Attualità e mercati
Il ruolo dell’intelligenza artificiale in zootecnia
Cresce la richiesta globale di proteine animali: di qui al 2033 si stima un aumento della domanda del 3% a fronte di un +12% della produzione di carne e, con l’urgenza di ridurre le emissioni di gas serra, l’Intelligenza artificiale (Ia) si candida come uno degli strumenti più promettenti per trasformare la zootecnia. A confermarlo […]
La «visione europea» per la zootecnia
La Commissione europea ha istituito un gruppo di esperti (il Livestock Workstream) con il compito di elaborare idee e proposte per un programma di lavoro sul futuro della zootecnia, dando così seguito a quanto contenuto nel Documento di visione per l’agricoltura e l’alimentazione. Si intende così favorire un dialogo strutturato fra le parti interessate, gli […]
Quote latte: al via le istanze di accordo
L’annosa questione delle quote latte, si arricchisce di un nuovo capitolo: dopo mesi di interlocuzioni informali partono le attività dell’Organismo di composizione delle situazioni debitorie connesse al prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari, istituito dalla Manovra 2025. Oggetto del contendere sono le migliaia di contenziosi legati alla produzione in eccesso realizzata […]
Per la filiera carne bovina serve un Piano nazionale
Durante il Tavolo di filiera della carne bovina che si è tenuto al Masaf il 13 maggio scorso, con i lavori coordinati dal sottosegretario Giacomo La Pietra, è stata pronunciata più volte la frase «Piano strategico di settore» e cioè un intervento organico, razionale, solido per rilanciare un comparto che in passato è stato determinante […]
Contributi per bovini da carne
La presentazione delle domande per l’accesso agli aiuti in de minimis a favore degli allevatori di carne bovina di razze iscritte ai libri genealogici nati nel 2024 sul territorio nazionale, è posticipata al 23 giugno 2025. La precedente scadenza era fissata al 9 giugno. Inoltre è stato esteso da 19 a 24 il numero delle […]
Il Governo vuole risolvere il «caso» quote latte
Dopo qualche mese di (apparente) silenzio torna ad accendersi l’annosa questione delle quote latte. Con la nomina dei componenti dell’Organismo di composizione delle situazioni debitorie connesse al prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari, infatti, si avviano di fatto le procedure propedeutiche (si spera) alla risoluzione degli oltre diecimila casi pendenti. Per […]