ogm
Dall’UE niente flessibilità sull’import di ogm
«Mentre la legislazione dell’UE sui limiti massimi dei residui per i pesticidi offre flessibilità agli Stati membri per stabilire deroghe temporanee a livello nazionale, la legislazione sugli ogm non contiene disposizioni comparabili». Così si è espresso un funzionario della Commissione europea in risposta a una domanda dell’Ansa circa la eventuale possibilità di concedere maggiore flessibilità […]
Nelle Filippine via libera al Golden Rice
Le Filippine sono il primo Paese al mondo ad aver approvato, nelle scorse settimane, la produzione commerciale del «Golden Rice», un riso geneticamente modificato che dovrebbe aiutare a combattere la cecità infantile nei paesi in via di sviluppo grazie al suo alto contenuto in beta-carotene, precursore della Vitamina A, che è un nutriente importante per il sistema immunitario, per […]
L’India vuole i certificati ogm-free per l’ortofrutta europea
Dal 1° marzo dovrebbe entrare in vigore in India una nuova normativa in base alla quale ci sarà l’obbligo di presentare una certificazione ogm-free per tutti i prodotti ortofrutticoli provenienti dall’Unione Europea. Un obbligo che i produttori europei ritengono non necessaria alla luce della legislazione dell’UE in termini di ogm e della tracciabilità prevista per […]
Miglioramento genetico: chi guarda avanti e chi indietro
Mentre in Italia un variegato fronte, che va da Aiab a Wwf passando per Slow Food, ha messo in atto una vera e propria tempesta mediatica contro le nuove tecnologie di miglioramento genetico (Nbt), presentando scenari apocalittici per l’agricoltura italiana in caso di un loro utilizzo, in Gran Bretagna si guarda avanti. «Gli organismi prodotti […]
Nel 2019 oltre 190 milioni di ettari coltivati con ogm nel mondo
L’Isaaa, International service for the acquisition of agribiotech applications, ha pubblicato il suo rapporto annuale dedicato all’utilizzo di coltivazioni con varietà ogm nel mondo. I dati riferiti al 2019 indicano in 190,4 milioni di ettari la superficie totale dedicata a queste colture, con un calo di 1,3 milioni (- 0,7%) rispetto al 2018. Rispetto al […]
Efsa: editing piante non è più pericoloso di incrocio o ogm
Non c’è bisogno di aggiornare le linee guida Ue per la valutazione del rischio per le nuove tecniche di ingegneria genetica applicate alle piante, perché esse non sono più pericolose della selezione vegetale tradizionale e delle tecniche transgeniche (ogm). È la conclusione dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha esaminato l’idoneità dei protocolli […]
Commissione UE autorizza l’import di otto varietà ogm
La Commissione europea ha autorizzato 8 ogm (4 varietà di mais, due di soia, una di cotone e una di colza) per le importazioni in Europa a uso alimentare e per i mangimi. Non si tratta di un via libera alla coltivazione. Come accade regolarmente da anni con le decisioni che riguardano le importazioni di […]