grano tenero
Grano tenero: le varietà consigliate per le prossime semine
Questa campagna agraria ha visto, per l’andamento meteo, l’Italia divisa grossolanamente a metà, con un Nord generalmente siccitoso, almeno fino ad aprile-maggio, e un Sud con un’estrema abbondanza di precipitazioni, che in molti casi ha ostacolato le operazioni colturali. A ciò si sono aggiunti alcuni eventi estremi, ad esempio l’alluvione in Romagna e Marche in […]
Frumenti: il raccolto 2023 inizia con numeri in calo
È entrata nel vivo la raccolta del grano, con grande ritardo e all’insegna della forte incertezza. A pesare sono state le piogge tardive che hanno infranto le prospettive di quella che fino ai primi di maggio si presentava come un’ottima annata, sia per il grano duro, sia per quello tenero. Con le trebbiature ancora in […]
Frumenti: innovazioni tra varietà e nutrizione
Se l’annata 2022 dei frumenti verrà ricordata per l’estrema siccità, quella attuale lo sarà per l’eccesso idrico, come a confermare ulteriormente quanto i cambiamenti climatici siano oggi le criticità principali in campo. Per mitigare e contrastare gli effetti di questi «stress» è essenziale puntare su varietà innovative e strategie di difesa e nutrizione mirate. Queste […]
Biocontrollo efficace contro le malattie fungine del frumento
Per rispondere alle richieste del Farm to Fork, con un taglio previsto per l’Italia del 62% dei prodotti di difesa e del 54% dell’impiego di sostanze attive di sintesi, sarà necessario individuare agrofarmaci alternativi efficaci, integrando opportunamente la loro applicazione con un impiego mirato. Per quanto riguarda il frumento, i principali interventi di lotta chimica […]
Grano tenero e orzo protagonisti delle prossime semine
Le semine autunnali si avvicinano, al termine di una stagione densa di eventi eccezionali. In primo piano, per la portata e le conseguenze, la guerra russo-ucraina e il relativo «effetto domino» sui costi dell’energia, i prezzi dei fertilizzanti, il commercio globale. Come comprimaria, soprattutto per le conseguenze dirette in ambito agricolo, la siccità, protrattasi per […]
Come scegliere le varietà di grano tenero per le semine 2022
Nonostante quest’anno la superficie nazionale investita a frumento tenero sia risalita sopra la soglia dei 500.000 ha, attestandosi a 544.219 ha (dato Istat), l’andamento meteo particolare, caratterizzato da estrema siccità, ha causato un generale decremento della produzione: si parla di 28.468.296 quintali di prodotto raccolto, con un calo, rispetto allo scorso anno, di più di […]
Cambiamento climatico: tante criticità per il grano tenero
Se da un lato l’aumento della concentrazione di CO2 nell’atmosfera aumenta le rese del frumento tenero, dall’altro determina un forte decadimento delle caratteristiche qualitative della granella. L’aumento della temperatura, unito alla carenza idrica, renderà inoltre sempre più frequenti i fenomeni di «stretta». Questo in sostanza quanto emerge da una sperimentazione svolta nelle campagne agrarie 2011-12, […]
Salviamo la cerealicoltura italiana
Il settore cerealicolo italiano lancia un appello alla politica nazionale perché fermi il tracollo della produzione cerealicola italiana. L’Italia – scrivono le organizzazioni – è l’unico grande Paese agricolo dell’Unione europea che ha ridotto la propria produzione cerealicola dal 1990 al 2020: mentre la Germania l’ha incrementata del 15,2% e la Spagna del 45,2%, il […]
Frumento e cambiamento climatico: servono strategie mirate
L’annata 2022 del frumento è stata decisamente sotto le aspettative dal punto di vista produttivo, però lascia un monito importante agli agricoltori: sebbene non prevedibile, il clima rappresenta la principale criticità per i seminativi, con buona pace anche di quotazioni di mercato elevate. Non è detto che alla siccità, soprattutto intensa come quella di quest’anno, […]