Fertilizzanti
Fertilizzanti azotati, L’Ue affronta la questione dazi
La Commissione europea ha deciso di riesaminare la questione dei dazi all’importazione dei fertilizzanti a base di urea e nitrato di ammonio (UAN). Lo comunicano Copa e Cogeca, che da diversi mesi criticano l’utilità delle misure antidumping applicate a livello europeo sui fertilizzanti UAN, soprattutto in una congiuntura di prezzi dei concimi «che rende la […]
Il prezzo dei fertilizzanti non si fermerà presto
Ancora notizie preoccupanti per l’agricoltura: in un mercato mondiale in cui i prezzi dei fattori produttivi, a partire da quelli dell’energia, stanno conoscendo una crescita esponenziale, i produttori si trovano alle prese anche con la questione fertilizzanti. A partire dall’estate del 2020 i prezzi di urea e fosfato di diammonio hanno iniziato a crescere, salendo […]
Comparto dei fertilizzanti pronto alle sfide della nuova pac
La nuova Pac e le strategie del Green Deal propongono diverse nuove sfide ai settori «a monte» della produzione agricola, tra i quali quello dei fertilizzanti giocherà un ruolo da protagonista soprattutto alla luce dei principi del Farm To Fork, che punta a promuovere l’utilizzo delle più moderne tecnologie in agricoltura. Questi argomenti sono stati […]
Effetto degli ammendanti in vigneto sulla qualità del mosto
In viticoltura la distribuzione di fertilizzanti organici o comunque organo-minerali nei vigneti ha sempre avuto un’importanza rilevante dal punto di vista agronomico e oggi, dopo anni di sfruttamento dei suoli e di concimazioni minerali poco razionali, si può sia divenuta una necessità. Se infatti si vuole invertire o almeno cercare di rallentare l’attuale tendenza di […]
Nutrizione azotata della vite prima alleata della qualità
La riduzione dei cicli vegetativi, soprattutto per i vitigni più precoci, e i maggiori rischi di siccità causati dal cambiamento climatico in atto inducono modificazioni importanti nella composizione chimica del mosto e del vino (acidità titolabile, pH, potenziale aromatico, stabilità della materia colorante), in quanto il processo della maturazione avviene in presenza di temperature elevate, […]
Fertilizzazione, da qui inizia la trasformazione enologica
A partire dalla fine degli anni 80 la concimazione della vite in Italia ha evidenziato un’inversione di tendenza rispetto a un recente passato. Alla base di questo atteggiamento riflessivo nei confronti di uno strumento produttivo così importante ci sono diverse motivazioni, tra le quali gli effetti del cambiamento climatico sulle manifestazioni vegeto-produttive della vite e […]
La fertilizzazione ideale per il frumento biscottiero
A differenza dei frumenti di forza o panificabili superiori, che richiedono un elevato contenuto di proteine per garantire processi di lievitazione prolungati, nei frumenti biscottieri le richieste della filiera si orientano su bassi contenuti di proteine (<10,5%), impasti deboli (W <110 J 10-4) e bassi P/L (<0,7-0,5), per favorire bassi assorbimenti di acqua e rapidi […]
Fertilizzare le orticole: serve affidabilità
«Nella zona che seguo ormai l’80% degli agricoltori sono imprenditori veri e propri, sanno bene quanto sia importante portare sul mercato dei prodotti orticoli di qualità migliore possibile e la fertilizzazione viene eseguita in modo corretto, prestando attenzione sia all’efficienza agronomica, sia alla sostenibilità ambientale». La zona di cui parla Daniele Fortunato, tecnico di Spazio […]