Articoli per autore alberto

Pratiche sleali, forse ci siamo

Il 28 ottobre scorso il Senato ha approvato la legge delega al Governo per la trasposizione nel diritto italiano della direttiva europea finalizzata a contrastare le pratiche sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare. Dopo gli scarsi risultati ottenuti in ambito nazionale, vedi il «famoso» articolo 62, potremmo essere di fronte a […]

La Pac sarà più verde, il resto è fuffa

La proposta di riforma della politica agricola comune approvata dal Parlamento europeo non può essere liquidata come un esercizio di greenwashing, di «inverdimento». Lo scrive il Copa-Cogeca, l’organizzazione che riunisce le rappresentanze agricole e le cooperative europee, replicando alle accuse di ecologismo di facciata mosse da alcuni gruppi ambientalisti e organi di stampa nei confronti […]

Censimento alveari al via

I proprietari e i detentori di alveari sono tenuti al Censimento annuale nel periodo compreso tra il 1° novembre e il 31 dicembre di ogni anno, impegnandosi ad aggiornare la consistenza e la dislocazione di apiari, alveari e sciami posseduti (ivi compresi l’indirizzo e le coordinate satellitari). A ricordarlo è la Fai – Federazione apicoltori […]

Nel Foggiano il primo centro di trasformazione della canapa

È stato inaugurato il 31 ottobre a Cerignola (Foggia) il centro di prima trasformazione della canapa, ad oggi l’unico funzionante in Italia. La struttura è stata realizzata dall’azienda Bio Hemp Trade e dalla cooperativa Palma D’oro. «Chiudere la filiera della canapa diventa strategico per questo comparto. Farlo in Puglia, nel raggio di 100 chilometri, è […]

Fondo filiere mais, leguminose e soia: proroga domande

Con le Istruzioni operative n. 100, Agea ha fornito dei chiarimenti riguardanti il Fondo per la competitività delle filiere di mais, leguminose e soia e ha prorogato fino al 16 novembre la possibilità di presentare domanda di aiuto. Per quanto riguarda i chiarimenti, Agea precisa che «l’aiuto spettante a ciascun richiedente e commisurato alla superficie agricola […]

NutrInform Battery, la via italiana all’etichetta nutrizionale

È stato firmato dalla ministra Teresa Bellanova il decreto che introduce il logo nutrizionale facoltativo denominato «NutrInform Battery», finalizzato a rendere più facilmente leggibili da parte dei consumatori le informazioni nutrizionali degli alimenti e ne sancisce le norme relative al suo utilizzo. Una volta firmato da tutti e tre i Ministeri competenti (Sviluppo economico, Salute […]

La Pac e «l’agricoltura avvelenata»

Leggendo i commenti riguardanti i documenti sulla prossima Pac messi a punto dai ministri agricoli europei e dall’Europarlamento la scorsa settimana sorge spontanea una domanda: hanno visto tutti lo stesso film? Da una parte, infatti, la politica europea parla di grandi risultati raggiunti per una Pac più «verde» e il mondo agricolo sembra moderatamente soddisfatto. […]

Decontribuzione previdenziale in attesa dell’Inps

Le imprese agricole, della pesca, dell’acquacoltura, dell’agriturismo che beneficiano dell’esonero straordinario del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo 1° gennaio – 30 giugno 2020 sono in attesa delle istruzioni dell’Inps per poter presentare la domanda. Il regime di aiuto straordinario è stato istituito con l’articolo […]

Dal Mipaaf 4 milioni per la ricerca in agricoltura biologica

Il Ministero delle politiche agricole ha predisposto un bando che stanzia oltre 4 milioni di euro per i progetti di ricerca in tema di agricoltura biologica, cui viene destinato un massimo di 300.000 euro per singolo progetto. I progetti di ricerca devono perseguire miglioramento delle produzioni biologiche, dell’innovazione dei processi produttivi delle imprese biologiche e […]

Restano «hamburger» anche quelli vegetali

L’Europarlamento non decide e salva il «veggie burger». Nessuno degli emendamenti che intendevano limitare l’uso delle denominazioni di carne ai soli prodotti di origine animale è stato approvato. Resta quindi lo status quo, con la possibilità di utilizzare termini come mortadella, salsiccia o hamburger per prodotti con ingredienti integralmente vegetali. Dopo giorni di dibattito, gli […]