
Sul glifosate marcia indietro della Francia
Fa marcia indietro sul glifosate il presidente francese Emmanuel Macron. Partecipando a un incontro con i cittadini il 24 gennaio, l’inquilino dell’Eliseo ha detto che non proporrà più il divieto dell’erbicida a partire dal 2021, come invece ribadiva tutti i giorni durante il tormentato iter di riapprovazione della molecola a livello europeo. «So che ci […]


Olio italiano nel baratro: 185.000 tonnellate
Cala del 57% la produzione di olio di oliva in Italia rispetto al 2017, raggiungendo i minimi storici. A rilevarlo sono ultime elaborazioni dell’Ismea che definisce la stagione come «una delle peggiori annate di sempre per l’olivicoltura nazionale». Il report di settore colloca la produzione di olio di oliva del 2018 a 185.000 tonnellate, in […]

Via libera alla soia Usa per biocarburanti
La soia proveniente dagli Stati Uniti soddisfa i requisiti tecnici per essere utilizzata nei biocarburanti dell’Ue. Lo comunica la Commissione europea, che ha approvato la richiesta dei produttori di soia americani di accesso al mercato del biofuel Ue fino al 1° luglio 2021. La decisione fa parte delle decisioni per dare attuazione pratica alla dichiarazione […]

Xylella: salta la norma sul carcere
Il decreto semplificazioni perde i pezzi. Per la precisione ne perde 62 su 85: questo il numero di emendamenti approvati in Commissione ma dichiarati inammissibili dalla presidenza del Senato. La decisione è frutto delle osservazioni del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale aveva avanzato forti dubbi di costituzionalità sul decreto nel suo insieme, per […]

Dazi: arriva alla Wto lo scontro Usa-Ue sulle olive
Il 29 gennaio la Commissione Ue porterà gli Usa davanti alla Wto (Organizzazione mondiale dl commercio) per i dazi imposti nei mesi scorsi sulle olive spagnole. Lo ha annunciato la commissaria Ue al commercio Cecilia Malmstroem, ricordando che per l’Ue le misure americane «sono ingiustificate e vanno contro le regole della Wto». Washington ritiene che […]

Crisi del mais: il Mipaaft punta al Piano di Settore
Il mais italiano continua ad essere in difficoltà, sia sul fronte dei prezzi, sia su quello delle superfici, però il 2019 sembrerebbe sgombrare, almeno un po’, le nubi che gravano su questa coltura. Durante la tradizionale giornata del Mais di Bergamo, infatti, è chiaramente emerso l’impegno da parte del Mipaaft per arrivare, in tempi brevi, […]

Xylella, in carcere chi non abbatte
In Senato è stato approvato un emendamento al «decreto semplificazioni» che prevede anche il carcere in caso di mancato rispetto delle norme sulla distruzione delle piante colpite da xylella. Secondo la norma inserita nel testo, le misure fitosanitarie ufficiali, o comunque derivanti da provvedimenti di emergenza fitosanitaria, «ivi compresa la distruzione delle piante», dovranno essere […]

Agrumi: annata difficile per l’intero comparto
Sta per chiudersi una delle campagne più drammatiche per i piccoli agrumi italiani. Problemi in tante zone del Centro-Sud, in particolare in Calabria, dove nei principali bacini produttivi fino al 40-50% delle clementine è rimasto non raccolto sulle piante. Così Cia-Agricoltori Italiani, che individua nelle anomalie del clima il maggiore responsabile. Prima il caldo autunnale […]

Tutela delle api, Paesi europei divisi
La Commissione europea vorrebbe «attuare il più rapidamente possibile criteri più rigorosi» per la valutazione del rischio degli agrofarmaci sulle api, «nella misura in cui gli Stati membri sono disposti ad accettarli». Così un portavoce dell’esecutivo comunitario descrive lo stato della discussione sulle linee guida a livello Ue su agenti chimici e insetti impollinatori, dopo […]