Seminativi

Assosementi, un secolo al servizio del seme

Per una associazione cento anni sono un traguardo importante e celebrarli significa, oltre che ripercorrere le tappe più significative dell’attività, riflettere anche sulle sfide future che la attendono. «Oggi festeggiamo un traguardo importante – ha dichiarato Giuseppe Carli, presidente di Assosementi, aprendo l’evento dedicato al secolo di vita dell’Associazione – partendo dalla concreta consapevolezza del […]

La Pac, una grande opportunità per l’erba medica

L’erba medica, e le colture leguminose foraggere in generale, rappresenta un’ottima soluzione per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal, perché la sua coltivazione riduce le emissioni di gas serra e l’impiego di fertilizzanti chimici grazie alla capacità di fissare l’azoto nel terreno, aumentandone la fertilità e migliorandone la struttura. «L’Italia è il secondo Paese europeo per produzione […]

Rotoballe ad alta densità: tempi di insilamento e caratteristiche senza pari

Le prime macchine imballatrici ad alta densità sono nate per il compattamento e lo stoccaggio dei rifiuti urbani indifferenziati e dei materiali organici di scarto. Ben presto (siamo all’inizio degli anni 2000) si fa strada l’idea di poterli utilizzare per produrre balle ad alta densità, fasciate con film di polietilene, contenenti alimenti per l’allevamento zootecnico. […]

Grano duro: l’unico limite all’aumento dei prezzi è la domanda

Nel 2008, a seguito di un rialzo generale delle quotazioni dei cereali e dei semi oleosi, venne coniato il termine «agflation» per definire un’inflazione indotta dal rincaro delle materie prime agricole. L’andamento dei prezzi di questi prodotti negli ultimi mesi potrebbe indurre a rispolverare questo termine, se non fosse che le cause dei rialzi sono […]

Ferrari nuovo presidente Italmopa

Emilio Ferrari sostituisce Silvio Grassi, prematuramente scomparso, nelle sue funzioni di Presidente di Italmopa, Associazione Industriali Mugnai d’Italia, che rappresenta, in via esclusiva, l’Industria molitoria italiana a frumento tenero e a frumento duro. Ferrari, già Vice Presidente Italmopa, ricopre attualmente il ruolo di Durum Wheat & Semolina Purchasing Director presso la Barilla G. & R. […]

AGROINDUSTRIA

RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi

RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]

Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB

Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]

Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy

La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]

Le novità SIS in campo a Idice

Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]

Con «Cereale Sicuro» il CAI tutela gli agricoltori

La campagna cerealicola 2024/2025 si sta per chiudere con segnali complessivamente positivi, soprattutto in termini di qualità delle colture, ma non mancano elementi di preoccupazione, a partire dalla contrazione delle superfici coltivate in alcune aree. Questo quanto emerge dal bilancio tracciato da Consorzi Agrari d’Italia (CAI) e Coldiretti in occasione della tappa di Poggio Renatico […]

Conase inaugura il nuovo centro di ricerca

È stata una data da segnare negli annali quella dello scorso 22 maggio per il Conase: nello stesso giorno, infatti, è stato inaugurato il nuovo centro di ricerca e sperimentazione e si è tenuta la tradizionale visita ai campi prova delle varietà dei cereali a paglia. L’evento, tra l’altro, si è tenuto a pochissima distanza […]

RAGT completa l’acquisizione del gruppo Deleplanque

RAGT ha annunciato l’acquisizione definitiva del gruppo Deleplanque, attore chiave nel settore della barbabietola da zucchero e degli ortaggi in Europa. RAGT e il gruppo Deleplanque condividono competenze e valori comuni. Già ricca del più ampio portafoglio di specie nel settore sementiero, RAGT, attraverso questa unione, integra nuove specie importanti nella sua offerta, rafforza le […]

Salute del suolo e redditività dei seminativi: un rapporto stretto

La redditività dei seminativi passa anche dalla rigenerazione del suolo? A questa domanda, legata a doppio filo al tema dei vantaggi economici, oltre che agronomici, dell’agricoltura rigenerativa ha provato a rispondere l’Aires (Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori) con un evento organizzato in contemporanea a Canaro (Rovigo) e Vische (Torino). Agricoltura rigenerativa e carbon farming […]