Attualità e mercati
Per il vino italiano il 2023 inizia in calo
Secondo le ultime elaborazioni effettuate dall’ Osservatorio del vino Uiv-Vinitaly, il vino italiano chiude con saldi negativi il primo trimestre dell’anno nelle vendite al dettaglio in Usa, Regno Unito e Germania. I volumi sono in calo del 4% e i valori a -1%. Lo stop, evidenziano gli analisti, arriva insieme «al risultato a marzo delle […]
Da ottobre via agli espianti di vigneti a Bordeaux
La campagna di espianto «sanitario» del vigneto bordolese dovrebbe partire a ottobre dopo un bando lanciato a maggio. L’hanno annunciato nei giorni scorsi il Governo francese e l’interprofessione, che mettono sul piatto 57 milioni di euro. Questa dotazione, annunciata a inizio marzo, cofinanziata dallo Stato e dal comitato interprofessionale del vino di Bordeaux (Civb), dovrebbe […]
Ristrutturazione vigneti: domande prorogate al 28 aprile
Agea comunica che a seguito dell’emanazione del decreto ministeriale prot. n. 178857 del 27 marzo 2023 e alla conseguente circolare di Agea Coordinamento prot. 23843 del 31 marzo 2023, sono state modificate le Istruzioni Operative n. 11 dell’8 febbraio 2023 relative alle modalità e condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario per la riconversione e ristrutturazione vigneti (reg. […]
In Italia un vigneto da 56 miliardi di euro
Il vigneto Italia vale 56,5 miliardi di euro, per un corrispettivo a ettaro di 84.000 euro, quattro volte più della media delle superfici agricole. Lo rileva l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly con una ricognizione sui valori dei 674.000 ettari del vigneto nazionale che da Nord a Sud della Penisola generano un’economia da oltre 30 miliardi di euro […]
Vite in Campo Tour: 30 marzo 2023
Nella notte tra il 24 e 25 maggio 2022 delle importanti grandinate accompagnate da vento forte hanno colpito pesantemente alcuni comuni della provincia di Treviso – da Asolo a Motta di Livenza – arrecando danni superiori all’80% (vedi fotogallery in fondo). In seguito a questo evento, per le aziende che hanno subito un impatto ingente […]
Contro la flavescenza servono risorse e nuove tecnologie
La flavescenza dorata preoccupa i produttori vitivinicoli italiani ed è necessario un intervento efficace da parte delle istituzioni per evitare che questa malattia, una delle più distruttive dei vigneti, comprometta il potenziale produttivo di intere zone viticole. Questo l’appello lanciato da Confagricoltura nell’ambito del convegno svoltosi alla cantina Antinori di S. Casciano Val di Pesa […]