La Commissione europea ha approvato la domanda di iscrizione del «Limone dell’Etna» nel Registro delle indicazioni geografiche protette (igp). Il riconoscimento della tutela Ue arriva per «lo sviluppo e maturazione in un ambiente climatico molto specifico, costituito da suoli di origine vulcanica – si legge in una nota della Commissione europea – associati a un […]
Articoli per autore alberto
Riso e Pac, una buona notizia da Bruxelles
«Ringrazio la ministra Bellanova e tutto il suo staff per il risultato ottenuto al Consiglio UE a difesa del riso, mostrando ancora una volta la sua attenzione e la sua sensibilità verso il nostro settore». Questo il commento di Paolo Carrà, presidente dell’Ente Risi, dopo la conclusione del Consiglio dei ministri agricoli europei. Come è […]
Bellanova: nella Pac no a pagamenti prefissati per gli eco-schemi
«Non ritengo opportuno fissare a priori una percentuale di risorse dei pagamenti diretti da destinare agli eco-schemi; a mio avviso, questa scelta deve essere effettuata nell’ambito del Piano strategico, a seguito di una robusta analisi dei fabbisogni». Così si è espressa la ministra Teresa Bellanova nella discussione sui regolamenti della Pac post 2020 in corso […]
Mutui a tasso zero per le aziende agricole nelle zone terremotate
Parere positivo della Conferenza Stato-Regioni al decreto Aree Sismiche che sblocca 4 milioni di euro per la concessione di mutui agevolati, a tasso zero, per le imprese agricole e boschive nei territori colpiti dagli eventi sismici dell’ottobre 2016 e gennaio 2017. Secondo la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova si tratta di «Un’iniziativa importante. Un […]
Mais e proteiche: proroga per gli aiuti di filiera
Agea ha pubblicato le Istruzioni operative n.94 con le quali viene formalizzato il differimento dei termini di presentazione delle domande di aiuto per l’annualità 2020 riguardanti il regime di sostegno istituito grazie al fondo competitività di 20 milioni di euro, messo a disposizione all’ articolo 1, comma 508, della legge 27 dicembre 2019, n. 160. […]
Vinitaly-Nomisma: per il vino il peggior semestre di sempre
Il «semestre Covid-19» (marzo-agosto) pesa anche sul commercio mondiale di vino, con una contrazione senza precedenti nella storia moderna del settore. Nei Paesi extra-Ue – secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base dogane – gli scambi complessivi di vino nel periodo considerato hanno subito un calo a valore del 15,2%, con una perdita […]
Paolo Zanetti nuovo presidente di Assolatte
Rinnovato il vertice di Assolatte, l’associazione che rappresenta le imprese lattiero-casearie. Durante l’assemblea annuale 2020, tenutasi a Milano, è stato eletto nuovo presidente il bergamasco Paolo Zanetti, che rimarrà in carica per il triennio 2020-2022; succede a Giuseppe Ambrosi. Zanetti, 45 anni, salutando la platea ha ringraziato Giuseppe Ambrosi per il grande lavoro svolto e […]
Per la ristorazione arrivano 600 milioni
Sono interessati anche gli agriturismi alla misura prevista dall’articolo 58 del «decreto Agosto», approvato nei giorni scorsi, che istituisce un fondo di 600 milioni di euro da gestire a cura del Ministero per le politiche agricole a favore della filiera della ristorazione. Sono previsti aiuti a fondo perduto per le imprese del settore che acquistano […]
Riparte la cambiale agraria di Ismea
Da lunedì 12 ottobre sarà nuovamente possibile presentare domande per accedere alla cosiddetta «cambiale agraria». Riapre infatti il portale Ismea con altri 20 milioni a disposizione. Le domande saranno istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino a esaurimento della dotazione finanziaria. La misura, autorizzata dalla Commissione europea nell’ambito della sezione 3.1 del «Quadro temporaneo […]
Decontribuzione previdenziale anche per il vino
«Piena soddisfazione» è stata espressa da Alleanza Cooperative Agroalimentari per l’approvazione da parte del Senato di un emendamento al cosiddetto «Decreto Agosto» che include anche le aziende vitivinicole tra i beneficiari dell’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Il provvedimento è diventato effettivo con la definitiva approvazione del decreto Agosto da parte della Camera. […]