Attualità e mercati
Latte di bufala: calano prezzi e capi allevati
A partire dalla fine dell’estate del 2024, il mercato del latte di bufala ha conosciuto un periodo di difficoltà con i prezzi della materia prima che sono diminuiti in maniera sensibile rispetto agli anni precedenti, nonostante la quotazione della mozzarella di bufala non abbia subìto tracolli. Le quotazioni La banca dati di Ismea sulle quotazioni […]
Importi definitivi ridotti per gli aiuti per bovini da carne
Con due circolari pubblicate l’8 e il 9 settembre scorsi, l’organismo pagatore Agea ha notificato gli importi unitari dei premi da erogare a favore degli allevatori italiani di bovini da carne che hanno fatto domanda per il regime di aiuto riservato alle razze autoctone e per il sostegno a favore dei capi nati in Italia […]
In Valle d’Aosta sì alla fontina nelle zone di sorveglianza per Lsd
A seguito della richiesta formulata dalla Regione, il Ministero della salute, con il contributo tecnico-scientifico del Centro di referenza nazionale per le malattie esotiche (Cesme), ha autorizzato l’utilizzo del latte e la produzione di Fontina dop e di toma provenienti da allevamenti situati nelle zone di sorveglianza della Dermatite nodulare contagiosa (LSD). Queste erano state […]
Pecorino Romano, i dazi USA valgono 25 milioni di dollari
I dazi imposti dagli Stati Uniti stanno mettendo in difficoltà il settore lattiero-caseario italiano, ma con un impatto diverso a seconda del prodotto. Si esportano negli Stati Uniti formaggi per 500 milioni di euro, facendolo essere il primo mercato di sbocco extra UE. Il 75-80% del volume esportato è costituito da Pecorino Romano dop. Questo […]
Pochi allevatori aderiscono al Sistema di qualità nazionale
Il Sistema di qualità nazionale del benessere animale (Sqnba) è oggetto di critiche da parte degli organismi di rappresentanza della zootecnia nazionale. L’Aop Italia zootecnica, il 6 agosto, ha inviato una missiva ai ministri Franceso Lollobrigida (Masaf) e Orazio Schillaci (Ms) rilevando le criticità di Sqnba ed evidenziando la mancata notifica a Bruxelles delle note […]
Dazi al 15% ai prodotti UE diretti negli USA
UE e USA hanno pubblicato una dichiarazione congiunta su un «quadro per un accordo sul commercio reciproco, equo ed equilibrato». Il testo era molto atteso, ma aggiunge poco a quello che sapevamo a fine luglio (vedi L’Informatore Agrario 26/2025 pag.9). La dichiarazione «quadro» fissa al 15% i dazi per tutte le merci UE in ingresso […]
Le risorse per la zootecnia previste nel collegato agricolo
Lo schema del disegno di legge contenente le misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo, collegato alla manovra 2025-2027, stanzia circa 1 miliardo di euro per risorse finanziarie a favore del settore primario e contiene inoltre un pacchetto di misure per la semplificazione, la digitalizzazione e la regolazione di alcuni mercati agricoli. Per quanto […]
Blue tongue in Calabria: fino a 200.000 per singola stalla
La Calabria ha subìto, da marzo a dicembre 2024, una recrudescenza della Blue tongue, causata dall’arrivo di un sierotipo emergente, classificato come n. 8, non presente all’epoca negli areali regionali, per cui non erano disponibili vaccini per attivare la profilassi. Ciò ha determinato forti perdite nel comparto ovino, in particolare nel territorio del Crotonese per […]
Il ruolo dell’intelligenza artificiale in zootecnia
Cresce la richiesta globale di proteine animali: di qui al 2033 si stima un aumento della domanda del 3% a fronte di un +12% della produzione di carne e, con l’urgenza di ridurre le emissioni di gas serra, l’Intelligenza artificiale (Ia) si candida come uno degli strumenti più promettenti per trasformare la zootecnia. A confermarlo […]
La «visione europea» per la zootecnia
La Commissione europea ha istituito un gruppo di esperti (il Livestock Workstream) con il compito di elaborare idee e proposte per un programma di lavoro sul futuro della zootecnia, dando così seguito a quanto contenuto nel Documento di visione per l’agricoltura e l’alimentazione. Si intende così favorire un dialogo strutturato fra le parti interessate, gli […]