
Composizione quote latte, poche le adesioni
L’Organismo di composizione delle situazioni debitorie connesse al prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari, istituito dalla Manovra 2025 e operativo da qualche mese (vedi L’Informatore Agrario n. 21/2025, pag. 9), ha svolto una serie di incontri interlocutori con le rappresentanze del mondo agricolo. Sul tavolo ci sono le migliaia di contenziosi […]

Pac 2028-2034: all’Italia il 20% in meno
Nel periodo di programmazione 2028-2034, gli agricoltori italiani dovranno fare i conti con una riduzione di circa un miliardo di euro l’anno di risorse a disposizione per la Pac, rispetto a una dotazione media annuale oggi disponibile pari a 5.419 milioni di euro. Manca circa un quinto dello stanziamento e sarà difficile che tali perdite […]

Al via gli anticipi Pac fino all’85%
Dal 16 ottobre prossimo e fino al successivo 30 novembre gli organismi pagatori erogheranno gli anticipi delle misure a superficie e a capo del regime dei pagamenti diretti e degli interventi per lo sviluppo rurale della Pac, per le domande presentate nell’anno 2025. Come stabilito dall’UE, le percentuali di anticipazione erogate nel 2025 sono maggiorate […]

Importi definitivi ridotti per gli aiuti ai bovini da carne
Con due circolari pubblicate l’8 e il 9 settembre scorsi, l’organismo pagatore Agea ha notificato gli importi unitari dei premi da erogare a favore degli allevatori italiani di bovini da carne che hanno fatto domanda per il regime di aiuto riservato alle razze autoctone e per il sostegno a favore dei capi nati in Italia […]

Allerta sanità per il mais 2025
Le operazioni di trebbiatura e trinciatura del mais in Pianura Padana non sono ancora terminate, ma abbiamo cercato lo stesso di raccogliere le prime impressioni su quantità e qualità del raccolto in corso. Iniziamo col constatare che i prezzi di mercato sono al momento un po’ più interessanti rispetto alle scorse settimane, con la granella […]

Scadenze fiscali al 30 settembre 2025
Entro il 30 settembre è possibile aderire al Concordato preventivo biennale (Cpb) per le annualità 2025 e 2026, trasmettendo la dichiarazione dei redditi o inviando separatamente l’apposito modello; sono interessati all’adempimento i contribuenti che, svolgendo attività a reddito d’impresa o di professione, applicano gli Isa (Indici sintetici di affidabilità) (vedi anche L’Informatore Agrario 24/2025 pag.26). […]

Gestione del rischio, dal 2028 cambia tutto
Le recenti proposte sul bilancio pluriennale 2028-2034 dell’Unione europea e sui meccanismi della Pac post 2027 introducono un nuovo sistema per la gestione delle crisi che colpiscono il settore agricolo. L’architettura prospettata è caratterizzata da tre principi basilari: separazione tra interventi per la stabilizzazione dei mercati e le misure per indennizzare i danni arrecati da […]

Latte di bufala: calano prezzi e capi allevati
A partire dalla fine dell’estate del 2024, il mercato del latte di bufala ha conosciuto un periodo di difficoltà con i prezzi della materia prima che sono diminuiti in maniera sensibile rispetto agli anni precedenti, nonostante la quotazione della mozzarella di bufala non abbia subìto tracolli. Le quotazioni La banca dati di Ismea sulle quotazioni […]

Importi definitivi ridotti per gli aiuti per bovini da carne
Con due circolari pubblicate l’8 e il 9 settembre scorsi, l’organismo pagatore Agea ha notificato gli importi unitari dei premi da erogare a favore degli allevatori italiani di bovini da carne che hanno fatto domanda per il regime di aiuto riservato alle razze autoctone e per il sostegno a favore dei capi nati in Italia […]

Per le patate è allarme sovrapproduzione
Dalla carenza all’eccesso: un cambio di scenario repentino quello delle patate, maturato in un contesto iniziale di forte deficit produttivo e di conseguente impennata dei prezzi. È stata una vera e propria corsa alle semine nelle campagne europee, dove si prefigura adesso una crisi da sovrapproduzione e un altrettanto rapido dietro front dei listini. Sui […]