frumento
Grano duro: scorte mondiali ai minimi e prezzi in salita
Le scorte di grano duro a livello mondiale continuano a calare, il prezzo è da mesi in rialzo e sulla qualità della prossima campagna produttiva incombono non poche preoccupazioni. È questo il quadro che emerge da Durum Days 2020, l’evento che ogni anno chiama a confronto tutti gli attori della filiera per fare il punto […]
La siccità mette in forte crisi cereali e barbabietole
È allarme siccità per le coltivazioni di mais, frumento e barbabietole in Veneto ed Emilia-Romagna. Secondo i tecnici di Coldiretti Veneto nel veneziano sono secche le piante di barbabietole in pieno campo seminate a febbraio mentre la semina del mais è ferma. Il mese di marzo è stato particolarmente asciutto e i terreni ormai sono […]
Frumento e mais: filiere in cerca di valorizzazione
Se da una parte gravano diverse «ombre» su frumento e mais italiani, tra le quali gli effetti del cambiamento climatico e andamenti di mercato decisamente fiacchi uniti alle difficoltà nella reale valorizzazione del prodotto, dall’altra esistono anche delle opportunità, delle «luci», che la filiera deve essere in grado di cogliere: la sostanziale buona tenuta dei […]
Frumento: la vera sostenibilità è l’innovazione
Per i frumenti quella appena conclusa è stata un’annata che ha messo chiaramente in luce l’importanza di tutte le agrotecniche per compensare gli squilibri determinati dal meteo sempre più bizzarro, compito tutt’altro che facile a fronte della sempre crescente richiesta di sostenibilità ambientale da parte dei consumatori. Eppure, le soluzioni esistono, ma solo per merito […]
Concia del seme: evoluzione continua verso la sostenibilità
Dal dopoguerra ad oggi, con i progressi della meccanizzazione agraria, del miglioramento genetico e delle tecniche agronomiche in generale, la ricerca di soluzioni da applicare direttamente al seme ha accresciuto ulteriormente la loro importanza e diffusione. Dall’applicazione nata per caso di trattare i semi di frumento con acqua salata per limitare i fenomeni di marciume, […]
Diserbo del frumento: le novità per il post-emergenza
Il diserbo del frumento di post-emergenza resta strategico grazie all’ampia disponibilità di prodotti che consente di intervenire da inizio accestimento sino, in alcuni casi, allo stadio di botticella. Diverse sono le novità per il 2019 sia tra i cosiddetti prodotti “cross spectrum”, che in un unico passaggio permettono di gestire tutte le malerbe, sia tra […]
Grano/pasta: dal Mipaaft 20 milioni per i contratti di filiera
Si è tenuta giovedì 20 dicembre a Roma, alla presenza del ministro Gian Marco Centinaio, la riunione della filiera grano/pasta con organizzazioni agricole, associazioni industriali e sementiere, rappresentanti della distribuzione. Una occasione di confronto sui principali temi che riguardano uno dei settori più rappresentativi e strategici del made in italy agroalimentare. «Abbiamo avviato un dialogo concreto […]