Filiere produttive
Vino: nuove regole per le dichiarazioni di produzione
Cambiano le disposizioni in materia di dichiarazioni di vendemmia e produzione vinicola. Un nuovo decreto del Mipaaft, il n. 7701 che sostituisce quello in vigore dal 26 ottobre 2015, ha gettato le basi affinché i produttori possano avvalersi delle informazioni presenti nel registro telematico per la compilazione delle dichiarazioni. Per il momento, però, si parla […]
Cereali, come sopravvivere in un comparto sempre più difficile
Se da noi i seminativi sono una coltura un po’ dimenticata dalla politica, fatto salvo per alcune iniziative sul grano duro (in attesa di riconferma), nel resto del mondo sono invece protagonisti di una guerra a colpi di import, export, stock e accordi più o meno trasparenti. Una vera e propria geopolitica basata sulle granaglie, […]
Semine anticipate da evitare per il grano tenero bio
In Italia le superfici di grano tenero coltivato a biologico stanno crescendo. Allo stesso tempo, il mercato dei cereali biologici è altalenante e i prezzi sono instabili. La continua alternanza tra picchi e discese del valore della materia prima colpisce i produttori che spesso sono guidati dall’intuito, più che da scelte ponderate sulla garanzia delle […]
Grano duro 2019: Italia divisa in due per rese e qualità
Le rese di grano duro della campagna appena conclusa, soprattutto per il Centro Nord, hanno decisamente risentito dei fattori climatici. Prima la siccità del periodo febbraio-aprile che ha inibito in parte, per lo meno al Centro Nord, l’accestimento delle piante, poi le piogge incessanti di maggio hanno causato ulteriori problemi soprattutto di natura fitosanitaria, che […]
Grano tenero, la concia del seme migliora la redditività
Il mercato del frumento tenero non sta premiando gli agricoltori, con le quotazioni che, dopo una breve parentesi positiva a cavallo tra il 2018 e il 2019, sono tornate a livelli estremamente bassi. Al fine di mettersi al riparo da situazioni di criticità, soprattutto relativamente alla volatilità dei prezzi, gli agricoltori scelgono di contenere i […]
Latte spot
Nella settimana dal 2 all’8 settembre alla Borsa Merci di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo è salito a 450,00 euro/t (+0,6% rispetto al dato precedente). Stabili, invece, le quotazioni del latte pastorizzato, sia francese (405,00 euro/t) che tedesco (415,00 euro/t). Sulla piazza di Verona il latte nazionale crudo è rimasto stabile a 455,00 […]
Grana
Nella settimana dal 2 all’8 settembre alla Borsa Merci di Milano, il prezzo del Grana Padano è risultato stabile a 8,65 euro/kg per la tipologia 16 mesi e oltre ed a 8,00 euro/kg per quella 9 mesi e oltre. Torna a essere quotato, nell’ultima settimana di agosto, il Grana Padano a Cremona, con il prodotto […]
Gorgonzola e Asiago
Nella settimana dal 2 all’8 settembre alla Borsa Merci di Milano il gorgonzola fresco è rimasto stabile a 5,65 euro/kg, così come nessuna variazione è stata rilevata per l’Asiago pressato a latte intero (5,20 euro/kg). Sulla piazza di Novara il gorgonzola viene scambiato a 7,00 euro/kg, mentre non si registrano rilevazioni a Thiene per l’Asiago […]
Formaggi internazionali
Nella settimana dal 26 agosto all’1 settembre in Germania il prezzo dell’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è rimasto fermo a 5,80 euro/kg, così come la quotazione del Gouda/Edamer di Hannover confermata a 3,08 euro/kg. Un aumento del +3,2% ha caratterizzato l’Edam polacco, il cui prezzo è salito a 3,08 euro/kg, così come un […]
Polveri di latte e siero
Nell’ultima dal 26 agosto all’1 settembre, in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) a uso zootecnico ha registrato una variazione congiunturale positiva (+0,5%), scambiato a 193,00 euro/100 kg; mentre un calo del -0,5% è stato registrato in Oceania (232,34 euro/100 kg). Per il latte intero in polvere, in Germania la quotazione è scesa […]