
Ancora stalle provvisorie nelle zone terremotate
A tre anni dal terremoto che ha colpito vaste aree dell’Italia centrale le stalle danneggiate non sono state ricostruite e gli animali sono ancora in strutture provvisorie, con un calo del 20% della produzione di latte. È quanto denuncia Coldiretti, secondo la quale una soluzione potrebbe essere quella di dare la possibilità agli allevatori di […]


La Toscana vuol essere «glifosate free»
La Giunta regionale della Toscana ha deciso che entro il dicembre 2021 la regione dovrà essere «glifosate free». Da subito si vieta l’uso del glifosate nelle aree di salvaguardia dei punti di captazione delle acque sotterranee con utilizzo idropotabile (in precedenza il divieto riguardava solo le acque idropotabili superficiali). Al tempo stesso si procede con […]

Api e agrofarmaci: tutto da rifare
Linee guida su agrofarmaci e api, si ricomincia da capo: l’Europarlamento ha respinto la proposta della Commissione europea sui criteri a tutela degli insetti impollinatori da incorporare nella legislazione Ue sull’autorizzazione degli agrofarmaci. L’Esecutivo deve quindi ritirare la proposta e presentarne un’altra. Vuol dire ricominciare da capo, o quasi. Almeno un altro anno di lavoro […]

Quote latte, gli allevatori attendono risposte
Dopo le recenti sentenze dei tribunali europei e nazionali che hanno interpretato correttamente le disposizioni europee sulle quote latte, in relazione a quelle varate a suo tempo a livello nazionale, gli allevatori attendono di sapere cosa accadrà, ovvero se dovrà essere calcolato il prelievo individuale da versare nelle casse dell’Unione europea secondo criteri conformi alla […]

Fondi Psr a rischio per chi ne avrebbe più bisogno
L’Italia non riesce a spendere i fondi che l’UE destina ai Psr. La notizia non è purtroppo nuova ma quest’anno la situazione sembra più preoccupante che negli anni precedenti. L’ultimo allarme arriva da Confagricoltura, secondo la quale i dati non lasciano spazio a dubbi: «Sono a rischio disimpegno poco più di 444 milioni di euro […]

Suini, senza interprofessione redditività lasciata al caso
Il momento favorevole che la suinicoltura italiana sta vivendo ha origini casuali, perché manca una seria interprofessione. È quanto ha affermato il direttore del Crefis, Gabriele Canali, agli Stati generali della suinicoltura che si sono svolti il 24 ottobre scorso a Cremona in occasione di Italpig. Secondo Canali andrebbe attivata subito una seria interprofessione che […]

Latte ovino: 10 milioni per i contratti di filiera
«Un fondo da 10 milioni destinato a favorire la qualità e la competitività del latte ovino attraverso il sostegno ai contratti di filiera»: lo ha annunciato il ministro Teresa Bellanova, nel corso del Tavolo sul latte ovino che si è tenuto il 26 ottobre a Cagliari nella sede della Regione Sardegna. «Si tratta – ha […]


Climmar: Roberto Rinaldin eletto vice presidente
Roberto Rinaldin, presidente di Unacma, l’unione nazionale dei commercianti di macchine agricole, è stato eletto vice presidente del Climmar, l’associazione europea dei concessionari alla quale aderiscono 16 Paesi europei e oltre 19.000 dealer. La nomina è avvenuta durante il congresso dell’associazione che si è svolto dal 24 al 27 ottobre scorsi a Thun in Svizzera. […]