Vite e vino


Estratto di vinaccioli: il primo chiarificante ottenuto dall’uva
La chiarifica è una fase fondamentale in vinificazione che ha lo scopo di rimuovere le particelle in sospensione, modulare la composizione fenolica e migliorare la qualità organolettica, riducendo l’astringenza e i difetti olfattivi. Una pratica comune è l’utilizzo di proteine animali per rimuovere i tannini più reattivi, tra queste troviamo la gelatina, l’albumina di uovo e il caseinato. Gli ultimi due, in […]
Prosecco: Zaia, attacchi solo per invidia
«Il successo mondiale del Prosecco suscita evidentemente così tanti malumori negli avversari internazionali al punto che il prodotto di punta dell’enologia del Veneto viene oramai accusato praticamente di tutto. Il Prosecco provoca la carie e fa male ai denti. Il Prosecco fa venire le alluvioni». «Il Prosecco – è di due giorni fa – erode […]
Come diagnosticare carenze di fertilità del suolo
L’aspetto più evidente, ma talvolta ingannevole e soprattutto poco tempestivo, che segnala la necessità di concimare riguarda la presenza di sintomatologie da carenze nutrizionali. Se invece il vigneto non manifesta sintomatologie specifiche, sarà l’analisi dell’equilibrio vegeto-produttivo a dare le prime indicazioni sulla necessità o meno di concimare. Una pianta si definisce in equilibrio vegeto-produttivo quando […]
Vitigni resistenti: lo stato dell’arte
Nell’auditorium Sant’Apollonia a Firenze si è svolto lo scorso 23 gennaio l’annuale forum nazionale vitivinicolo organizzato da Cia-Agricoltori italiani, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, per discutere di innovazione varietale in viticoltura e capire quali prospettive di impiego abbiano i vitigni resistenti di ultima generazione. A introdurre il tema è stato Riccardo Velasco, direttore del Centro di viticoltura ed enologia del Consiglio per la ricerca in agricoltura e […]
AGROINDUSTRIA
Amarone 2015: tutti i numeri di un successo
3 giorni di degustazioni, incontri e conferenze al Palazzo della Gran Guardia di Verona per presentare in anteprima l’annata 2015 dell’Amarone. 65 aziende per 68 vini in degustazione, alcuni prelevati direttamente da botte, con 200 esperti a decretare le caratteristiche dell’annata e 3000 partecipanti complessivi. ”Nel 2015 l’Amarone ha raggiunto la sua piena eleganza e […]
Continua la crescita della Doc Prosecco
Seguendo il motto marinaresco secondo il quale “chi è in mare naviga, chi è in terra radica”, il Sistema Prosecco ha saldamente ormeggiato parte delle imbarcazioni a costa, dando indicazione al resto della flotta di esplorare e sorvegliare il mare aperto. Un approccio tanto strutturato quanto indispensabile per garantire il presidio dei mercati internazionali laddove, […]
Cantina Valpantena si consolida
L’assemblea dei soci di Cantina Valpantena Verona ha approvato all’unanimità il bilancio 2017-2018, per l’esercizio chiuso lo scorso 31 agosto. Un’annata che non può certo definirsi fortunata per la cooperativa di Quinto di Verona, che è stata solo marginalmente interessata dalle gelate della primavera del 2017, ma colpita in pieno dalle grandinate dell’estate successiva che […]
Le filiere agroalimentari dalla parte del rame
Lo scorso 27 novembre gli Stati membri dell’Unione Europea hanno approvato la proposta di rinnovo dei sali rameici in agricoltura. Una proposta che prevede una dose flessibile di 28 kg/ha su 7 anni, ma con la possibilità da parte dei singoli Paesi di adottare un limite più restrittivo. Si è chiuso dunque il processo di […]