vite
Innovazioni sostenibili nelle irroratrici per il vigneto
L’introduzione del Green Deal nel dicembre del 2019 e, poco più avanti, della strategia Farm to Fork hanno segnato un impegno fondamentale dell’Unione europea verso un’agricoltura più sostenibile. L’iniziativa mirava a ridurre le perdite e gli sprechi alimentari, assicurando allo stesso tempo che il cibo fosse sano, accessibile e disponibile, ma nel rispetto dell’ambiente. Sebbene […]
A Vite in Campo in mostra la viticoltura del futuro
Millecinquecento tra viticoltori e tecnici, oltre 100 macchine al lavoro su 25 ettari di filari, più di 80 marchi rappresentati. Con questi numeri si è chiusa, lo scorso 19 luglio a Susegana – Treviso, la 6ª edizione di “Vite in Campo”, manifestazione dedicata all’innovazione in viticoltura organizzata da Condifesa TVB – Treviso, Vicenza e Belluno […]
Vendemmia anticipata per il vigneto veneto
L’annata viticola 2020 si annuncia ostica per i mercati, ma florida per quanto concerne lo stato vegetativo e fitosanitario del vigneto veneto. A confermarlo, è intervenuta Veneto Agricoltura con il primo appuntamento del consueto Trittico Vitivinicolo che da questa edizione – su proposta dell’assessore all’agricoltura della Regione del Veneto Giuseppe Pan – porterà il nome […]
Vino, Amarone: chiude bene il 2019, export a +4%
Vira in positivo il mercato 2019 dell’Amarone, segnalato in crescita sia sulla piazza nazionale che sull’estero, per un giro d’affari complessivo di circa 350 milioni di euro. Lo rileva, in occasione di Anteprima Amarone 2016, l’indagine annuale realizzata da Nomisma Wine Monitor basata su interviste alle aziende (in rappresentanza del 65% del mercato). L’Amarone, secondo […]
Concimazione organo minerale del vigneto: cosa sapere
Tra i fattori produttivi che il viticoltore deve combinare in modo ottimale, quello che dà i risultati più pronti è la concimazione. La vite ha una grande capacità di adattamento alle diverse condizioni ambientali e può praticamente essere coltivata in qualsiasi tipo di terreno. Le esigenze nutritive sono anzitutto legate al ciclo biologico, che può […]
Pianificare la produzione scegliendo il carico di gemme
La pianificazione della produzione dell’anno parte da una corretta scelta del carico di gemme per ceppo e di conseguenza del numero potenziale di grappoli che quel ceppo sarà in grado di sostenere e di produrre; successivamente dovranno essere utilizzate le più adatte scelte agronomiche necessarie a raggiungere l’obiettivo produttivo che ci si è posti per […]
I giusti apporti con un corretto piano di concimazione
La limitata disponibilità di prodotti granulari a pronto effetto in viticoltura biologica richiede un approccio alla nutrizione di tipo preventivo e non emergenziale: più che concimare la vite si deve pensare a nutrire il terreno sul quale essa si sviluppa. La concimazione del vigneto biologico è spesso ancorata a consuetudini incentrate solo sull’apporto di sostanza […]