Attualità e mercati
Boom degli acquisti di pasta, grano duro in rialzo
L’attuale crisi sanitaria ed economica sembra aver risparmiato, almeno per il momento, uno dei comparti più importanti del nostro settore agroalimentare: la produzione di pasta. Lo ha constatato l’Ismea nel suo rapporto di fine marzo dedicato all’emergenza Covid-19, che ha rilevato per il periodo 17 febbraio-15 marzo la variazione della spesa dei consumatori per tutti […]
La siccità mette in forte crisi cereali e barbabietole
È allarme siccità per le coltivazioni di mais, frumento e barbabietole in Veneto ed Emilia-Romagna. Secondo i tecnici di Coldiretti Veneto nel veneziano sono secche le piante di barbabietole in pieno campo seminate a febbraio mentre la semina del mais è ferma. Il mese di marzo è stato particolarmente asciutto e i terreni ormai sono […]
Semine di riso al via, Covid-19 e siccità permettendo
Apparentemente il coronavirus fa bene al mercato del riso italiano: i prezzi salgono nelle Borse chiuse, sia perché il divieto di uscire di casa ha rilanciato i consumi domestici di questo cereale, sia perché l’import di Indica è rallentato, sia perché si avvicinano gli ordini di giugno e l’industria ha tutto l’interesse a rinvigorire i […]
Varato l’accordo di filiera per il mais italiano
Lo scorso 30 marzo segna un passaggio importante per il mais italiano, è infatti la data di approvazione, nonostante l’emergenza Covid-19, del tanto atteso Accordo Quadro «Granturco da granella di filiera italiana certificata», che coinvolge produttori, organizzazioni professionali e industria mangimistica in un’ottica di evoluzione della coltura da commodity a specialty, quindi da materia prima […]
Da Bruxelles ok finale all’accordo con il Vietnam
Via libera del Consiglio Ue all‘accordo di libero scambio tra l’Ue e il Vietnam. Si tratta dell’ultimo passaggio formale da parte dell’Unione per l’entrata in vigore dell’accordo. L’intesa potrà entrare in applicazione dopo il disco verde dell’Assemblea nazionale vietnamita, probabilmente all’inizio dell’estate 2020. Il trattato prevede l’eliminazione del 99% dei dazi doganali tra le parti, […]
Aumenta in Italia la superficie coltivata a frumento
I più recenti dati Istat rivelano una contrazione degli ettari investiti quest’anno a seminativi in Italia, con riduzioni dello 0,8% per i cereali e del 3,7% per le coltivazioni industriali. Crescono al contrario dello 0,5% le superfici a ortive e del 4,3% il gruppo delle foraggere permanenti (prati e pascoli). Tra i cereali, secondo l’Istituto […]
Garantire la qualità delle sementi aumenta il reddito
Un protocollo dedicato ai cereali a paglia che garantisce la qualità del seme e, di conseguenza, pone le basi per la redditività del raccolto. Questa, in sintesi, la mission del disciplinare «Seme di qualità» elaborato da Convase (Consorzio per la valorizzazione delle sementi) con il supporto di Confagricoltura, Cia-agricoltori italiani, Copagri, Alleanza cooperative agroalimentari e […]