Gestione allevamento
Le attività agrozootecniche tra emissioni e mitigazione
Secondo l’ultimo inventario nazionale delle emissioni in atmosfera, nel 2022 l’Italia ha prodotto 413 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente (+0,4% rispetto al 2021), di cui solo 30,8 ascrivibili alle attività agricole, confermandosi così il 4° Paese dell’UE per entità delle emissioni. Considerando il totale delle emissioni di Ghg, circa l’80% è dovuto a settori […]
Impronta idrica delle stalle e monitoraggio dei consumi
Negli anni, l’allarme per il cambiamento climatico in corso ha evidenziato la necessità di valutazioni analitiche che attribuiscano a ciascuna attività produttiva, incluse agricoltura e zootecnia, il peso relativo nel contributo alle emissioni di gas serra (Ghg) che sono all’origine dell’effetto climalterante. In questo contesto, si è sviluppato il concetto di impronta di carbonio (carbon […]
Foraggio primaverile: il cantiere va pianificato alla perfezione
Siamo a inizio febbraio, le colture sono ancora in uno stato di relativa quiescenza, ma è già tempo di definire e organizzare il cantiere di raccolta e stoccaggio dei foraggi primaverili. Il primo taglio a primavera va infatti pianificato con largo anticipo. I lavori di sfalcio, appassimento in campo, raccolta e allestimento del silo si […]
L’aviaria preoccupa ma è sotto controllo
L’influenza aviaria rappresenta una minaccia crescente e rischia di mettere in pericolo un settore come quello avicolo che in Italia vale oltre 7 miliardi di euro (5,3 miliardi per le carni e 2 miliardi per le uova), conta 64.000 addetti ed è totalmente autosufficiente. Nel nostro Paese, al 20 gennaio 2025, le province più colpite […]