vino
Pacchetto vino al via nel 2026
Aiuti al vino al via nel 2026: un pacchetto che ridisegna regole e sostegni per il settore vitivinicolo europeo. Il Pacchetto vino compie un passo decisivo verso l’entrata in vigore nel 2026. La Commissione agricoltura del Parlamento europeo ha approvato il testo e dato mandato per il negoziato con il Consiglio. Il primo incontro, previsto […]
Il Governo chiede rassicurazioni all’UE su Mercosur e dazi
Il confronto tra il Governo italiano e la Commissione europea sul futuro degli scambi commerciali ha animato Roma il 30 e 31 ottobre, durante la visita del commissario europeo al commercio Maroš Šefčovič. Al centro del dibattito: l’accordo UE-Mercosur e la minaccia dei dazi USA sulla pasta italiana. Accordo UE-Mercosur: clausole e salvaguardie Il ministro […]
Aromi dei vini Sangiovese, effetto dei portinnesti della serie M
In viticoltura, il portinnesto rappresenta un elemento fondamentale per la coltivazione della vite, ponendosi come interfaccia tra il vitigno e il suolo. Sebbene tradizionalmente scelto per la sua capacità di conferire resistenza a malattie, in particolare alla fillossera, e tolleranza a condizioni ambientali avverse, come alla siccità o a suoli ricchi di calcare, il portinnesto […]
Le proposte di modifica al Piano strategico Pac
L’Italia sta procedendo verso un’ulteriore modifica del Piano strategico della Pac 2023-2027. Nei giorni scorsi è stata trasmessa ai servizi della Commissione europea una formale richiesta che ora sarà esaminata, in vista della necessaria autorizzazione. Le modifiche proposte riguardano sia gli interventi a regia regionale, quindi le diverse operazioni legate alla politica di sviluppo rurale, […]
Previsioni vendemmiali 2025
Il 10 settembre, puntuale come ogni anno sono arrivate le previsioni vendemmiali elaborate da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv) a cui si aggiunge il contributo dell’Ufficio competente del Masaf e delle Regioni. Le prime stime, presentate al Masaf in una sala Cavour gremita e alla presenza del ministro Lollobrigida, pongono l’asticella 2025 a […]
Dazi al 15% ai prodotti UE diretti negli USA
UE e USA hanno pubblicato una dichiarazione congiunta su un «quadro per un accordo sul commercio reciproco, equo ed equilibrato». Il testo era molto atteso, ma aggiunge poco a quello che sapevamo a fine luglio (vedi L’Informatore Agrario 26/2025 pag.9). La dichiarazione «quadro» fissa al 15% i dazi per tutte le merci UE in ingresso […]
Per il vino italiano in aumento vendite ed export nel 2025
Nonostante le difficoltà del momento e i timori di una svolta protezionistica in USA, le imprese vitivinicole italiane mantengono alta la fiducia. Quest’anno le vendite, basandosi sul giudizio degli operatori, sono date in aumento dell’1,7%, trainate da una domanda estera più vivace (+2%) e da un rinnovato entusiasmo nel circuito degli spumanti, che metteranno a […]
Mercato unico UE-USA, la ricetta ai dazi di Trump
Durante l’inaugurazione della 57ª edizione di Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati di Verona, lo scorso 6 aprile è emersa un’indicazione chiara da parte dei numerosi politici e delle personalità presenti: dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida al ministro del made in Italy Adolfo Urso, fino al presidente della Regione Veneto Luca Zaia, […]
Aiuti per investire in vigneto e cantina
Il 21 gennaio scorso sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale due decreti ministeriali riguardanti il funzionamento dell’intervento settoriale vitivinicolo. Il primo riguarda le regole in materia di ristrutturazione e riconversione dei vigneti (decreto 635206 del 2 dicembre 2024), il secondo gli investimenti in cantina (decreto 635312 del 2 dicembre 2024). Ristrutturazione e riconversione vigneti Il […]
Conto salatissimo in caso di dazi USA
Secondo l’Ufficio studi di Confcooperative, stando alle minacce di imposizione di dazi all’UE del presidente USA Donald Trump nell’agroalimentare sarebbe a rischio il 15-30% delle esportazioni verso il Paese Nordamericano . A lanciare l’allarme è Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, intervenuto nei giorni scorsi a Fruitlogistica di Berlino. Circa il 30% delle aziende del settore […]