Agritechnica 2025, prime sensazioni ad evento in corso
Si sta svolgendo ad Hannover (Germania) l’edizione 2025 di Agritechnica, la rassegna continentale con il più alto numero di visitatori, dedicata alle macchine semoventi, attrezzature e sistemi per l’agricoltura, in scena fino al 15 novembre. I numeri dell’evento, comunicati dagli organizzatori della DLG (Società tedesca per l’agricoltura) alla vigilia dell’inaugurazione non lasciano spazio a dubbi […]
Mele club e di alta qualità per conquistare nuovi mercati
Mele club e di alta qualità per conquistare nuovi mercati La melicoltura italiana sta attraversando una fase di stabilità con superfici coltivate intorno ai 57.000 ha. A livello territoriale, la metà degli investimenti sono concentrati in Trentino-Alto Adige e il 36% nelle altre regioni settentrionali. Le recenti dinamiche evidenziano una lieve contrazione in Alto Adige […]
Non sono le importazioni il problema del grano duro
Analizzando i prezzi degli ultimi vent’anni del grano duro sono evidenti le oscillazioni cicliche che hanno portato a picchi di prezzo nel 2008-2009, 2015-2016 e di nuovo nel 2022 quando, ad esempio, le quotazioni hanno toccato un picco di 514 euro/tonnellata, seguito da repentine cadute. Questo quanto evidenzia Giuseppe L’Abbate, già sottosegretario di Stato alle […]
Il Governo chiede rassicurazioni all’UE su Mercosur e dazi
Il confronto tra il Governo italiano e la Commissione europea sul futuro degli scambi commerciali ha animato Roma il 30 e 31 ottobre, durante la visita del commissario europeo al commercio Maroš Šefčovič. Al centro del dibattito: l’accordo UE-Mercosur e la minaccia dei dazi USA sulla pasta italiana. Accordo UE-Mercosur: clausole e salvaguardie Il ministro […]
Qualifica Iap più semplice
Il Parlamento sta discutendo il DDL semplificazioni all’esame delle Camere, un provvedimento che potrebbe cambiare le regole per il riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale (Iap) e le deroghe sui titoli di conduzione. Qualifica Iap: più tempo per dimostrare la prevalenza L’emendamento modifica l’articolo 1 del decreto legislativo n. 99/2004. Con la proposta, chi […]
Bilancio UE: von der Leyen propone le prime modifiche
«Gentile Presidente Metsola, gentile Primo Ministro Frederiksen, l’attuale bilancio dell’UE è stato concepito per un mondo che non esiste più. Le richieste di intervento da parte dell’UE sono più grandi che mai e la dimensione del bilancio deve essere proporzionata alle crescenti responsabilità dell’Unione. Tuttavia, le risorse sono limitate…» Comincia così la lettera (consultabile integralmente […]
Federacma: sugli investimenti una tempesta perfetta
Si profila una situazione critica per gli investimenti in agricoltura: la manovra 2026 rischia di bloccare gli incentivi che hanno sostenuto l’innovazione negli ultimi anni. Federacma, la Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, ha lanciato un allarme chiedendo interventi urgenti al Governo. Incentivi a rischio nella […]
Quote latte: inizia il confronto
L’Organismo di composizione delle situazioni debitorie connesse al prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari, operativo ormai da diversi mesi, ha avviato a ottobre un confronto con gli studi legali che assistono le aziende oggetto delle migliaia di contenziosi legati alla produzione lattiera in eccesso realizzata dal 1995-1996 al 2008-2009. Lo rende […]
Import incerto per i ristalli francesi
L’emergenza sanitaria che ha colpito la Francia con la dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease) sta creando tensioni nel mercato dei bovini da ingrasso italiani. La decisione del Ministero dell’agricoltura francese del 17 ottobre di bloccare le esportazioni fino al 4 novembre ha lasciato le stalle italiane vuote e aperto interrogativi sulla tenuta del modello […]
Bandiera Verde Cia: 23 anni di agricoltura che fa la differenza
La Sala della Regina a Montecitorio ha ospitato la XXIII edizione del premio Bandiera Verde Cia, il riconoscimento promosso da Cia-Agricoltori Italiani. Nato nel 2003, il premio è un vero e proprio strumento di storytelling per il settore primario, che celebra un’agricoltura innovativa, resiliente e capace di fare la differenza. Il cuore dell’analisi promossa da […]