
Von Der Leyen conferma il Fondo unico e taglia la Pac
Più semplice, con un unico pilastro e con poteri senza precedenti agli Stati, il tutto plasticamente rappresentato da un taglio tra il 20 (valori nominali) e il 30% (in termini reali) delle risorse finanziarie attualmente assicurate a livello UE. Ecco la Pac «leggera» inclusa nel nuovo super-fondo targato Ursula von der Leyen. Una vera rivoluzione […]

Proroga in vista per le prove in campo delle TEA
Avanti tutta con la sperimentazione in campo delle piante ottenute con le Tecniche di evoluzione assistita (TEA). È questa, in sintesi, la linea del nostro Paese per puntare sulla genetica e guardare al futuro dell’agricoltura; linea promossa dalla maggioranza di Governo, condivisa da buona parte dell’Opposizione e accolta con grande favore dalle organizzazioni di settore. […]

Per il grano tenero rese molto alte ma mercato volatile
La raccolta del frumento tenero nazionale è ormai quasi terminata, con 4-5 giorni di anticipo rispetto allo scorso anno per via di un giugno particolarmente caldo che ne ha accelerato la maturazione. Le prime stime – di ufficiale non c’è ancora nulla – vedono rese produttive molto elevate per i frumenti panificabili, con punte anche […]

A Vite in Campo in mostra la viticoltura del futuro
Millecinquecento tra viticoltori e tecnici, oltre 100 macchine al lavoro su 25 ettari di filari, più di 80 marchi rappresentati. Con questi numeri si è chiusa, lo scorso 19 luglio a Susegana – Treviso, la 6ª edizione di “Vite in Campo”, manifestazione dedicata all’innovazione in viticoltura organizzata da Condifesa TVB – Treviso, Vicenza e Belluno […]


Per affrontare la crisi idrica serve investire ora
L’assemblea nazionale 2025 di Anbi, l’associazione nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue, tenutasi a Roma l’8 e 9 luglio scorso, è stata dedicata suggestivamente a «L’acqua coltiva la pace». Un titolo programmatico, come spiegato dal presidente di Anbi, Francesco Vincenzi, che ha subito messo in chiaro la natura […]

Prorogate a fine luglio le domande Pac
Con decreto del 14 luglio 2025, il MASAF ha prorogato al 31 luglio 2025 il termine per la presentazione delle domande PAC (domanda unica e interventi a superficie/a capo dello sviluppo rurale). È la terza proroga: dal 15 maggio si era già passati al 16 giugno e poi al 15 luglio. Le domande presentate dopo […]

Nuova Pac 2028-2034: in esclusiva le novità principali
La nuova PAC 2028-2034 introduce importanti novità per le imprese agricole e L’Informatore Agrario è in grado di anticiparne alcune in esclusiva. Condizionalità in mano allo Stato membro La condizionalità ambientale resta centrale ma sarà gestita dal singolo Stato membro, mentre quella sociale proseguirà con lo stesso sistema previsto dalla pac attuale. Sono previsti 18 […]

Il Piano olivicolo è previsto per inizio 2026
Prosegue l’iter per la definizione del Piano nazionale per il settore olivicolo-oleario. Nei giorni scorsi il sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra ha convocato gli organismi di rappresentanza facenti parte del tavolo di filiera e ha annunciato la pubblicazione di un provvedimento ministeriale dove è previsto lo stanziamento di fondi pubblici […]

Il Fondo unico nega il ruolo strategico dell’agricoltura
L’agricoltura rischia concretamente di non essere più una priorità per l’Unione europea. Questo è il segnale recapitato dalla Commissione UE nelle ultime settimane e che si tradurrà, probabilmente, nella diluizione della prima e più importante politica europea, la Pac, in un Fondo unico, del cui funzionamento ancora si conosce poco ma che sembra essere la […]