Per i piccoli frutti è meglio puntare sui grandi formati
Il mercato italiano dei piccoli frutti è in continua crescita, nonostante le superfici coltivate – oggi pari a circa 2.500 ha – si trovino in una fase di stabilizzazione. A spiegare il motivo di questo fenomeno è Thomas Drahorad, presidente di NCX Drahorad, società di servizi per il commercio internazionale e la comunicazione di prodotti […]
Radici nel futuro: presentato alla Camera il Congresso Conaf
Il 23 ottobre si è tenuta presso la Camera dei Deputati, su iniziativa dell’on. Fabio Porta, la conferenza stampa di presentazione del XIX Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, organizzato dal Consiglio dell’Ordine Nazionale (Conaf). L’evento, intitolato “Radici nel Futuro“, si svolgerà a Roma dal 5 al 7 novembre 2025. Il Congresso […]
Parigi, “au revoir” AgriSima
Niente da fare, dopo i fasti del Sima, la Francia non riesce a confezionare una rassegna fieristica dedicata alla meccanica agraria di respiro internazionale. L’ultimo tentativo di ridare smalto ad un appuntamento storico non è andato a buon fine; il comunicato stampa, giunto nelle redazioni nel tardo pomeriggio del 22 ottobre scorso annuncia il rinvio […]
L’UE punta a raddoppiare la quota di giovani agricoltori al 2040
La Commissione europea ha presentato una “Strategia per il rinnovamento generazionale in agricoltura”, un piano che punta a raddoppiare entro il 2040 la quota di giovani agricoltori nell’Unione europea, portandola intorno al 24% del totale. Per raggiungere questo obiettivo, Bruxelles raccomanderà agli Stati membri – in particolare a quelli con maggiore ritardo – di destinare […]
Il Masaf stanzia 9 milioni per le TEA
Investire nelle Tecniche di evoluzione assistita (TEA) «significa dare strumenti concreti ai nostri ricercatori per sviluppare varietà più resilienti e rispettose dell’ambiente, capaci di valorizzare le peculiarità del Made in Italy», andando al contempo a «rafforzare la competitività, la sostenibilità e la qualità delle nostre produzioni agricole». Parola del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e […]
Domanda fiacca, giù i prezzi per latte spot e Grana Padano
La produzione di latte in UE continua a essere ostacolata, anche per effetto delle politiche ambientali, dal calo del numero dei capi, sempre meno compensato dall’aumento delle rese, con conseguenti tassi di crescita limitati. A questo si somma la diffusione negli allevamenti europei di Bluetongue, afta epizootica e dermatite nodulare, che penalizzano ulteriormente le rese […]
La guerra dei dazi con la Cina mette in ginocchio la soia USA
La guerra dei dazi tra USA e Cina sta costando agli agricoltori americani fiumi di denaro per le mancate esportazioni di soia, di cui Pechino è il maggiore acquirente mondiale. Difficile immaginare una situazione più complessa, dal momento che nella consueta tornata di acquisti autunnali, che garantiscono normalmente la copertura del 40% del fabbisogno di […]
Corte d’appello di Venezia: «grana» non è termine generico
«Dopo la pronuncia della Corte d’appello di Torino dello scorso settembre che ha dichiarato illegittimo l’utilizzo dei termini “gran riserva Italia” nella presentazione di un formaggio a pasta dura da parte di un caseificio piemontese, a ribadire l’uso corretto dell’etichettatura dei prodotti alimentari è intervenuta la Corte d’appello di Venezia». Lo rende noto un comunicato […]
Pomodoro 2025: qualità ottima ma rese basse
Si è conclusa per l’anno 2025 la campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro da industria nel bacino del Nord Italia, con l’ultima consegna in stabilimento lo scorso 11 ottobre: eccellente la qualità e quantitativo record di pomodoro consegnato. La contrattazione fra organizzazioni di produttori agricoli (OP) e imprese di trasformazione si è svolta nell’ambito […]