Seminativi
Agricoltura rigenerativa: i benefici sono anche economici
Negli ultimi anni è emersa l’esigenza di un modello agricolo capace di coniugare sostenibilità ambientale, alta produttività e stabilità dei sistemi. In questo contesto, ha ripreso vigore il dibattito sull’intensificazione sostenibile. Una delle risposte più promettenti a questa sfida è rappresentata dall’agricoltura rigenerativa. Pur non esistendo una definizione univoca, essa può essere descritta come un’evoluzione […]
Qualche consiglio utile per la soia di 2° raccolto
La coltivazione della soia di secondo raccolto rappresenta un’opportunità concreta per le aziende agricole del Nord Italia che dispongono di tecnologie adeguate e disponibilità di irrigazione. I vantaggi in termini di redditività, rotazione, uso efficiente del suolo e sostenibilità ambientale sono evidenti, soprattutto in un contesto in cui la resilienza climatica e l’intensificazione sostenibile diventano […]
Stelo verde della soia: esenti i secondi raccolti
Periodi di carenza idrica e stress termici sono sempre più frequenti nei mesi centrali dell’estate, di conseguenza negli ambienti dove è difficile intervenire con apporti idrici tempestivi e i suoli sono superficiali, è saggio valutare con attenzione la data più opportuna per la semina della soia, ricordando che questa coltura è una scelta ideale anche […]
Ricerca sementiera: una sfida per l’Italia
Il percorso che porta dalla ricerca scientifica alle sementi commercializzabili ha bisogno di un forte sostegno da parte della Pubblica amministrazione. Giuseppe Carli, di fresca «rinomina» alla presidenza di Assosementi, sottolinea: «per la ricerca è essenziale adottare un approccio di co-progettazione tra pubblico e privato, che funga da moltiplicatore di valore. Già oggi esiste un […]
Aiuti al grano duro in filiera
Con circolare Agea n. 38452 del 13 maggio 2025 è stato aperto il bando per la raccolta delle domande a valere sul fondo grano duro, con la concessione di un aiuto de minimis per i coltivatori che sottoscrivono contratti di filiera almeno triennali con gli altri operatori economici del sistema produttivo. La dotazione finanziaria disponibile […]
AGROINDUSTRIA
Il futuro del girasole passa dalle strategie integrate
Al di là delle annate fortunate o meno sul fronte delle rese, il girasole resta una coltura strategica a livello nazionale, soprattutto in contesti pedoclimatici complessi come le colline non irrigue dell’Italia centrale. Se da un lato produzioni medie di 25 q/ha rappresentano oggi il limite al di sotto del quale la redditività diventa difficile, […]
Combi Mais 2025 vince per resa e sanità
Con la dodicesima edizione, arricchita dal suffisso «Eco», il protocollo di coltivazione Combi Mais conferma che le agrotecniche innovative, se introdotte in modo razionale e tempestivo, sono realmente in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Poche colture come il mais hanno risentito negli ultimi anni degli effetti dell’estremizzazione del clima, ma guardando i […]
Il mais si rinnova con Smart Corn System
Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]
Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito
Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]
RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi
RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]
Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB
Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]
Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy
La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]
Le novità SIS in campo a Idice
Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]












