
Il mercato dei cereali da locale a globale
Quali strumenti e strategie possono essere messi in atto per contrastare la volatilità dei prezzi e la perdita di potere negoziale nel mercato dei cereali? Il modello del Farm Bill statunitense potrebbe essere adottato anche nell’UE? E ancora, Argentina e Brasile quanto devono farci paura? È possibile per gli agricoltori italiani proteggersi dalla speculazione dei […]





Tante novità in arrivo per le assicurazioni agricole
Il Piano di gestione dei rischi in agricoltura (Pgra) 2024, prossimo ormai all’approvazione, rappresenta una sorta di riforma dell’intero sistema assicurativo, necessaria per le criticità venutesi a determinare con la carenza di risorse pubbliche rispetto al fabbisogno contributivo, lievitato di anno in anno con l’aumentare dei premi assicurativi. Tra le numerose novità che esso prevede, […]

Un nuovo ruolo per l’agricoltura nei modelli di sviluppo
Il malessere che interessa il settore primario è stato presentato, per lo più, come causato da fattori slegati l’uno dall’altro; conseguenza di volta in volta di scelte europee, nazionali o regionali. Per contro molte delle cause alla base della protesta sono la conseguenza di interessi e di una visione del mondo che, senza dirlo chiaramente, […]

L’Altopiano dei Sette Comuni ora è certificato biologico
Ricco di bellezze naturali e famoso per le sue malghe, dove ancora oggi si producono latte, burro e formaggi, tra cui l’Asiago dop, l’Altopiano dei Sette Comuni (Vicenza) ha ottenuto la certificazione biologica di gruppo da parte di Valoritalia, ente leader nelle certificazioni agroalimentari in Italia. Per la prima volta in Europa, il certificato biologico […]

Latte: Lactalis multata da Icqrf per pratiche sleali
L’Ispettorato centrale per la qualità e la repressione frodi (Icqrf) ha emesso una sanzione di circa 74.000 euro contro Lactalis per violazione della normativa nazionale in materia di pratiche sleali, dopo che Coldiretti aveva presentato denuncia durante la scorsa estate, reclamando la messa in atto da parte della multinazionale francese di pratiche vietate dalle disposizioni […]

A Giuseppe Di Vito il premio intitolato a Romano Demaldè
Nella Sala del Consiglio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza, lo scorso 26 febbraio, si è svolta la cerimonia di consegna del premio di laurea in memoria del professor Romano Demaldè, docente di meccanica agraria scomparso, dopo una breve malattia, il 16 luglio 2018 all’età di 67 anni, esattamente 38 anni dopo il conseguimento […]