Seminativi
Cover crop: fondamentale valutarne i costi
Le cover crop (o colture di copertura) sono colture intercalari che occupano il terreno tra la fine di una coltura principale e l’inizio della successiva. Si tratta di specie prettamente erbacee che non sono annoverate tra le cosiddette «colture da reddito» in quanto non vengono attuate per trarre una produzione utile, bensì per ottenere benefici […]
Il riso europeo chiede il rinnovo dei dazi
L’Ente Nazionale Risi si prepara a chiedere all’Ue un rinnovo della clausola di salvaguardia che ha reintrodotto i dazi sul riso indica da Cambogia e Myanmar, varata 3 anni fa e in scadenza il 18 gennaio 2022. «Abbiamo già avuto uno scambio con l’ufficio del commissario europeo al commercio Valdis Dombrovskis e questa settimana torneremo […]
Italmopa: prezzi alle stelle per il frumento duro
Prosegue la corsa delle quotazioni del frumento duro sui mercati internazionali e nazionali. A evidenziarlo è Italmopa, Associazione industriali mugnai d’Italia. Italmopa rileva che «le quotazioni del frumento duro nazionale hanno così superato, su alcuni mercati, 500 euro/t rispetto a una media di 250 euro/t nel corso dell’ultimo quinquennio, mentre quelle del grano di importazione […]
Gocciolatori autocompensanti, tanti vantaggi operativi
Per gocciolatore «autocompensante» si intende un microerogatore con la caratteristica (grazie a meccanismi interni costituiti da una membrana o una molla) di erogare una portata che non varia con il valore della pressione. All’aumentare della pressione la membrana interna o la molla riducono proporzionalmente la sezione d’uscita dell’acqua (e all’opposto in caso di riduzione della […]
La seconda vita dei residui del mais da granella
I residui del mais da granella hanno un potenziale produttivo molto elevato e, date le loro peculiari caratteristiche chimico-fisiche, possono costituire un’eccellente materia prima da impiegare in due filiere cardine del settore cerealicolo-zootecnico lombardo: zootecnica, sia per lettiera, sia come alimento per capi bovini da rimonta; energetica, come matrice organica per impianti di digestione anerobica. […]
AGROINDUSTRIA
Combi Mais 2025 vince per resa e sanità
Con la dodicesima edizione, arricchita dal suffisso «Eco», il protocollo di coltivazione Combi Mais conferma che le agrotecniche innovative, se introdotte in modo razionale e tempestivo, sono realmente in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Poche colture come il mais hanno risentito negli ultimi anni degli effetti dell’estremizzazione del clima, ma guardando i […]
Il mais si rinnova con Smart Corn System
Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]
Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito
Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]
RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi
RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]
Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB
Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]
Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy
La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]
Le novità SIS in campo a Idice
Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]
Con «Cereale Sicuro» il CAI tutela gli agricoltori
La campagna cerealicola 2024/2025 si sta per chiudere con segnali complessivamente positivi, soprattutto in termini di qualità delle colture, ma non mancano elementi di preoccupazione, a partire dalla contrazione delle superfici coltivate in alcune aree. Questo quanto emerge dal bilancio tracciato da Consorzi Agrari d’Italia (CAI) e Coldiretti in occasione della tappa di Poggio Renatico […]