Attualità e mercati
Aggiunte risorse alle misure contro la Psa
Sono attivi in Italia due regimi di aiuto a favore degli allevamenti suinicoli a rischio di contaminazione per il virus responsabile della Peste suina africana (Psa), di cui uno finalizzato all’indennizzo dei danni subiti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai e l’altro utilizzato per sostenere gli investimenti necessari al contrasto delle emergenze […]
Per la filiera bovina nazionale 14,5 milioni di euro
Dal 15 maggio prossimo e fino al 9 giugno, gli allevatori di carne bovina con razze iscritte ai Registri genealogici possono presentare ad Agea la domanda per ricevere l’aiuto de minimis (si vedano le istruzioni operative n. 37 pubblicate con la circolare Agea n. 30483 dell’11 aprile 2025). Il regime di aiuto è stato istituito […]
Il Consorzio di tutela del Grana Padano festeggia i 70 anni
L’assemblea per il 70° anniversario del Consorzio di tutela del Grana Padano dop, che si è tenuta il 16 aprile al Centro fiere di Montichiari (Brescia), è stata un’importante occasione per celebrare i risultati straordinari ottenuti, ma anche per affrontare le sfide future che si profilano per l’export, in particolare quella legata al possibile aumento […]
Per il latte i costi di produzione sono ancora alti
Nell’ultimo quinquennio il settore lattiero-caseario ha vissuto forti aumenti dei costi di produzione generati principalmente dalle tensioni nei mercati delle materie prime legati prima alla pandemia e successivamente alla guerra in Ucraina. Piccoli alleggerimenti si rilevano nel 2024 con i costi medi di produzione che si sono attestati 0,543 euro/L, segnando un lieve calo dello […]
Quotazioni in aumento per il latte italiano
L’Italia si conferma tra i protagonisti del settore lattiero-caseario dell’Ue coprendo il 5° posto nella classifica dei maggiori produttori di latte, con 13,8 milioni di tonnellate prodotte. In cima alla classifica la Germania (34 milioni), seguita dalla Francia (25 milioni), dalla Polonia (15,5 milioni) e dai Paesi Bassi (15 milioni). Nonostante il ruolo centrale della […]
In arrivo aggiornamenti normativi per l’Ecoschema 1
Con il decreto Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) n. 110851 dell’11 marzo 2025, non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, si è proceduto a introdurre delle modifiche al funzionamento dell’intervento relativo alla riduzione dell’utilizzo del farmaco veterinario (livello 1 dell’eco-schema 1) e all’intervento del benessere animale certificato con pascolamento (livello 2 dell’eco-schema […]
Offerta elevata e prezzi incerti per la soia 2025
La produzione 2024 della soia in Italia è stata caratterizzata da notevoli ritardi nelle operazioni di raccolta a causa del maltempo nei mesi di settembre e ottobre, che ha causato gravi problemi dal punto di vista qualitativo e sanitario. In particolare, la merce raccolta ha subìto attacchi da parte di diversi patogeni (l’Ersa del Friuli-Venezia […]
Novità per gli aiuti a zootecnia e pomodoro
Il Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha predisposto una bozza di decreto che modifica le regole sul regime dei pagamenti diretti (Ecoschema della zootecnia e aiuto accoppiato pomodoro da industria) e sull’utilizzo della riserva di crisi per la siccità del 2024, attualmente all’esame della Conferenza Stato-Regioni. Modifica all’Ecoschema «zootecnico» Il Ministero sta […]