agrofarmaci
Agrofarmaci: in arrivo deroghe al registro digitale e ok ai droni
Entro la fine dell’anno, la Commissione europea proporrà due regolamenti che riguardano l’impiego di tecnologie digitali in agricoltura. Il primo, la cui presentazione è prevista a ottobre, dispone il rinvio dell’obbligo di tracciare digitalmente l’uso dei prodotti fitosanitari. Secondo quanto riferiscono fonti UE, l’esecutivo comunitario vuole mettere i governi in condizione di esentare alcuni o […]
Vendite fitofarmaci ancora in calo in UE
Le vendite di fitofarmaci nell’Unione europea segnano un minimo da 13 anni, sia pure con trend fortemente differenziati tra Paesi. Lo riferisce l’Eurostat nel rilevare, in riferimento al 2023 (ultimo dato disponibile), un volume di circa 292.000 tonnellate, in flessione del 9% sull’anno precedente e del 18% rispetto al 2021. Cali in Italia, aumenti in […]
Hansen prepara i primi passi verso la «reciprocità»
Non stabilire nuove tolleranze ai residui di fitofarmaci sui prodotti alimentari importati e ridurre allo zero tecnico le tolleranze esistenti. È la richiesta presentata dalla ministra dell’agricoltura del Lussemburgo Martine Hansen al Consiglio UE, con l’appoggio di Francia, Spagna, Austria, Bulgaria, Lituania e Slovenia. E potrebbe essere una delle grandi novità della Visione sul futuro […]
Difesa del melo, criticità dal clima e dalla normativa fitosanitaria
Nonostante l’annata positiva 2024, con una produzione di mele che ha toccato i 2,248 milioni di tonnellate, il settore si trova ad affrontare vere e proprie criticità fitosanitarie complice gli effetti dei cambiamenti climatici, che impattano su specie presenti e sui cicli di sviluppo, e un quadro normativo sempre più pressante che limita la disponibilità […]
Agrofarmaci, le norme frenano l’innovazione
L’Assemblea annuale di Agrofarma, l’Associazione nazionale delle imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica, tenutasi all’inizio del mese di giugno ha rinnovato le proprie cariche, eleggendo alla presidenza per i prossimi due anni Paolo Tassani. Una nomina nel segno della continuità dato che il neoletto presidente aveva guidato l’Associazione negli ultimi sei mesi. In occasione […]
Agrofarma, Paolo Tassani eletto presidente
L’Assemblea annuale di Agrofarma, l’Associazione nazionale delle imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica a cui aderiscono 31 imprese che realizzano il 95% del fatturato italiano del comparto, ha rinnovato le proprie cariche, eleggendo alla presidenza per i prossimi due anni Paolo Tassani. Vicepresidente è stato eletto Massimo Scaglia. “È un grande onore – ha […]
Biocontrollo, urge accelerare il processo autorizzativo
Le soluzioni di biocontrollo devono essere rese disponibili agli agricoltori “senza inutili ritardi”, accelerando le procedure di autorizzazione in Europa, la cui durata media deve essere almeno dimezzata, portandola dai 6-10 anni di oggi agli 1-3 anni di USA e Brasile. È l’appello congiunto che Copa, Cogeca e IBMA, l’associazione UE dei produttori di biocontrollo […]