Seminativi
Cun grano duro ai nastri di partenza
Dopo l’ampia fase di consultazione delle organizzazioni di categoria, con la raccolta delle deleghe, si è concluso il lungo lavoro portato avanti dal Ministero delle politiche agricole e dalla Borsa Merci Telematica sulla Commissione unica nazionale (Cun) del grano duro. Il primo incontro della Cun Sperimentale si terrà il prossimo 3 febbraio alle ore 10 in […]
Innovazione vegetale: per Assosementi la decisione spetta all’Europa
Il decreto sui prodotti sementieri su cui si è espressa la Commissione agricoltura lo scorso mercoledì non entra nel merito delle New Breeding Techniques (NBTs). Su questa materia è chiamata a esprimersi l’Unione europea, la quale sta valutando questi strumenti che garantirebbero al nostro settore un incremento di competitività e sostenibilità. A sottolinearlo è Assosementi, […]
Ripresa vegetativa del frumento: il ruolo fondamentale della concimazione
La remuneratività dei cereali dipende, oltre che dall’andamento dei mercati, anche e soprattutto dalla produttività della coltura e dall’applicazione efficiente dei fattori produttivi. Su questo fronte gli agricoltori possono intervenire attivamente, con l’obiettivo di massimizzare le rese attraverso l’adozione dei percorsi agronomici più idonei nei diversi ambienti colturali. Prendendo come riferimento i livelli produttivi dei […]
Via al monitoraggio delle transazioni di cereali
Un apposito registro telematico, istituito nell’ambito del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian) e ribattezzato «Granaio Italia», terrà traccia di tutte le operazioni di vendita o trasformazione di cereali e di sfarinati a base di cereali, di provenienza nazionale e unionale o importati da Paesi terzi, superiori a 5 tonnellate annue. Lo prevede un emendamento alla legge di […]
Legge di bilancio: 1 milione di euro per il monitoraggio dei cereali
In Commissione Bilancio, nell’ambito della discussione sulla Manovra a Montecitorio, è stata approvata il 20 dicembre un’importante novità per la filiera cerealicola. Allo scopo di consentire un accurato monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale, chiunque detenga cereali e farine di cereali è tenuto a registrare tutte le operazioni di carico e scarico, se […]
AGROINDUSTRIA
Il futuro del girasole passa dalle strategie integrate
Al di là delle annate fortunate o meno sul fronte delle rese, il girasole resta una coltura strategica a livello nazionale, soprattutto in contesti pedoclimatici complessi come le colline non irrigue dell’Italia centrale. Se da un lato produzioni medie di 25 q/ha rappresentano oggi il limite al di sotto del quale la redditività diventa difficile, […]
Combi Mais 2025 vince per resa e sanità
Con la dodicesima edizione, arricchita dal suffisso «Eco», il protocollo di coltivazione Combi Mais conferma che le agrotecniche innovative, se introdotte in modo razionale e tempestivo, sono realmente in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Poche colture come il mais hanno risentito negli ultimi anni degli effetti dell’estremizzazione del clima, ma guardando i […]
Il mais si rinnova con Smart Corn System
Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]
Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito
Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]
RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi
RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]
Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB
Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]
Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy
La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]
Le novità SIS in campo a Idice
Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]












