Attualità e mercati
Pacchetto vino al via nel 2026
Aiuti al vino al via nel 2026: un pacchetto che ridisegna regole e sostegni per il settore vitivinicolo europeo. Il Pacchetto vino compie un passo decisivo verso l’entrata in vigore nel 2026. La Commissione agricoltura del Parlamento europeo ha approvato il testo e dato mandato per il negoziato con il Consiglio. Il primo incontro, previsto […]
L’Ocm unica consente la deroga alla concorrenza
Dal 2028 l’Ocm unica (Organizzazione comune dei mercati agricoli) introdurrà una novità importante: gli accordi tra produttori potranno derogare alle regole sulla concorrenza anche per la sostenibilità sociale. Questa modifica punta a rafforzare il ruolo degli agricoltori nella filiera e apre scenari interessanti per il settore. Deroga alla concorrenza: cosa cambia Finora le intese erano […]
Previsioni vendemmiali 2025
Il 10 settembre, puntuale come ogni anno sono arrivate le previsioni vendemmiali elaborate da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv) a cui si aggiunge il contributo dell’Ufficio competente del Masaf e delle Regioni. Le prime stime, presentate al Masaf in una sala Cavour gremita e alla presenza del ministro Lollobrigida, pongono l’asticella 2025 a […]
A Vite in Campo in mostra la viticoltura del futuro
Millecinquecento tra viticoltori e tecnici, oltre 100 macchine al lavoro su 25 ettari di filari, più di 80 marchi rappresentati. Con questi numeri si è chiusa, lo scorso 19 luglio a Susegana – Treviso, la 6ª edizione di “Vite in Campo”, manifestazione dedicata all’innovazione in viticoltura organizzata da Condifesa TVB – Treviso, Vicenza e Belluno […]
Per il vino italiano in aumento vendite ed export nel 2025
Nonostante le difficoltà del momento e i timori di una svolta protezionistica in USA, le imprese vitivinicole italiane mantengono alta la fiducia. Quest’anno le vendite, basandosi sul giudizio degli operatori, sono date in aumento dell’1,7%, trainate da una domanda estera più vivace (+2%) e da un rinnovato entusiasmo nel circuito degli spumanti, che metteranno a […]
98 milioni di euro per la promozione del vino
Con decreto Masaf n. 215195 del 15 maggio scorso è stato pubblicato l’avviso per la presentazione dei progetti a valere sulla campagna di commercializzazione 2025-2026 per la promozione sui mercati dei Paesi terzi, prevista nell’ambito dell’intervento settoriale vitivinicolo. La dotazione finanziaria del bando nazionale ammonta a 22,5 milioni di euro che si aggiungono alle risorse […]
Enoturismo, la figura dell’hospitality manager
Vinitaly Tourism, la start up del 57° Salone internazionale dei vini ha ampliato la propria offerta tematica con l’enoturismo, un comparto che in Italia vale 3 miliardi di euro di fatturato. Il nuovo format di valorizzazione dei territori vitivinicoli e di promozione integrata tra vino, cultura e ospitalità ha debuttato a Verona con 67 aziende […]
La formazione migliora il fatturato aziendale
In uno scenario che vede il settore vitivinicolo italiano stretto tra i dazi voluti da Trump, l’evoluzione dei modelli di consumo e l’imprevedibilità del meteo causata dai cambiamenti climatici, la formazione emerge come un fattore strategico fondamentale per rafforzare la competitività, la resilienza e la sostenibilità delle aziende. Questo il messaggio emerso con chiarezza dal […]
Mercato unico UE-USA, la ricetta ai dazi di Trump
Durante l’inaugurazione della 57ª edizione di Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati di Verona, lo scorso 6 aprile è emersa un’indicazione chiara da parte dei numerosi politici e delle personalità presenti: dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida al ministro del made in Italy Adolfo Urso, fino al presidente della Regione Veneto Luca Zaia, […]
Aiuto del comparto vino, entro aprile le norme UE
La Commissione europea sta preparando un intervento legislativo sul vino per applicare da subito le raccomandazioni del Gruppo alto livello convocato alla fine del 2024 per proporre soluzioni alla crisi generalizzata del settore. Così il commissario all’agricoltura Christophe Hansen risponde alle pressioni politiche per riaprire il regolamento Ocm, attualmente già sotto revisione. Stando alle bozze […]