riso
Produzioni di riso compromesse dalla grandine
È stata la grandinata del 24 settembre a ridisegnare la campagna risicola, che fino a quel momento si annunciava tra le migliori degli ultimi anni. Come riferisce Natalia Bobba, presidente dell’Ente nazionale risi, «le prospettive erano di un raccolto abbondante e di ottima qualità, ma il doppio passaggio temporalesco ha compromesso vaste aree tra Vercelli, […]
Produrre riso non è redditizio
L’Associazione laureati in scienze agrarie di Vercelli e Biella, la massima autorità in materia di analisi dei costi della risicoltura, ha dovuto aggiornare il proprio «bilancio dell’azienda risicola» sui dati del 2024 perché i costi di produzione sono esplosi. Le conclusioni parlano chiaro: oggi, con un prezzo medio del riso grezzo di 550 euro/t, solo […]
Raccolto del riso in forte ritardo
Che il raccolto del riso sia in ritardo lo si capisce dalla crescita dei prezzi del risone. Alle Borse merci l’industria scalpita, temendo che le piogge compromettano l’incremento delle semine registrato dall’Ente Risi. Eppure, tutti dovrebbero sapere che questo ritardo non rappresenta una vera novità. In Italia, nei decenni scorsi, le mietitrebbie solcavano le risaie […]
Via al trapianto di RIS8imo: il primo riso Tea
L’Università Statale di Milano ha inaugurato in Lomellina, nel Pavese, la prima sperimentazione di riso ottenuto con le Tea, (Tecniche di evoluzione assistita): l’obiettivo è ottenere una varietà più resistente alle malattie, in particolare all’ascomicete Pyricularia grisea responsabile della malattia del brusone, e ridurre quindi l’utilizzo di pesticidi. Si tratta delle prime piante Tea ad […]
L’Ente Risi lancia l’allarme per il riso indiano
Non c’è pace per il riso europeo. Il nuovo allarme arriva dall’Ente Risi,che rileva come, dopo uno stop durato dieci anni, nell’estate del 2022 la Commissione europea ha ripreso i negoziati con l’India per la definizione di un accordo di libero scambio. L’India – rileva l’organizzazione risicola – è il maggiore esportatore mondiale di riso […]
Primo stop all’aumento di triciclazolo nel riso importato
La proposta della Commissione europea di aumentare il livello massimo di residui di triciclazolo consentito per le importazioni di riso non ha raggiunto, nel Comitato permanente sui residui di fitofarmaci (Scopaff), la maggioranza qualificata per procedere. La proposta di regolamento della Commissione prevedeva l’aumento del limite massimo di residui (lmr) per il triciclazolo nel riso […]
Al riso europeo serve un freno automatico all’import
Una clausola di salvaguardia automatica negli accordi commerciali preferenziali con i Paesi meno sviluppati è «questione di sopravvivenza» per la produzione di riso Ue, che avviene principalmente in Italia. L’appello delle organizzazioni degli agricoltori e delle cooperative agroalimentari Ue (Copa e Cogeca) arriva qualche giorno prima della ripresa dei negoziati tra le istituzioni europee sul […]
Riso: per la campagna 2022 aiuto da 72 euro/ettaro
Con le Istruzioni operative n. 25 del 27 marzo 2023 Agea ha comunicato l’importo unitario previsto per il settore del riso ai sensi del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Sono state raccolte – fa sapere Agea – 3.521 domande di aiuto presentate – ai sensi del […]
Riso: accordo per la gestione della risorsa idrica
Nei giorni scorsi è stato sottoscritto il «Protocollo d’azione per il miglioramento della gestione della risorsa idrica in periodo di crisi idrica nella risicoltura del Bacino del Po fra Dora Baltea e Adda-area Nord Ovest» da parte di Associazione di irrigazione Ovest Sesia, Confagricoltura Vercelli e Biella, Associazione industrie risiere italiane, Coldiretti Vercelli-Biella, Cia Piemonte, […]