
Trattori, -6% nei primi 10 mesi 2018
Dopo le 22.700 unità immatricolate nel corso del 2017, l’annata in corso si appresta a segnare una flessione delle vendite di trattori che dovrebbe portare a un consuntivo intorno alle 19.000 unità. È quanto emerso durante la conferenza stampa di presentazione di Eima International tenutasi oggi a Bologna. I dati dei primi 10 mesi indicano […]

Eima International punta a 300.000 visitatori
Con 1.950 espositori di cui 600 esteri su una superficie espositiva lorda di 375.000 metri quadri ospitanti oltre 50.000 modelli diversi Eima International è divenuta la seconda fiera in Italia dopo il Salone del mobile di Milano e la seconda più grande al mondo nel settore della meccanica agraria. “Quest’anno – ha dichiarato Massimo Goldoni […]

Agrumi: entro l’anno attivo il Fondo da 10 milioni
«Lavoriamo a un decreto attuativo per l’utilizzo, entro l’anno, del Fondo agrumi da 10 milioni di euro per gli anni 2018-2020». Lo ha detto il sottosegretario alle politiche agricole Alessandra Pesce durante la riunione della filiera agrumicola, tenutasi lunedì 5 novembre al Mipaaft. I fondi erano stati previsti dalla legge di bilancio 2017. «Le azioni […]

Per l’acquisto di macchine finora i Psr hanno speso poco
In Italia circa 1 euro ogni 5 disponibili nei Psr è destinato a interventi che potrebbero comportare l’acquisto di macchine e attrezzi da parte di imprese agricole. Due sono gli interventi di notevole importanza: la sottomisura 4.1 che finanzia l’esecuzione dei piani aziendali di sviluppo agricolo, all’interno dei quali sono comprese gli acquisiti di macchine […]

Riso: arriva la clausola di salvaguardia
La Commissione europea ha pubblicato le conclusioni dell’inchiesta sulle importazioni dai «Paesi meno avanzati» (Cambogia e Myanmar) ed è giunta alla conclusione di dover applicare la clausola di salvaguardia a tutela della filiera risicola europea. Lo fa sapere l’Ente Risi che spiega: «La clausola di salvaguardia consisterà nell’applicare alle importazioni da tali Paesi i dazi […]

Moncalvo lascia la presidenza di Coldiretti
Dopo 5 anni, come previsto dallo statuto dell’Organizzazione, Roberto Moncalvo lascia la presidenza nazionale della Coldiretti. Mercoledì 7 novembre si terrà a Roma l’assemblea elettiva che nominerà il nuovo presidente. Nato l’8 agosto 1980, piemontese, Moncalvo è stato il più giovane presidente dalla nascita della Coldiretti. Per i prossimi 5 anni guiderà Coldiretti Piemonte, mentre a […]

Maltempo: un disastro con pochi precedenti
Di fronte a quanto successo in Italia negli ultimi giorni è difficile anche trovare le parole per descrivere il disastro. La pioggia, e soprattutto i venti fortissimi, hanno fatto strage: di vite umane, innanzi tutto, alle infrastrutture e poi nei boschi del Nord Est, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli. Le immagini che tutti hanno visto […]

Per i consorzi di bonifica altri 177 milioni
Il Comitato di sorveglianza del Programma operativo agricoltura finanziato con il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 ha approvato la proposta del Ministero delle politiche agricole di finanziare i progetti di 13 Consorzi di bonifica per realizzare infrastrutture irrigue, che pur ammissibili nell’ambito del Psr nazionale 2014 – 2020, approvato lo scorso 8 ottobre, non avevano […]

Quando l’agricoltura 4.0 aumenta la redditività
Il convegno che Edizioni L’Informatore Agrario, in collaborazione con Nomisma e FederUnacoma, organizza quest’anno a EIMA 2018 affronta i temi dell’agricoltura 4.0, dall’approccio delle imprese agricole italiane alle esperienze pratiche nelle filiere vitivinicola, cerealicola e zootecnica, con un focus tecnico su sensori e componentistica Programma del convegno mercoledì 7 novembre – Eima 2018, Sala Quadriportico […]

Xylella: al via nuovo monitoraggio
Dopo la firma della convenzione fra Assessorato regionale alle risorse agroalimentari della Puglia e l’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali (Arif), parte il terzo monitoraggio per l’identificazione della Xylella fastidiosa, il batterio che sta essiccando gli ulivi nel Salento. Il monitoraggio – informa Infoxylella.it – avrà inizio nelle zone indenne, cuscinetto e contenimento. L’Arif precisa che da […]