
Vuoto normativo sull’assicurazione dei veicoli fermi
A distanza di oltre otto mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo assicurativo per tutti i mezzi agricoli, anche se fermi od operanti in aree private, l’agricoltura si trova in uno scomodo limbo nel quale da un lato vuole (e deve) ottemperare a tali indicazioni e dall’altro non è materialmente nelle condizioni di farlo, dal momento che […]

Il Governo vuole risolvere il «caso» quote latte
Dopo qualche mese di (apparente) silenzio torna ad accendersi l’annosa questione delle quote latte. Con la nomina dei componenti dell’Organismo di composizione delle situazioni debitorie connesse al prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari, infatti, si avviano di fatto le procedure propedeutiche (si spera) alla risoluzione degli oltre diecimila casi pendenti. Per […]





Afta epizootica: l’epidemia minaccia l’Europa
Recentemente, il virus dell’afta epizootica è stato individuato in Europa che normalmente è esente dalla malattia, e ora sta vivendo la peggiore epidemia dal 2001, afferma la Fao in un comunicato. La Germania – spiega la Fao – ha rilevato un focolaio nel gennaio 2025, ma da allora è stata dichiarata libera dalla malattia. Tuttavia, […]


Al via a Milano il mercato delle biomasse
Il mercato mondiale delle biomasse per la produzione di energia rinnovabile al 2021 era stimato in 47 miliardi di dollari e si presume raggiunga 84,8 miliardi di dollari entro il 2030. Ogni anno la produzione elettrica tramite biomasse cresce; in Italia sono attivi più di 3.000 impianti a biogas e biomassa con una produzione di […]

Scorte di olio evo italiano ai minimi, prezzi ai massimi
Le scorte di olio evo 100% italiano da agricoltura convenzionale di fine febbraio 2025 registrano una riduzione del 40% rispetto allo stesso periodo del 2024: 80.000 t circa contro le 135.000 t del 2024. Anche gli stoccaggi dell’olio 100% italiano bio di fine febbraio 2025 sono in forte calo (– 45%): 13.500 t in meno […]