Vite e vino

Vite&Vino

Nematodi in vigneto: se li conosci, li previeni

I nematodi fitoparassiti che affliggono l’apparato radicale della vite e che sono presenti in Italia, in maniera più o meno diffusa e documentata in tutti gli areali viticoli nazionali, appartengono a differenti generi e possono essere classificati in relazione al loro tipo di parassitismo, ovvero alla modalità d’interazione con l’ospite (luogo in cui si svolge […]

operai

Ristrutturazione vigneti: domande prorogate al 28 aprile

Agea comunica che a seguito dell’emanazione del decreto ministeriale prot. n. 178857 del 27 marzo 2023 e alla conseguente circolare di Agea Coordinamento prot. 23843 del 31 marzo 2023, sono state modificate le Istruzioni Operative n. 11 dell’8 febbraio 2023 relative alle modalità e condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario per la riconversione e ristrutturazione vigneti (reg. […]

A Vite in Campo Tour gli effetti della grandine sulla vite

La manifestazione in tour di Vite in Campo, che si è tenuta lo scorso 30 marzo ad Arcade (Treviso), ha avuto come focus gli eventi meteorologici estremi, in particolare la grandine. Tema dettato dalla grandinata che ha colpito oltre 1.000 ettari nel Trevigiano la notte tra il 24 e il 25 maggio 2022. Come risponde […]

vigneti zona Prosecco

In Italia un vigneto da 56 miliardi di euro

Il vigneto Italia vale 56,5 miliardi di euro, per un corrispettivo a ettaro di 84.000 euro, quattro volte più della media delle superfici agricole. Lo rileva l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly con una ricognizione sui valori dei 674.000 ettari del vigneto nazionale che da Nord a Sud della Penisola generano un’economia da oltre 30 miliardi di euro […]

Il Chiaretto e il futuro dei vini rosati

Il Chiaretto di Bardolino è un punto di riferimento imprescindibile dei vini rosati italiani, sino dalle sue origini con il disciplinare DOC del 1968. I produttori di questa zona enologica, che ha una marcata vocazione all’esportazione, accettano volentieri le sfide enologiche moderne, rinnovando lo stile dei loro vini. Ogni anno, nella prima settimana di marzo, […]

AGROINDUSTRIA

Syngenta Valagro logo

Syngenta e Valagro, innovazione per la difesa e la nutrizione della vite

Gli ambiziosi obiettivi ambientali fissati dal Green Deal hanno tracciato nuove strade anche per quanto riguarda le produzioni agricole. Queste dovranno distinguersi sempre più in termini di sostenibilità ambientale, come pure dovranno impegnarsi per ottimizzare ulteriormente gli impieghi di sostanze chimiche, a tutto vantaggio anche dei profili residuali delle produzioni. Tutto questo ha reso indispensabile […]

Suterra festeggia i 25 anni di Puffer

La tecnologia rappresenta un’alternativa efficace e sostenibile al trattamento insetticida «Quando, 25 anni fa, abbiamo introdotto sul mercato il primo dispositivo per il rilascio di feromoni in formulazione aerosol, per la confusione sessuale, abbiamo cambiato completamente le “regole del gioco” nel controllo di molti parassiti temibili e dannosi ». Con queste parole Carolina Maset, International […]

Argea, nuova azienda nel mondo del vino

È stata presentata nei giorni scorsi alla stampa una nuova realtà nel settore vinicolo: Argea. «Ar» come arte e «Gea» come terra sono gli elementi fondanti del Gruppo che si pone tra i big player del mercato. Pensato dal Fondo Clessidra e condiviso da due grandi storici marchi del vino italiano quali Botter e Gruppo […]

Pellenc Italia logo

Pellenc Italia celebra 25 anni di attività

Il 27 e 28 maggio scorsi si è svolta la convention nazionale di Pellenc Italia per il lancio dei nuovi prodotti 2022 e per celebrare i 25 anni di attività dell’azienda. Una due giorni durante i quali erano presenti i rivenditori autorizzati di tutta Italia, che hanno avuto la possibilità di conoscere e testare tutte […]

Il progetto Medcliv e la piattaforma Vineas

Il Mediterraneo, inteso come bacino che, per l’Italia, si estende fino al limite settentrionale alpino, insiste su un’area identificata come «hot spot» climatico, ossia una regione di particolare sensibilità nei confronti del cambiamento, a causa del tasso di riscaldamento climatico subìto, sensibilmente superiore a quello medio planetario. MEDCLIV (MEDiterranean CLimate Vine and Wine Ecosystem) è […]

Cropwise, l’innovazione di Syngenta per l’agricoltura

Competenze agronomiche come pilastri portanti e soluzioni fitosanitarie di eccellenza quali muri contro patogeni e parassiti. La struttura agricola del futuro non potrà prescindere da questi capisaldi, ma il mondo evolve velocemente e nuovi strumenti si affacciano al mercato proponendosi come utili integrazioni al servizio di tecnici e agricoltori. Ambiziose sono infatti le sfide che […]

Sipcam Italia logo

Sipcam Revolution, un erbicida polivalente

Versatile nell’impiego, con una classificazione favorevole e un buon profilo ambientale. Queste sono le credenziali con le quali si propone sul mercato Revolution®, l’erbicida di Sipcam Italia dai molteplici utilizzi. Il prodotto può essere applicato nei diserbi sottofila di vite, pomacee, drupacee, olivo, actinidia, noce, nocciolo e mandorlo, colture verso le quali l’erbicida esercita non […]

BASF logo

Envita® SC, nuovo formulato per la difesa della vite da peronospora e black rot

Nel nuovo scenario di prodotti antiperonosporici creatosi a seguito della revoca della “storica” sostanza attiva mancozeb, BASF ha recentemente ottenuto la registrazione ministeriale di Envita SC, un nuovo formulato a base di ditianon. È assodato come i prodotti cosiddetti “multisito”, a bassissimo rischio di sviluppare resistenza, rappresentino uno strumento indispensabili per una difesa efficace e […]