
Slitta al 2028 il divieto all’urea in Pianura Padana
Il divieto di utilizzo dell’urea, che originariamente doveva entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2027, è stato ufficialmente posticipato al 1° gennaio 2028, come indicato nell’ultima stesura del “Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria”. A darne notizia è Confagricoltura Mantova, che evidenzia nel commento del suo presidente Alberto Cortesi come la […]

Contro il caporalato serve «il prezzo minimo agricolo»
A un anno dalla tragica morte di Satnam Singh, i sindacati dei lavoratori agricoli sono stati a Latina. «Con la Prefettura abbiamo constatato che poco è cambiato. La nostra ricerca “Made in immigritaly”, realizzata con i massimi esperti di immigrazione provenienti da diverse Università, conferma che in Italia molti lavoratori stranieri sono impiegati in lavori […]

La Commissione semplifica le regole per le biosolution
L’8 luglio l’esecutivo UE presenterà un nuovo pacchetto «omnibus» di semplificazione delle norme che per comodità a Bruxelles chiamano «omnibus chimica», contiene norme sull’etichettatura delle sostanze chimiche in generale, sui cosmetici e sui fertilizzanti. Le bozze che circolano a Bruxelles spiegano come la Commissione abbia accolto le richieste dell’industria per accelerare la valutazione dei microrganismi […]

Al Fondo per l’innovazione altri 47 milioni di euro
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge contenente disposizioni urgenti per il finanziamento delle attività economiche delle imprese, all’interno del quale sono presenti tre misure che riguardano il settore agricolo; la più importante è sicuramente il nuovo stanziamento di 47 milioni di euro per l’anno 2025 a favore del Fondo per le innovazioni […]




Il ruolo dell’intelligenza artificiale in zootecnia
Cresce la richiesta globale di proteine animali: di qui al 2033 si stima un aumento della domanda del 3% a fronte di un +12% della produzione di carne e, con l’urgenza di ridurre le emissioni di gas serra, l’Intelligenza artificiale (Ia) si candida come uno degli strumenti più promettenti per trasformare la zootecnia. A confermarlo […]

Strategia idrica UE: gli agricoltori usino i soldi della Pac
Per fare una strategia sull’acqua servono gli agricoltori. Anzi, no. Dopo bozze promettenti circa il coinvolgimento del settore primario, il documento finale della Commissione europea per una «strategia per la resilienza idrica», per migliorare la sicurezza e la sostenibilità dei sistemi di gestione idrica in tutta l’Unione, preferisce lo status quo per l’agricoltura. Ovvero: usate […]

Per il vino italiano in aumento vendite ed export nel 2025
Nonostante le difficoltà del momento e i timori di una svolta protezionistica in USA, le imprese vitivinicole italiane mantengono alta la fiducia. Quest’anno le vendite, basandosi sul giudizio degli operatori, sono date in aumento dell’1,7%, trainate da una domanda estera più vivace (+2%) e da un rinnovato entusiasmo nel circuito degli spumanti, che metteranno a […]