Macchine e attrezzature
Prepotatrice per vigneti Clemens S
Nell’areale del Valpolicella, su vigneti allevati a Guyot, abbiamo provato la prepotatrice del costruttore tedesco Clemens nella versione più piccola “S” con gabbia da 468 mm di lunghezza, applicata alla colonna porta-attrezzi Atlas flangiata anteriormente al trattore. L’operatrice era allestita con sistema di controllo automatico di apertura e chiusura dei rulli prepotatori grazie all’interazione tra […]
Rasaerba Miimo 1500i e 2200i: robot wireless by Honda
Il colosso nipponico Honda ha annunciato l’arrivo, per la stagione 2026, dei nuovi robot tosaerba Miimo con tecnologia a controllo satellitare (RTK real-time kinematic) senza ausilio di filo perimetrale (wireless). La presentazione dei nuovi Miimo è avvenuta lo scorso 7 ottobre presso l’Honda Akademie di Francoforte alla presenza della stampa di settore. Durante il press […]
MaterMacc MS 8230 ELEKTRO: tradizione e innovazione
Le seminatrici pneumatiche di precisione della serie MS 8230 realizzate dal costruttore friulano MaterMacc con sede a San Vito al Tagliamento (Pordenone), che da fine 2022 fa parte del gruppo Pöttinger, fanno parte di una serie molto articolata con versioni da 6 fino a 12 file e fronte di lavoro da 2,54 a 6,10 m. […]
Dondi Vitis 2L Pro il multiuso per il sottofila
Nell’areale del Prosecco, tra filari di varietà Glera, si è voluto provare il porta-attrezzi Dondi Vitis 2L Pro, proposto dal costruttore di Bastia Umbra (Perugia) per le operazioni di gestione degli interventi sottochioma. Lo si è visionato in modalità frontale, portata all’attacco a tre punti anteriore del trattore, con due tipologie di assetto di lavoro: […]
Innovazioni sostenibili nelle irroratrici per il vigneto
L’introduzione del Green Deal nel dicembre del 2019 e, poco più avanti, della strategia Farm to Fork hanno segnato un impegno fondamentale dell’Unione europea verso un’agricoltura più sostenibile. L’iniziativa mirava a ridurre le perdite e gli sprechi alimentari, assicurando allo stesso tempo che il cibo fosse sano, accessibile e disponibile, ma nel rispetto dell’ambiente. Sebbene […]
Horsch RX12: precisione da «Maestro»
In due differenti condizioni operative, con presenza di stoppie di cereale e su terreno erpicato in superficie, si è provata la seminatrice a 12 file del costruttore tedesco Horsch nel modello Maestro RX12. La Maestro RX12 è una seminatrice monogerme a 12 file di tipo portata con telaio con ripiegamento idraulico delle due sezioni di […]
Kivi-Pekka 5 affamata di sassi
Il costruttore finlandese Pel-Tuote propone la gamma di operatrici Kivi-Pekka per la raccolta di sassi e ciotoli: un’operazione quanto mai necessaria specialmente in condizioni di eccessiva presenza di scheletro. In provincia di Vicenza abbiamo visionato il modello ad assale singolo con fronte di lavoro di 5 m e cassone da 2 m³ di capacità. La […]
Mietitrebbie “farmer”: perchè no?
Lo sviluppo della meccanizzazione in agricoltura ha avuto, recentemente, un’accelerazione impensabile specialmente nel settore della raccolta e nello specifico nella raccolta dei cereali dove, non solo si provvede a mietere il prodotto, ma nello stesso tempo, in fase di trebbiatura sul campo, lo si predispone per la trasformazione industriale, in vista dell’uso per gli utilizzi […]
ML VS 15 defogliatrice a impulso d’aria
La defogliatura del vigneto è tra le operazioni meccanizzate che oltre ad avere importanti effetti economici, in quanto riduce fino al 90% i costi e il tempo di lavoro in campo (l’esecuzione manuale può richiedere dalle 40 alle 60 ore/ha) ha anche risvolti agronomici rilevanti in funzione della fase fenologica in cui viene eseguita. La […]