
Come evitare rischi per lavori o servizi affidati a terzi
La cosiddetta «risalita della responsabilità penale» è il fenomeno per cui la responsabilità penale può essere attribuita a chi commetta «direttamente» un reato, o anche «risalendo» ad altri soggetti ritenuti corresponsabili nella commissione del reato, in ragione del proprio ruolo di comando o di controllo sul responsabile diretto. Il titolare deve fare attenzione a eventuali […]




Pac: il Fondo unico sembra inevitabile
I ministri dell’agricoltura si sono incontrati a Bruxelles per una lunga maratona di colloqui, ma cresce la consapevolezza che gran parte del lavoro delle prossime settimane sarà in patria e non a Bruxelles. Prima di tutto sul bilancio. Il commissario all’agricoltura Christophe Hansen si è tenuto sul vago. «Consapevoli dei vincoli di bilancio», ha detto, […]

Al Sud è ancora emergenza siccità
Con l’avanzare della primavera, la siccità torna a mettere in crisi gran parte dell’agricoltura del Sud Italia. Intanto l’Autorità del bacino distrettuale dell’Appennino meridionale comunica che sta realizzando un nuovo censimento delle risorse idriche disponibili, riguardante le migliaia di pozzi e sorgenti esistenti fra l’Abruzzo e la Calabria. In tale seduta la segretaria generale dell’Osservatorio, […]

Per la filiera carne bovina serve un Piano nazionale
Durante il Tavolo di filiera della carne bovina che si è tenuto al Masaf il 13 maggio scorso, con i lavori coordinati dal sottosegretario Giacomo La Pietra, è stata pronunciata più volte la frase «Piano strategico di settore» e cioè un intervento organico, razionale, solido per rilanciare un comparto che in passato è stato determinante […]

Il Governo sostiene le agroenergie
Diverse le novità, negli ultimi giorni, riguardanti il settore della produzione di energie rinnovabili. Le nuove disposizioni interessano da vicino le aziende agricole. Comunità energetiche rinnovabili (Cer) Con decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) è stato modificato il regime di aiuto a favore delle Cer e i sistemi di autoconsumo collettivo (Missione […]

Ricerca sementiera: una sfida per l’Italia
Il percorso che porta dalla ricerca scientifica alle sementi commercializzabili ha bisogno di un forte sostegno da parte della Pubblica amministrazione. Giuseppe Carli, di fresca «rinomina» alla presidenza di Assosementi, sottolinea: «per la ricerca è essenziale adottare un approccio di co-progettazione tra pubblico e privato, che funga da moltiplicatore di valore. Già oggi esiste un […]
