CGBI
Il piano di Cgbi per il biometano sostenibile
Novanta milioni di euro di investimenti, una capacità produttiva di 20 milioni di m³ di biometano/anno che ridurranno dell’85% le emissioni di CO2. Sono questi i valori che caratterizzeranno i primi 8 impianti di biometano agricolo previsti in piena operatività entro giugno 2026 grazie all’impegno della Confederazione generale bieticoltori italiani (Cgbi), già attiva nel settore […]
Dalla barbabietola al biometano: la missione di CGBI
Le associazioni bieticole custodiscono decenni di storia della coltivazione della barbabietola da zucchero. Nel tempo hanno saputo rappresentare le istanze e le aspettative di migliaia di aziende agricole. Con loro è nata una schiera di imprenditori specializzati. «Il legame con gli imprenditori agricoli è tuttora fortissimo», spiega Gabriele Lanfredi, presidente della Confederazione dei bieticoltori-CGBI che […]
Un anno di attività per l’HUB biometano
«Più di 20 consortili nate in varie regioni (Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli), con l’obiettivo di realizzare altrettanti nuovi impianti di biometano ottenuto da sottoprodotti agricoli ed effluenti zootecnici, per una capacità produttiva totale di oltre 50 milioni di metri cubi annui», così Luca Malavasi, AD di Bio.Methane.Hub, traccia il bilancio della società partner del […]
Stalle green: nuovo impianto di biometano agricolo promosso da CGBI
Ci sono allevatori, agricoltori e contoterzisti dietro alla realizzazione, prevista entro il 2025, del nuovo impianto di biometano nel Comune di Montechiarugolo (Parma), alimentato solo da deiezioni animali, sottoprodotti agricoli e agroindustriali tra cui polpe surpressate di barbabietola e buccette di pomodoro. Il progetto promosso dalla Confederazione dei bieticoltori-CGBI, fortemente sostenuto dal Comune di Montechiarugolo, […]
Cambio ai vertici di ANB
Sarà Nicola Gherardi Ravalli Modoni a guidare l’Associazione Nazionale Bieticoltori (ANB) nel prossimo triennio, succede a Guglielmo Garagnani. Il nuovo numero uno di ANB conduce un’azienda a indirizzo cerealicolo nel Ferrarese, è presidente della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra e componente della giunta nazionale di Confagricoltura. Lo ha eletto all’unanimità l’assemblea dei delegati svoltasi a […]
Tre nuovi impianti di biometano agricolo per Granarolo e Cgbi
Sorgeranno in Lombardia – nelle province di Mantova, Brescia e Cremona – i primi 3 nuovi impianti di biometano agricolo nati dalla partnership tra la filiera Granlatte Granarolo e la Confederazione dei bieticoltori-CGBI, alimentati esclusivamente con matrici di origine animale e vegetale (effluenti zootecnici e colture di secondo raccolto). Un investimento complessivo per i 3 […]
CGBI, agricoltura unita per produrre energia
Si rafforza il sistema delle rinnovabili: biogas, biometano e fotovoltaico. «È un momento di confronto e aggregazione, l’economia circolare diventa realtà» dice Gabriele Lanfredi, presidente della Confederazione dei bieticoltori – CGBI, oggi impegnata nello sviluppo delle filiere agro-energetiche, dando valore aggiunto e nuovi sbocchi economici al sottoprodotto agricolo e agroindustriale, con progetti sul biometano già […]
CGBI e Granarolo assieme per il biometano
L’obiettivo è fissato per il 2025: produrre 30 milioni di metri cubi di biometano agricolo all’anno evitando l’emissione in atmosfera di 60.000 tonnellate di CO2 e allo stesso tempo mettere sul mercato circa 500.000 t annue di fertilizzante rinnovabile o digestato, ossia ciò che rimane dal processo di produzione del biometano. Il Gruppo Granarolo e […]