Agroindustria
Barbabietola: una scelta strategica per il 2023
Perché puntare sulla barbabietola nel 2023? Per diversi motivi, tra cui il prezzo garantito assolutamente interessante, il mercato dello zucchero con quotazioni mai viste prima, la possibilità di diversificare le superfici con una coltura resiliente ai cambiamenti climatici, la disponibilità dell’aiuto accoppiato nella nuova Pac e indiscussi vantaggi agronomici, alcuni noti e altri meno. Questi […]
YaraMila NUTRI P, un concime innovativo
YaraMila NUTRI P è un concime minerale appositamente formulato per la concimazione di fondo dei cereali: è specificamente pensato per contesti di scarsa fertilità dei suoli, oppure dove siano fondamentali non solo rese elevate, ma anche un’alta qualità dei raccolti. Il prodotto nasce dalla tecnologia YaraVita Procote RhizoLift, un’esclusiva Yara che consente di rivestire i […]
Nicola Mozzini nuovo direttore generale di Sis
Il Consiglio di amministrazione di Sis – Società Italiana Sementi spa – ha nominato Nicola Mozzini nuovo direttore generale, con l’obiettivo di proseguire e implementare il percorso di crescita aziendale nei mercati nazionali e internazionali. Nicola Mozzini, manager specializzato in direzione aziendale, sviluppo commerciale e innovazione di prodotto per il comparto primario, ha ricoperto precedentemente il […]
Nuove filiere per produrre biometano da sottoprodotti (intervista a Gabriele Lanfredi)
Biometano da sottoprodotti agricoli e agroindustriali. Per Gabriele Lanfredi, presidente della Confederazione dei bieticoltori-Cgbi, si tratta di ripetere, ampliando però la gamma delle biomasse utilizzate negli impianti, quanto già applicato nel progetto biogas: un progetto unico in Europa che ha consentito al gruppo bolognese nato dalle due associazioni bieticole, Anb e Cnb, di valorizzare a […]
Combi Mais 9.0 porta a casa il risultato
In una delle annate più difficili a memoria di agricoltore, il protocollo Combi Mais 9.0 conferma quanto sia fondamentale utilizzare in modo razionale le agrotecniche per arrivare a raccolta con rese, sanità della granella e soprattutto redditività più che soddisfacenti. Ovviamente le produzioni di quest’anno sono lontane dall’obiettivo di 200 q/ha che 9 anni fa […]
Innovazione tecnologica: chiave per produrre mais anche in futuro
L’ultima campagna mais è stata una delle peggiori che si ricordi, ma archiviare le annate difficili sperando che non tornino più, oltre a rappresentare una vana speranza, significa rinunciare a imparare una lezione, quella cioè di mettere in campo, nel vero senso del termine, tutte le innovazioni tecnologiche disponibili per non farsi trovare impreparati di […]
Un’app per favorire produzioni sostenibili
Promuovere filiere sostenibili per migliorare costantemente l’offerta di prodotti e favorire un cibo di qualità. Questa è la sfida che vuole vincere Barilla con il brand Mulino Bianco, marchio leader per il mercato italiano nella produzione di prodotti da forno, insieme a xFarm Technologies. La tech company, in collaborazione con Life Cycling Engineering, il Cnr-Agrosat […]
Frumento e cambiamento climatico: servono strategie mirate
L’annata 2022 del frumento è stata decisamente sotto le aspettative dal punto di vista produttivo, però lascia un monito importante agli agricoltori: sebbene non prevedibile, il clima rappresenta la principale criticità per i seminativi, con buona pace anche di quotazioni di mercato elevate. Non è detto che alla siccità, soprattutto intensa come quella di quest’anno, […]
Grano tenero San Domino: ottime rese nel 2022
Si è appena conclusa la raccolta dei cereali a paglia e la produzione nazionale purtroppo è risultata in forte diminuzione su quella dello scorso anno, per effetto soprattutto della siccità. La Coop Giulio Bellini fra le diverse varietà coltivate, quest’anno ha messo in campo una nuova varietà di frumento tenero (considerato di forza secondo l’indice […]