Gestione allevamento
Stalle da latte: bilanci 2025 verso l’85% di aziende in utile
Il 2019 resta impresso come un anno d’oro per la zootecnia da latte: il 75% delle aziende chiudeva in utile. La situazione si è complicata negli anni successivi, con una discesa al 54% nel 2020 e al 47% nel 2021. Il 2022, inizialmente segnato da forti incertezze, ha sorpreso positivamente: grazie a un incremento medio […]
Michele Campiotti & Greg Bethard
Michele Campiotti: esperto di gestione e sostenibilità CHI È? Un professionista riconosciuto nel settore lattiero-caseario italiano. Con una solida formazione agronomica e oltre trent’anni di esperienza, ha iniziato come nutrizionista per poi specializzarsi nella gestione economica delle aziende agricole. COS’HA FATTO? Ha introdotto in Italia il concetto di controllo di gestione applicato alle stalle da […]
Insilamento: ottimo solo se ben fatto
L’insilamento si basa su un processo microbiologico nel quale i batteri lattici, naturalmente presenti sui foraggi trinciati o addizionati con apposti inoculi commerciali, si moltiplicano in ambiente privo di ossigeno utilizzando i carboidrati solubili del foraggio e producono principalmente acido lattico (e in minor misura altri acidi organici e alcoli), acidificando la massa insilata. Il […]
Influenza dell’alpeggio sulle manze
A oggi, si conosce ancora poco sul reale effetto esercitato dalla monticazione sulla riproduzione delle manze; infatti, la letteratura scientifica di settore è povera di studi sull’argomento. La consultazione di queste ricerche consente, comunque, di riassumere in modo abbastanza omogeneo i pochi dati disponibili. Numero di inseminazioni per gravidanza Le manze monticate necessitano da 1,2 […]
Le scelte da fare per produrre pastone di mais
Ogni allevatore/agricoltore che coltiva mais per la produzione di pastone integrale di spiga deve avere ben chiaro che l’obiettivo finale è la massima produzione di energia per ettaro e per chilogrammo di sostanza secca prodotta. Questo significa che, conoscendo come evolve la maturazione della spiga di mais, sarà estremamente importante monitorare l’evoluzione della linea lattea […]
Prati stabili, serbatoi di carbonio
È ormai riconosciuto dalla comunità scientifica che, se il suolo è gestito in maniera sostenibile, svolge una funzione essenziale nel processo di mitigazione del cambiamento climatico, poiché è in grado di immagazzinare il carbonio, diminuendo così le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Il sequestro di carbonio nel suolo In particolare, il sequestro di carbonio nel […]
Il guadagno netto del latte marginale
Nel settore di produzione del latte ci sono diversi indicatori che possono monitorare la situazione di mercato. Uno dei più significativi è il valore del latte marginale, che riassume, in un numero, la convenienza del miglioramento aziendale. Per valore del latte marginale si intende il guadagno potenzialmente netto che l’allevatore avrebbe a produrre un litro […]
Le caratteristiche del pastone di mais
L’obiettivo della coltivazione del mais è la produzione di energia, ottenibile in gran parte sotto forma di amido, soprattutto nel caso in cui si destini la coltura alla produzione di pastone integrale di spiga. La quantità di amido ottenibile per ettaro è molto elevata, spesso superiore alle 9 t. Questo significa che occorre mettere in […]