
Agricoltura più green con Prudent
Asnacodi Italia è partner per l’Italia del progetto Horizon «Prudent», finanziato dalla Commissione UE, che ha l’obiettivo di promuovere comportamenti «green» per la sostenibilità dell’attività agricola. Il coordinamento fa capo all’Università per l’agricoltura di Atene e in Italia al Politecnico di Milano e all’Università di Trento e partecipano, oltre alla Commissione europea, soggetti di livello […]

Dazi e dollaro debole abbassano i prezzi di cereali e soia
L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti sta causando non poche preoccupazioni agli operatori internazionali del mercato dei cereali e dei semi oleosi. Il dollaro USA sta perdendo rapidamente valore nei confronti non solo dell’euro, ma anche di altre importanti valute internazionali. Il «dollaro debole» è uno degli obiettivi dichiarati dell’attuale politica economica […]

Primo pacchetto di semplificazione della Pac
Mentre la Commissione europea prosegue i lavori relativi al pacchetto di misure per la semplificazione della Pac (noto come omnibus-agri) previsto a metà maggio, un documento che circola a Bruxelles aiuta a farsi un’idea del tipo di interventi che l’Esecutivo UE ha in mente. Utile a capire sia dove sta andando la Pac sia il […]

Aggiunte risorse alle misure contro la Psa
Sono attivi in Italia due regimi di aiuto a favore degli allevamenti suinicoli a rischio di contaminazione per il virus responsabile della Peste suina africana (Psa), di cui uno finalizzato all’indennizzo dei danni subiti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai e l’altro utilizzato per sostenere gli investimenti necessari al contrasto delle emergenze […]

Per la filiera bovina nazionale 14,5 milioni di euro
Dal 15 maggio prossimo e fino al 9 giugno, gli allevatori di carne bovina con razze iscritte ai Registri genealogici possono presentare ad Agea la domanda per ricevere l’aiuto de minimis (si vedano le istruzioni operative n. 37 pubblicate con la circolare Agea n. 30483 dell’11 aprile 2025). Il regime di aiuto è stato istituito […]

Nuove sanzioni a tutela dei prodotti lattiero-caseari
Il 9 aprile scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che introduce disposizioni sanzionatorie in materia di agricoltura e pesca, con nuovi reati specifici per il settore alimentare (ad esempio l’agropirateria), l’inasprimento delle sanzioni previste per tipologie di infrazioni già contemplate (come la contraffazione delle produzioni tutelate) e interventi mirati ad […]

Il Consorzio di tutela del Grana Padano festeggia i 70 anni
L’assemblea per il 70° anniversario del Consorzio di tutela del Grana Padano dop, che si è tenuta il 16 aprile al Centro fiere di Montichiari (Brescia), è stata un’importante occasione per celebrare i risultati straordinari ottenuti, ma anche per affrontare le sfide future che si profilano per l’export, in particolare quella legata al possibile aumento […]

Agricoltura base della libertà europea
Si è svolta, nella giornata di lunedì 14 aprile presso la Sala dello Stabat Mater di Palazzo dell’Archiginnasio a Bologna, la cerimonia d’inaugurazione del 218° anno accademico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura. La relazione del prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura, ha toccato i temi della politica agricola europea e le sfide che […]

Trattori: -7,3% le immatricolazioni nel primo trimestre
Le immatricolazioni di trattori non decollano o, perlomeno, non si riesce a invertire la tendenza negativa che ci accompagna da anni. I dati, elaborati dall’Ufficio Studi della Federazione dei costruttori di macchine agricole sulla base delle immatricolazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, evidenziano un immatricolato che per le trattrici è stato di […]
