Articoli per autore alberto

A Pescia riapre il mercato dei fiori

Un importante segno di ripartenza che vuole essere di incoraggiamento ma anche un elemento tangibile di ripresa per un settore, quello florovivaistico, pesantemente colpito da questa crisi da serrata per coronavirus. Così, spiega un comunicato, da giovedì 30 riapre la platea di vendita del mercato dei fiori di Pescia, il Mefit, che, per la prima […]

Copa e Cogeca: decisioni rapide sulla nuova Pac

Raggiungere presto un accordo sui regolamenti transitori Pac applicando il principio «vecchie regole, nuovi fondi». Lo chiedono il Copa e Cogeca in una nota a margine dell’approvazione da parte della Commissione agricoltura dell’Europarlamento delle norme che traghettano la Pac dopo il 2020 (vedi notizia). Le organizzazioni degli agricoltori e delle cooperative agroalimentari Ue definiscono le […]

Europarlamento: nuova Pac dal 2023 e senza tagli

L’entrata in vigore della nuova Pac sarà rimandata dal 2021 al 2023 se entro il 30 ottobre non saranno pronti nuovo bilancio UE e riforma. È questa la posizione approvata dalla Commissione agricoltura dell’Europarlamento sul regolamento transitorio della politica agricola comune che prolunga l’efficacia dei regolamenti Pac oltre il 2020. La Commagri propone inoltre che, se […]

La filiera agroalimentare e distributiva al servizio del Paese

«La drammatica situazione che stiamo attraversando a causa della pandemia del Covid-19 ha dimostrato in maniera inequivocabile quanto le imprese della filiera agricola, industriale, della pesca e distributive siano in prima linea a servizio del Paese, continuando ad assicurare con grande senso di responsabilità, non senza difficoltà, un costante rifornimento di prodotti agroalimentari di qualità, […]

Latte ovino, i caseifici toscani non rispettano i prezzi

«Il comportamento dei caseifici è incomprensibile e inaccettabile: scaricano sui produttori le proprie difficoltà ed inefficienze, i contratti vanno rispettati sempre”. Così, in una nota, i presidenti di Cia e Confagricoltura della Toscana, Luca Brunelli e Marco Neri, prendono posizione in merito alla questione del prezzo del latte ovino. «Qualora si intenda apportare delle modifiche […]

Xylella: dall’Efsa nuovo elenco delle specie contagiabili

Anche pistacchio e cachi a rischio Xylella fastidiosa. È quanto emerge dall’aggiornamento del database sulle specie vegetali potenzialmente ospiti del batterio, realizzato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). L’Ente europeo ha aggiunto 37 piante all’elenco, che oggi arriva a 595 specie (qui il link). Si tratta di una lista comprensiva di tutte le sottospecie […]

L’agriturismo chiede la riduzione di Tari e Imu

Il settore dell’agriturismo italiano, tra i più colpiti dalle conseguenze dell’epidemia del coronavirus, chiede al Governo che vengano messe in atto misure concrete per alleviare i danni. Agriturist, l’associazione agrituristica promossa da Confagricoltura, sottolinea che «Oggi nessuno sa prevedere l’evoluzione e quando sarà possibile la riapertura delle attività, ma è chiaro che il riavvio sarà molto […]

Eurodeputati: bisogna cambiare le regole di accesso agli aiuti

Le limitazioni per l’accesso agli aiuti straordinari europei anti-Covid per i produttori di formaggi e vini potrebbero «ridurre drasticamente l’efficacia delle misure». Lo scrive il presidente della Commissione agricoltura dell’Europarlamento, Norbert Lins, al commissario Ue competente Janusz Wojciechowski. La lettera, secondo quanto riporta l’Ansa, invita l’Esecutivo Ue a modificare alcune delle condizioni di ammissibilità agli […]

Dorfmann e De Castro: troppe frontiere chiuse ai lavoratori

Herbert Dorfmann e Paolo De Castro, coordinatori Ppe e S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo, si sono rivolti alla presidente Ursula von der Leyen con una lettera, co-firmata da molti membri della ComAgri, sulla questione della madodopera stagionale. «Tre settimane dopo la pubblicazione della linee guida della Commissione europea – scrivono gli europarlamentari – […]

Mercuri: l’UE deve usare la riserva di crisi per l’agricoltura

«Una proposta insufficiente, sia dal punto di vista finanziario che dei contenuti», così il presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari Giorgio Mercuri commenta il pacchetto di misure annunciato dalla Commissione Agricoltura UE per ridurre l’impatto negativo sul comparto causato dalla pandemia Covid-19. «Le risorse attualmente stanziate, pari a circa 80 milioni di euro, risultano assolutamente insufficienti. […]