Filiere produttive
Influenza aviaria: come ottenere gli aiuti
Con circolare del 1° giugno Agea ha reso noto il contenuto del decreto ministeriale n. 278458 del 30 maggio 2023, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che dispone le modalità di attuazione del regolamento Ue per compensare le perdite di reddito subite dai produttori italiani delle uova e del pollame, a seguito dell’insorgere di […]
Eccesso di acqua sui seminativi: quali danni aspettarsi
I seminativi nel corso del 2022 hanno sofferto, soprattutto al Nord e Centro Italia, di un lungo periodo di stress idrico dovuto all’eccezionale carenza di precipitazioni che si sono protratte per tutte le 4 stagioni. A questo andamento si è contrapposta una primavera 2023 che, a partire da inizio maggio, si è caratterizzata da piogge […]
Riforma di dop e igp, il vino è nel sistema
L’Europa, unica nel mondo, ha un sistema di protezione delle Indicazioni geografiche bipartito (attraverso gli schemi dop e igp) mentre a livello internazionale è riconosciuto dagli accordi Wto (specificamente, nel TRIPs Agreement) il solo modello ig (corrispondente grosso modo all’europeo igp). Inoltre, il modello europeo è un cosiddetto modello sui generis, vale a dire che […]
Vignamatic Sicma, coltivatore interfilare e interceppo
Sicma Vignamatic è un coltivatore versatile per la lavorazione contemporanea dell’interfilare e dell’interceppo. Equipaggiato nella parte centrale di un telaio con vomeri sfalsati che servono alla lavorazione dello spazio interfilare e lateralmente con utensili interfilari ad azionamento idraulico per la lavorazione dell’interceppo. Gli utensili laterali hanno il posizionamento regolabile idraulicamente in larghezza per adattarsi alle […]
Latteria Soligo, positivo il 2022
A 140 anni dalla fondazione, Latteria Soligo conferma i propri risultati positivi, nonostante le ombre sul futuro gettate dalla situazione attuale. È questo quanto emerso durante l’Assemblea elettiva dei soci di Latteria Soligo per l’approvazione del bilancio 2022, svoltasi lo scorso 22 aprile a Farra di Soligo (Treviso). «Il 2022 sarà ricordato da noi allevatori […]
Aggregazione e filiera, più valore ai seminativi
Tra volatilità delle quotazioni, aumento dei costi di produzione, effetti del cambiamento climatico e competizione con le produzioni estere fare reddito con i seminativi è sempre più difficile, a meno che non il produttore non ragioni in ottica di aggregazione e soprattutto di valore d’uso. Questo, in sintesi, quanto emerso dal convegno «Il valore delle […]
Stato sanitario della mandria: le risposte sono nel latte
In un momento in cui viene richiesto all’allevamento di ridurre fortemente l’uso del farmaco, risulta semplice comprendere quanto importante sia poter prevenire o identificare precocemente l’insorgere di malattie come la chetosi, al fine di evitare o limitare problematiche sanitarie. Gestire e monitorare i capi con le analisi del latte La preparazione alla delicatissima fase del […]