La produzione giornaliera di latte per capo non è strettamente correlata all’utile netto finale della stalla. Michele Campiotti, specialista di allevamenti di vacche da latte, ci spiega perché nel 2018 non è più possibile valutare l’efficienza dell’allevamento in base al quantitativo di latte prodotto.
Questa è un’anticipazione del suo intervento al nostro convegno del 27 ottobre alla Fiera di Cremona.
Programma completo e iscrizione –> ediaeventi.it/stalledalatte2018
Phil Hogan, commissario Ue all’agricoltura, illustra a grandi linee il futuro dei pagamenti diretti secondo la bozza di riforma della Pac presentata il 1 giugno 2018 a Bruxelles. Video elaborato dall’Informatore Agrario a partire da materiale audiovisivo dell’Unione europea.
Luc Vernet, segretario generale del think tank Farm-Europe, analizza la proposta della Commissione europea di taglio al bilancio Pac 2021-2027. Secondo i calcoli in termini reali, nel prossimo periodo di programmazione mancheranno 43 miliardi di euro. Filmato a Bruxelles il 24
Leonardo Pofferi, Presidente comitato coordinamento cooperativo della Cogeca, illustra il punto di vista delle cooperative agroalimentari europee sulle bozze non ufficiali della riforma della Pac. L’accento è sul sostegno all’innovazione e all’organizzazione. Filmato a Bruxelles il 27 aprile 2018.
Daniel Rosario, portavoce agricoltura e commercio della Commissione europea, parla della situazione dei prezzi del latte alla stalla in una fase di aumento della produzione e con il latte stoccato dall’Ue come misura anticrisi nel 2015-16 che è ancora in gran parte nei magazzini. Filmato a Bruxelles il 20 aprile 2018.