Seminativi

soia

Soia protagonista della nuova Pac

Con l’approvazione del piano strategico della Pac (PSP) Italiano di novembre 2022, dal 1° gennaio 2023 è entrata in esercizio la nuova Pac, che copre il periodo 2023-2027. La nuova riforma ristruttura l’architettura della principale politica del settore, con riferimento sia al Primo pilastro (pagamenti diretti) che al Secondo pilastro (Programma di Sviluppo Rurale). Nell’ambito […]

grano tenero biologico

Crescono le semine di grano tenero, incertezza per il duro

Aumentano  in Italia i terreni seminati con grano tenero (+6,2%), diminuiscono invece le superfici coltivate con grano duro (-1,6%), ma a preoccupare è la mancanza di acqua che potrebbe danneggiare la produzione in questi mesi cruciali. È questo il primo quadro della situazione tracciato da Cai – Consorzi Agrari d’Italia in base alle stime previsionali del […]

Semine primaverili: mais ancora in calo

Le semine primaverili sono alle porte e per sondare gli orientamenti degli imprenditori agricoli nella definizione del piano per le colture primaverili, L’Informatore Agrario ha condotto una ricerca rivolta a un panel di oltre 10.000 operatori. Il programma colturale primaverile viene sempre condizionato, in maniera più o meno rilevante, dalle scelte fatte in autunno. Nel […]

Aiuti Pac 2022, ecco gli importi per seminativi e bietole

Agea Coordinamento ha reso noti gli importi unitari definitivi per il sostegno accoppiato della campagna 2022 relativi ai seminativi e alla barbabietola da zucchero. Con successivi provvedimenti l’Agenzia provvederà a determinare l’aiuto anche per il pomodoro da industria, l’olivicoltura e le produzioni zootecniche. Quest’anno le procedure per i conteggi sono state attivate in anticipo rispetto […]

Septoriosi frumento

Malattie fogliari del frumento: una nuova miscela efficace

Diverse patologie fungine possono attaccare l’apparato fogliare dei frumenti (tenero e duro) già durante la fase di levata. Fra le più diffuse il complesso della septoriosi (Zymoseptoria tritici e Parastagonospora nodorum), l’oidio (Blumeria graminis) e su alcune varietà anche la ruggine gialla (Puccinia striiformis). In presenza di condizioni ambientali favorevoli, su varietà sensibili, si possono […]

AGROINDUSTRIA

Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito

Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]

RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi

RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]

Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB

Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]

Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy

La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]

Le novità SIS in campo a Idice

Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]

Con «Cereale Sicuro» il CAI tutela gli agricoltori

La campagna cerealicola 2024/2025 si sta per chiudere con segnali complessivamente positivi, soprattutto in termini di qualità delle colture, ma non mancano elementi di preoccupazione, a partire dalla contrazione delle superfici coltivate in alcune aree. Questo quanto emerge dal bilancio tracciato da Consorzi Agrari d’Italia (CAI) e Coldiretti in occasione della tappa di Poggio Renatico […]

Conase inaugura il nuovo centro di ricerca

È stata una data da segnare negli annali quella dello scorso 22 maggio per il Conase: nello stesso giorno, infatti, è stato inaugurato il nuovo centro di ricerca e sperimentazione e si è tenuta la tradizionale visita ai campi prova delle varietà dei cereali a paglia. L’evento, tra l’altro, si è tenuto a pochissima distanza […]

RAGT completa l’acquisizione del gruppo Deleplanque

RAGT ha annunciato l’acquisizione definitiva del gruppo Deleplanque, attore chiave nel settore della barbabietola da zucchero e degli ortaggi in Europa. RAGT e il gruppo Deleplanque condividono competenze e valori comuni. Già ricca del più ampio portafoglio di specie nel settore sementiero, RAGT, attraverso questa unione, integra nuove specie importanti nella sua offerta, rafforza le […]