
Nel dopo-Covid-19 nuove razioni per le bovine da latte
«Superata l’emergenza coronavirus – dice Antonella Baldi, docente e prorettrice presso l’Università di Milano – dovremo fare i conti con un’economia di sussistenza, uno scenario che richiederà una riduzione dei costi e quindi la necessità di ottimizzare l’economia aziendale, a partire dalla formulazione delle razioni alimentari destinate alle bovine da latte». Il tema delle soluzioni […]

Problema manodopera: basta ideologie, servono soluzioni
Le operazioni di raccolta delle primizie sono già iniziate da tempo, ma ora che si entra nella piena produzione le aziende agricole italiane registrano una drammatica carenza di manodopera e hanno bisogno di risposte immediate dopo la bocciatura da parte dei sindacati dei lavoratori e della politica dell’emendamento che prevedeva la reintroduzione del voucher semplificato […]

Istruzioni Agea per il Piano assicurativo 2020
Con una circolare del 1° aprile Agea ha reso note le istruzioni operative sulle modalità e le condizioni per l’accesso ai contributi comunitari sulle assicurazioni agevolate per l’annualità 2020 (sottomisura 17.1 Psrn). In particolare, il provvedimento riguarda la presentazione del Piano assicurativo individuale per la campagna in corso (Pai 2020). Come ormai ben sanno gli […]

Via libera al riso e alla carne italiani in Cina
L’8 aprile è stato sottoscritto a Pechino il protocollo fra il Ministero delle politiche agricole, rappresentato dall’ambasciatore italiano in Cina Luca Ferrari, e l’Amministrazione generale delle Dogane della Repubblica popolare cinese, che consente l’esportazione in Cina di riso da risotto. L’intesa corona concretamente un negoziato diplomatico e tecnico andato avanti per anni con il coinvolgimento del Servizio fitosanitario […]


Siccità: comincia a preoccupare la portata del Po
Nessuna immediata emergenza siccità nel bacino del fiume Po, ma nelle prossime due settimane non sono previste precipitazioni significative e questo potrebbe portare a uno «stato di sofferenza». È quanto emerge dall’ultimo bollettino dell’Osservatorio permanente dell’Autorità distrettuale del fiume Po in collaborazione con le regioni del Distretto (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Liguria, Valle d’Aosta, Marche, […]

Vigneto bio in crescita ma il vino va all’estero
All’estero quasi il 90% della produzione di etichette green made in Italy. Mercato interno ancora di nicchia: solo lo 0,6% delle vendite bio è riconducibile al reparto enologico. La dimensione, almeno quella del mercato domestico, è ancora di nicchia, nonostante il consumo di vini biologici in Italia avanzi a ritmi sostenuti. I pochi dati a […]

Bellanova: anche le aziende agricole nel dl liquidità
«Libero il campo da equivoci di tutte le nature: il settore agricolo è ricompreso, e non potrebbe essere diversamente, nell’iniezione di liquidità che il decreto garantisce a sostegno di tutto il sistema produttivo ed economico». Questa l’assicurazione della ministra Teresa Bellanova alle associazioni di categoria incontrate in videoconferenza. «Leggo di allarmi e interpretazioni su un […]

Decreto liquidità: e gli agricoltori?
«La gran parte delle aziende agricole sembra al momento essere esclusa dalla platea dei beneficiari del cosiddetto “dl liquidità”, approvato durante l’ultima riunione del Consiglio dei ministri, proprio nel momento in cui all’agricoltura viene richiesto il massimo sforzo produttivo per il Paese». Lo sottolinea il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e […]

Giacenze di vino e olio al 31 marzo
Oltre 54 milioni di ettolitri di vino, 5,9 milioni di ettolitri di mosti e oltre 260.000 ettolitri di vino nuovo. È la quantità di prodotti in giacenza negli stabilimenti enologici italiani alla data del 31 marzo mentre lo stock di olio in Italia ammonta a 371.251 tonnellate, di cui il 68,7 % è rappresentato da olio […]