vino
Vino: si allarga il fronte contro l’etichetta salutistica
Non solo Italia, Francia e Spagna, ma anche Portogallo, Danimarca, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria potrebbero unirsi per fare pressione sulla Commissione europea contro l’etichetta irlandese che prevede avvertenze sanitarie sul consumo di alcolici. Queste le novità che giungono da Bruxelles. Nei giorni scorsi il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida aveva fatto riferimento al lavoro che […]
Vino: la Commissione Ue contro il consumo nocivo di alcol
«Nessuno è contro il vino, penso che un bicchiere di vino piaccia a tutti, ciò di cui si occupa il Piano per battere il cancro è il consumo dannoso di alcol, che è una preoccupazione di salute pubblica». Lo ha ribadito il portavoce della Commissione europea Stefan De Keersmaecker rispondendo alle domande dei giornalisti sull’etichettatura […]
Per il vino acquisti online in calo
Calano del 15% gli acquisti online di vino e spumanti, con picchi del 21% per le tipologie più pregiate. Un canale che ha registrato segni negativi sui prezzi, con listini in media in calo del 10%. Lo rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea, dopo il boom delle vendite nel 2020 (da 2,6 a 8 milioni di litri) e […]
Etichetta vino: l’Italia scrive al commissario per il mercato
L’Italia lancia la sua controffensiva dopo la vicenda del via libera Ue all’Irlanda sull’etichettatura di vino, birra e altri alcolici, annunciando il ricorso al Wto. «Assurda la decisione dell’Irlanda di introdurre un’etichetta per tutte le bevande alcoliche, incluso il vino, nonostante la contrarietà del Pe. Scelta che ignora la differenza tra consumo moderato e l’abuso […]
De Castro: sul vino la Commissione ignora l’Europarlamento
«Sorprende come la Commissione europea non prenda minimamente in considerazione la posizione approvata a larghissima maggioranza dal Parlamento Ue che, nella risoluzione sulla lotta contro il cancro del febbraio scorso, ha categoricamente escluso l’introduzione di sistemi di etichettatura sanitari, come quelli presenti sui pacchetti di sigarette». Così Paolo De Castro, membro della Commissione agricoltura e […]
Daniela Mastroberardino nuova presidente Donne del vino
Daniela Mastroberardino è la nuova presidente dell’Associazione nazionale donne del vino. Produttrice campana, amministratrice ed export manager dell’azienda Terredora a Montefusco (Avellino), ha ricevuto l’incarico oggi dal nuovo Consiglio direttivo. Mastroberardino succede a Donatella Cinelli Colombini, che ha retto l’Associazione per sette anni portando le socie a oltre quota 1.000. «È tempo di guardare avanti […]
Vini dealcolati: Governo al lavoro su disciplina nazionale
«Il Ministero è da tempo impegnato nella elaborazione di una disciplina chiara ed efficace sulla produzione e la commercializzazione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati». Lo ha detto il sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo in una interrogazione a risposta immediata in Commissione agricoltura alla Camera, ricordando che le nuove norme comunitarie consentono di produrre vini a […]
Il mondo del vino di fronte alla minaccia del proibizionismo
«Nasce un nuovo proibizionismo in Europa, un contrasto al consumo tout court dell’alcol, senza distinzione tra tipologie di bevande (superalcolici, vino o birra) e modalità di consumo, tra quelli compulsivi e quelli moderati». L’Unione italiana vini (Uiv) ha commentato molto duramente il documento adottato mercoledì dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) – Regione Europa riunita a […]