Anac, L’Autorità nazionale anticorruzione, Consip ha aggiudicato i lotti 3 e 4 della gara per i «Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo Agricolo Nazionale» che viene svolta per conto di Agea. Come previsto dal protocollo […]
Appello della Siga per «liberare» il miglioramento genetico
Può una normativa vecchia di 18 anni bloccare l’utilizzo di tecnologie che al momento della sua stesura nemmeno esistevano? È giusto che l’agricoltura europea debba rinunciare all’impiego di nuove varietà utili a chi le coltiva e anche all’ambiente solo perché nel 2001 il legislatore ha dato una definizione di ogm che oggi non ha più […]
Bei-Regioni, parte il nuovo fondo di garanzia
Dopo due anni dalla sua presentazione il patto Bei (Banca europea degli investimenti) – Regioni che sperimenta un nuovo modo di utilizzare i fondi per lo sviluppo rurale è pronto al via. La «piattaforma multi-regionale di garanzia» per le Pmi dell’agroalimentare, unica nel suo genere in Europa, parte con la partecipazione di Banca europea degli […]
Un Piano lupi senza abbattimenti
Il Ministero dell’ambiente ha elaborato il nuovo «Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia» che è stato consegnato alla Conferenza Stato-Regioni per l’approvazione. Il Piano sostituisce quello in vigore del 2002 e prevede 22 azioni che puntano «alla conservazione» della biodiversità» e a «minimizzare il suo impatto sulle attività dell’uomo». In sostanza, non […]
Primo sì all’ocm dall’Europarlamento
Rafforzamento delle misure anticrisi anche con quote alla produzione temporanee, corsia preferenziale per modifiche minime ai disciplinari dei prodotti dop e igp, mantenimento del divieto di piantare e produrre vino da varietà diverse dalla Vitis vinifera e proroga dell’attuale sistema dei diritti di impianto delle viti fino al 2050. Sono alcune delle proposte approvate (29 […]
Vertice sull’olio al Ministero dello sviluppo economico
«Il nostro obiettivo è convertire il decreto emergenze il prima possibile e approvarlo in prima lettura alla Camera dove ci giochiamo tutto». Lo ha detto Luigi Di Maio, al vertice con la filiera dell’olio convocato oggi al Mise. «Come tempi – ha ricordato il ministro – martedì il decreto verrà incardinato alla Camera in Commissione […]
Ocm vino: via libera al decreto promozione
Il decreto che contiene le modalità attuative della Misura promozione nei Paesi terzi dell’ocm vino è stato finalmente approvato dalla Conferenza Stato-Regioni. Il decreto definisce le norme per l’implementazione della misura di sostegno alla promozione dei prodotti vitivinicoli verso i Paesi terzi attraverso contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese. Le attività che […]