
Nbt: un ministro che dice le cose come stanno
Finalmente un ministro dell’agricoltura che dice delle cose scientificamente esatte in merito alle nuove tecnologie di miglioramento genetico. Peccato che sia quello francese, Julien Denormandie. In una lunga intervista, il responsabile dell’agricoltura d’Oltralpe ha risposto a una domanda sulle Nbt in maniera molto chiara: «Gli Nbt non sono ogm. Queste sono tecnologie che accelerano il […]

In Emilia-Romagna partono i rimborsi per la cimice asiatica
Da oggi gli agricoltori dell’Emilia-Romagna riceveranno direttamente sul proprio conto corrente gli indennizzi per i danni causati dalla cimice asiatica nel corso del 2019. Una vera e propria boccata di ossigeno per le imprese agricole da Piacenza a Rimini – spiega una nota della Regione – beneficiarie di 63 milioni di contributi complessivi per il […]


Ristori Covid, gravi scorrettezze dei caseifici pugliesi
In questi giorni gli allevatori pugliesi stanno ricevendo dai caseifici a cui conferiscono il latte, la richiesta di fatturazione a titolo di saldo relativamente al periodo del lockdown marzo-aprile 2020. Il saldo che viene applicato è pari a 2 centesimi di euro/L rispetto alla riduzione, che per quel periodo, è stata in media di 4 […]

Teresa Bellanova lascia il Mipaaf
Alla fine le dimissioni più annunciate nella storia dell’agricoltura italiana sono arrivate: Teresa Bellanova ha lasciato il Ministero delle politiche agricole così come deciso dal capo di Italia Viva Matteo Renzi. Stessa cosa ha fatto la sua collega di partito Elena Bonetti, ministro delle pari opportunità e della famiglia. Al suo arrivo al Mipaaf Bellanova […]

Proteste per i nuovi contratti per il latte del Grana Padano
Forti contestazioni da parte degli allevatori hanno suscitato le recenti proposte di alcuni caseifici per contratti di conferimento del latte destinato alla produzione di Grana Padano dop che, senza considerare le norme del Piano di regolazione dell’offerta 2019-2021, non attribuiscono un’equa correlazione tra il valore del formaggio e dei suoi derivati e il prezzo del latte pagato alla […]

Bando Isi-agricoltura a prova di comportamenti scorretti
Analizzando il recente rapporto dell’Istituto, si evince che nei primi 11 mesi del 2020 c’è stata una significativa diminuzione del numero delle denunce di infortuni. Nel settore agricolo in particolare, rispetto al 2019, si è registrato un calo degli incidenti del 19,4% (da 30.446 a 24.526) e di quelli mortali del 31% (da 135 a […]

Primo via libera alla legge sul biologico
La Commissione agricoltura del Senato ha approvato, con numerose modifiche, il disegno di legge su «Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico». Il testo passa ora all’esame dell’aula ma non è ancora stata fissata la data. Il testo dovrà poi tornare alla Camera per […]

Miglioramento genetico: chi guarda avanti e chi indietro
Mentre in Italia un variegato fronte, che va da Aiab a Wwf passando per Slow Food, ha messo in atto una vera e propria tempesta mediatica contro le nuove tecnologie di miglioramento genetico (Nbt), presentando scenari apocalittici per l’agricoltura italiana in caso di un loro utilizzo, in Gran Bretagna si guarda avanti. «Gli organismi prodotti […]

Per le filiere agricole 150 milioni. A chi andranno?
La legge di bilancio approvata a fine anno contiene, tra le tante, anche una misura che riguarda il fondo di 150 milioni di euro per il sostegno alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. È senza dubbio l’intervento più importante rivolto specificatamente al settore primario. La legge dedica a tale regime di aiuto due commi […]