Filiere produttive
Grana Padano: Renato Zaghini confermato alla presidenza
Renato Zaghini è stato confermato all’unanimità presidente del Consorzio di tutela del formaggio Grana Padano. La nomina è avvenuta il 21 maggio nella prima riunione del consiglio d’amministrazione eletto dall’assemblea generale del 18 aprile scorso. Zaghini ha ricordato gli impegni fondamentali fissati nell’ultima assemblea generale e quindi al primo posto nell’agenda sua e di tutto […]
Soia di 2° raccolto, la proposta Cereal Docks
Seminare soia in secondo raccolto significa raccogliere vantaggi dal campo al conferimento. Con il Progetto 3 A+, Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella prima trasformazione agroalimentare, propone agli agricoltori di partecipare alla filiera nazionale soia di secondo raccolto tracciata e sostenibile per cogliere le opportunità della diversificazione produttiva e i vantaggi che derivano da pratiche […]
Soia: che mercato ci attende?
La speranza per la prossima campagna della soia italiana è che si ripetano i buoni risultati produttivi del 2023. Nonostante una diminuzione della superficie seminata nel 2023 (–32.000 ha) rispetto all’anno precedente, le buone rese produttive, soprattutto nel Nord-est (3,6 t/ha di media), hanno portato la produzione nazionale ben oltre 1 milione di tonnellate, migliorando […]
Soldi confermato segretario generale dei maiscoltori europei
Cesare Soldi, presidente della Associazione Italiana Maiscoltori, è stato confermato nella carica di Segretario generale della Confederazione europea dei produttori di mais (CEPM), di cui Ami è membro e parte attiva. La decisione è stata presa ieri, 15 maggio, nel corso del consiglio direttivo tenutosi a Parigi della stessa confederazione. In precedenza, l’assemblea dei soci […]
Fisiopatie della vite causate dal cambiamento climatico
Temperature dell’aria superiori a 35 °C, pur non accompagnate da carenza idrica, possono causare alla vite disidratazioni e danni da scottature. Gli eccessi luce, sempre associati a elevate temperature, possono ridurre l’attività e/o danneggiare l’apparato fotosintetico. Tale fenomeno, noto come fotossidazione, danneggia dapprima i fotosistemi I e II, cui seguono ingiallimenti, clorosi e necrosi irreversibili. Per […]
Previsto un crollo delle rese per il grano duro 2024
La produzione 2024 di grano duro scenderà sotto i 3,5 milioni di tonnellate, rischiando di essere ricordata come la più bassa degli ultimi 10 anni. Le cause sono da una parte la forte siccità che ha colpito le regioni del Sud Italia e dall’altra la riduzione delle superfici coltivate. Questa la stima a circa un […]