Registrati/Accedi
go back
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni
  • Rivista digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Iscriviti alle newsletter
  • Banche dati
  • I nostri eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Banche Dati
  • I Nostri Eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Rivista Digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Libri e manuali
  • Registrati / Accedi

Informatore Agrario

Naviga
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni

24 Ottobre 2025

Per i piccoli frutti è meglio puntare sui grandi formati

Il mercato italiano dei piccoli frutti è in continua crescita, nonostante le superfici coltivate – oggi pari a circa 2.500 ha – si trovino in una fase di stabilizzazione. A spiegare il motivo di questo fenomeno è Thomas Drahorad, presidente di NCX Drahorad, società di servizi per il commercio internazionale e la comunicazione di prodotti […]

24 Ottobre 2025

Radici nel futuro: presentato alla Camera il Congresso Conaf

Il 23 ottobre si è tenuta presso la Camera dei Deputati, su iniziativa dell’on. Fabio Porta, la conferenza stampa di presentazione del XIX Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, organizzato dal Consiglio dell’Ordine Nazionale (Conaf). L’evento, intitolato “Radici nel Futuro“, si svolgerà a Roma dal 5 al 7 novembre 2025. Il Congresso […]

23 Ottobre 2025

Parigi, “au revoir” AgriSima

Niente da fare, dopo i fasti del Sima, la Francia non riesce a confezionare una rassegna fieristica dedicata alla meccanica  agraria di respiro internazionale. L’ultimo tentativo di ridare smalto ad un appuntamento storico non è andato a buon fine; il comunicato stampa, giunto nelle redazioni nel tardo pomeriggio del 22 ottobre scorso annuncia il rinvio […]

22 Ottobre 2025

L’UE punta a raddoppiare la quota di giovani agricoltori al 2040

La Commissione europea ha presentato una “Strategia per il rinnovamento generazionale in agricoltura”, un piano che punta a raddoppiare entro il 2040 la quota di giovani agricoltori nell’Unione europea, portandola intorno al 24% del totale. Per raggiungere questo obiettivo, Bruxelles raccomanderà agli Stati membri – in particolare a quelli con maggiore ritardo – di destinare […]

22 Ottobre 2025

Il Masaf stanzia 9 milioni per le TEA

Investire nelle Tecniche di evoluzione assistita (TEA) «significa dare strumenti concreti ai nostri ricercatori per sviluppare varietà più resilienti e rispettose dell’ambiente, capaci di valorizzare le peculiarità del Made in Italy», andando al contempo a «rafforzare la competitività, la sostenibilità e la qualità delle nostre produzioni agricole». Parola del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e […]

22 Ottobre 2025

Domanda fiacca, giù i prezzi per latte spot e Grana Padano

La produzione di latte in UE continua a essere ostacolata, anche per effetto delle politiche ambientali, dal calo del numero dei capi, sempre meno compensato dall’aumento delle rese, con conseguenti tassi di crescita limitati. A questo si somma la diffusione negli allevamenti europei di Bluetongue, afta epizootica e dermatite nodulare, che penalizzano ulteriormente le rese […]

22 Ottobre 2025

La guerra dei dazi con la Cina mette in ginocchio la soia USA

La guerra dei dazi tra USA e Cina sta costando agli agricoltori americani fiumi di denaro per le mancate esportazioni di soia, di cui Pechino è il maggiore acquirente mondiale. Difficile immaginare una situazione più complessa, dal momento che nella consueta tornata di acquisti autunnali, che garantiscono normalmente la copertura del 40% del fabbisogno di […]

21 Ottobre 2025

Produttori di latte tedeschi in allarme: prezzo fino a -15 cent/kg

Le aziende agricole temono per la propria sopravvivenza. In particolare, l’Associazione degli allevatori di bovini da latte (Bdm) segnala una crisi imminente nel settore lattiero-caseario. Con toni duri, il consiglio direttivo dell’associazione attribuisce la responsabilità alla politica. I produttori di latte tedeschi temono un forte calo dei prezzi, con potenziali perdite per miliardi di euro. […]

21 Ottobre 2025

Corte d’appello di Venezia: «grana» non è termine generico

«Dopo la pronuncia della Corte d’appello di Torino dello scorso settembre che ha dichiarato illegittimo l’utilizzo dei termini “gran riserva Italia” nella presentazione di un formaggio a pasta dura da parte di un caseificio piemontese, a ribadire l’uso corretto dell’etichettatura dei prodotti alimentari è intervenuta la Corte d’appello di Venezia». Lo rende noto un comunicato […]

21 Ottobre 2025

Pomodoro 2025: qualità ottima ma rese basse

Si è conclusa per l’anno 2025 la campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro da industria nel bacino del Nord Italia, con l’ultima consegna in stabilimento lo scorso 11 ottobre: eccellente la qualità e quantitativo record di pomodoro consegnato. La contrattazione fra organizzazioni di produttori agricoli (OP) e imprese di trasformazione si è svolta nell’ambito […]

1 2 3 … 381 Successivo »

Attualità

Per i piccoli frutti è meglio puntare sui grandi formati

24 Ottobre 2025

Il mercato italiano dei piccoli frutti è in continua crescita, nonostante le ...

Radici nel futuro: presentato alla Camera il Congresso Conaf

24 Ottobre 2025

Il 23 ottobre si è tenuta presso la Camera dei Deputati, su iniziativa dell’o...

Parigi, “au revoir” AgriSima

23 Ottobre 2025

Niente da fare, dopo i fasti del Sima, la Francia non riesce a confezionare u...

L’UE punta a raddoppiare la quota di giovani agricoltori al 2040

22 Ottobre 2025

La Commissione europea ha presentato una “Strategia per il rinnovamento gener...

altre news

Newsletter

Scopri un servizio d'informazione di alta qualità. Tagliato sulle tue esigenze.

Pulsante Oliveto smart
Vite in campo
Vite in campo
informatore agrario logo

EDIZIONI L'INFORMATORE AGRARIO Srl

Via Bencivenga-Biondiani, 16 - 37133 Verona - I

SEDE

Tel + 39.045.8057511

info@informatoreagrario.it

Pubblicità

Tel + 39.045.8057523

pubblicita@informatoreagrario.it

Servizio Clienti

Tel + 39.045.8009480

clienti@informatoreagrario.it

© 2025 Edizioni L'informatore Agrario S.r.l - Tutti i diritti riservati - Partita iva: 00230010233 Reg. imp. di Verona nr. 00230010233 Capitale sociale: Euro 510.000,00 i.v. Privacy e cookie policy | Accessibilità | Gestione delle segnalazioni