Dopo oltre due giorni di maltempo con vento e volumi di pioggia caduta che in alcuni casi hanno superato i 200 millimetri, la situazione in molte zone dell’Emilia-Romagna è critica, con torrenti esondati, frane e smottamenti in collina e montagna. Nel faentino, ma anche in territorio di Bologna, l’eccesso di acqua, dopo un lungo periodo […]
Articoli per autore alberto
La frutta secca italiana non basta al mercato
La coltivazione della frutta secca in Italia interessa una superficie di circa 180.000 ettari e la produzione media degli ultimi anni ammonta a circa 220.000 tonnellate, benché i quantitativi raccolti oscillino fortemente da un anno all’altro a causa dell’impatto del clima sulle rese produttive. Questo il quadro di riferimento della coltivazione di noci, nocciole, mandorle, […]
Il mercato delle macchine agricole ancora in attesa dei fondi del Pnrr
Secondo i dati di FederUnacoma nel primo trimestre di quest’anno il mercato italiano delle trattrici risulta in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre le vendite di mietitrebbiatrici, trattrici con pianale di carico e sollevatori telescopici mostrano un recupero rispetto ai cali registrati nei primi tre mesi del 2022, ma con volumi di vendita […]
Dall’UE misure eccezionali per l’import di grano, mais, soia e colza ucraini
La Commissione europea ha adottato misure preventive eccezionali e temporanee sulle importazioni di grano, mais, colza e semi di girasole provenienti dall’Ucraina nell’ambito della salvaguardia eccezionale del regolamento sulle misure commerciali autonome. Queste misure sono necessarie a causa delle circostanze di gravi strozzature logistiche riscontrate in cinque Stati membri. Le misure mirano ad alleviare le […]
Pomodoro: Anicav propone un accordo biennale
È ancora fumata nera per l’accordo quadro del pomodoro da industria. «La trattativa si è arenata non certo per la mancata responsabilità della parte agricola» commenta Marco Casagrande, direttore di Confagricoltura Piacenza. il mondo agricolo, che in questa trattativa è unito e concorda su considerazioni assolutamente concrete, non comprende l’attuale atteggiamento della parte industriale che […]
Bando da 10 milioni per i contratti di filiera nel settore forestale
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’agricoltura il bando che disciplina i criteri, le modalità e le procedure per la presentazione delle domande di accesso e le agevolazioni per la creazione dei Contratti di filiera nel settore forestale nell’ambito del Pnrr – Fondo complementare. Il fondo è da 10 milioni di euro e ha […]
Albicocche: produzione in calo in Italia e in Europa
Le previsioni di produzione delle albicocche – Europêch 2023 – sono state presentate a Perpignan nell’ambito di Medfel. Come ogni anno, CSO Italy ha partecipato fornendo le stime per l’Italia. Nel 2023 l’offerta di albicocche a livello europeo dovrebbe confermarsi su quantitativi medi. Con circa 503.000 tonnellate la produzione per la stagione entrante dovrebbe posizionarsi […]
Da ottobre via agli espianti di vigneti a Bordeaux
La campagna di espianto «sanitario» del vigneto bordolese dovrebbe partire a ottobre dopo un bando lanciato a maggio. L’hanno annunciato nei giorni scorsi il Governo francese e l’interprofessione, che mettono sul piatto 57 milioni di euro. Questa dotazione, annunciata a inizio marzo, cofinanziata dallo Stato e dal comitato interprofessionale del vino di Bordeaux (Civb), dovrebbe […]
Verso il raddoppio dei fondi per «Generazione terra»
Il governo raddoppierà i fondi stanziati per il progetto Generazione terra, lo strumento di Ismea volto a finanziare il 100% del prezzo d’acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni con un’azienda agricola aperta o intenzionati ad avviare un’attività: lo ha detto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida. «Abbiamo un […]
Dall’Europarlamento una spinta per escludere i bovini da limiti emissioni industriali
Escludere i bovini dagli obblighi delle norme sulle emissioni industriali, confermando lo status quo. Lo chiedono gli eurodeputati della commissione Agricoltura nel loro parere sulla riforma della direttiva emissioni industriali. Il parere, che confluirà nel rapporto principale dell’Europarlamento affidato al Popolare bulgaro Radan Kanev della commissione Ambiente, è stato approvato con 36 voti a favore, […]