Economia, pac e mercati
Zucchero: i redditi dei produttori europei in calo del 30%
Calano del 30% i redditi dei produttori europei di zucchero, nonostante l’alto livello raggiunto di produzione e qualità delle loro barbabietole. Lo denuncia il Cibe, Confederazione internazionale dei bieticoltori europei. Confagricoltura condivide e rilancia le preoccupazioni della categoria. In Italia le superfici di barbabietole da zucchero in 11 anni sono calate del 62%, ricorda il […]
Nuovo allarme per il riso italiano
Si apre un nuovo dossier per la risicoltura europea. Se un problema, quello delle importazioni di risi lavorati a dazio zero dai Paesi meno avanzati, è stato temporaneamente risolto per la varietà Indica, grazie alla clausola di salvaguardia che ha reintrodotto le tariffe doganali dell’Ue, per il riso Japonica, di gran lunga più rilevante nel […]
Redditi agricoli 2018: fra i big UE, Italia fanalino di coda
I dati macroeconomici 2018 dell’agricoltura nei principali Paesi dell’Unione europea (primi sei per valore della produzione del settore primario), recentemente aggiornati da Eurostat, vedono confermata l’eccellente posizione dell’Italia: prima per valore aggiunto e per valore della produzione delle attività connesse; seconda, dopo la Francia, per valore complessivo della produzione del settore; terza per valore della […]
Parmigiano Reggiano: Lactalis acquisisce Nuova Castelli
Lactalis, la multinazionale francese del settore lattiero-caseario, ha rilevato l’intero capitale di Nuova Castelli, società di Reggio Emilia leader nella distribuzione dei formaggi dop italiani e principale esportatore di Parmigiano Reggiano nel mondo. La Nuova Castelli era già in mani straniere, visto che per l’80% era detenuta dal fondo di investimento inglese Chartherhouse Capital Partner, […]
Pac e olio d’oliva, le proposte italiane
L’Italia sta preparando «proposte emendative» sulla riforma della Pac in discussione in Consiglio Ue per prevedere un «vero e proprio programma operativo per l’olio d’oliva, con misure e risorse analoghe a quelle messe a disposizione per il vino negli ultimi 20 anni di Pac». È quanto ha dichiarato il sottosegretario alle politiche agricole Franco Manzato […]
Gli agricoltori europei non vogliono accordi con il Mercosur
Un accordo commerciale con i Paesi del blocco Mercosur sarebbe un «vicolo cieco» per l’agricoltura europea. Copa e Cogeca, le organizzazioni agricole e delle cooperative agroalimentari Ue, tornano a respingere qualsiasi ipotesi di intesa col blocco commerciale dei Paesi latinoamericani (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) dopo che il commissario competente Cecilia Malmstrom ha parlato di […]
Dazi: Trump in soccorso degli agricoltori americani
Il segretario all’agricoltura degli Stati Uniti, Sonny Perdue, ha annunciato un nuovo piano di 16 miliardi di dollari per aiutare gli agricoltori americani, prime vittime della guerra commerciale USA-Cina a colpi di dazi e controdazi. Tanto per fare un esempio, i produttori statunitensi di soia esportavano in Cina per un valore di quasi 12 miliardi […]
Sottocosto alimentare: la gdo contro il divieto
Vietare il sottocosto sui prodotti alimentari freschi e deperibili, come indica la proposta di legge in esame alla Camera, non tutela il mondo agricolo, favorisce lo spreco e penalizza i consumatori. È questa la posizione del mondo della grande distribuzione organizzata, Federdistribizione, Ancc Coop e Ancd Conad, espressa durante l’audizione in Commissione agricoltura, in merito […]
Ue-Usa: il Ttip riparte senza agricoltura
Gli Stati membri dell’Ue hanno dato il via libera alla ripresa del negoziato con gli Usa sul commercio, con l’esclusione però dell’agricoltura. Nel mandato negoziale per un mini-accordo Ue-Usa sui beni industriali è «certamente» escluso il settore agroalimentare in quanto costituisce «una linea rossa Ue». Il mandato negoziale del Ttip, il controverso accordo di libero […]
Riso: la Cambogia chiede di annullare i dazi
La Cambogia e la Cambogia Rice Federation hanno chiesto alla Corte di giustizia Ue di annullare il regolamento di esecuzione 2019/67 della Commissione europea, con cui l’Esecutivo Ue ha reintrodotto i dazi sulle importazioni di riso Indica da Cambogia e Birmania/Myanmar. Lo hanno reso noto le autorità di Phnom Penh. I dazi, che erano a […]