Fertilizzazione

Concimi organici e rilascio dell’azoto: tutto dipende dalla matrice

L’azoto (N) è il fattore chiave della produttività agricola. Dopo l’aumento costante dei consumi del secolo scorso, da qualche decennio è iniziata una costante contrazione dei consumi nei Paesi con agricolture avanzate, grazie a prodotti innovativi, modalità di distribuzione e alla maggiore efficienza delle unità fertilizzanti, anche se su questo versante c’è ancora molto da […]

Agricoltura rigenerativa: modello per rispondere alle attuali sfide

Negli ultimi decenni abbiamo assistito alla nascita di diversi «modelli» di agricoltura. Si ricordano ad esempio il modello dell’agricoltura biologica o quello dell’agricoltura integrata. Ogni modello è stato proposto per rispondere alle sfide che al momento appaiono più urgenti; pertanto tali sfide, e i conseguenti obiettivi, mutano nel tempo a seconda dell’evoluzione delle domande avanzate […]

Master sulla nutrizione con fertilizzanti e biostimolanti

Chiuderanno a fine gennaio i termini per l’iscrizione al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti, organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]

vespa samurai attacca uova di cimice asiatica

Fieragricola 2024 – I nostri eventi dedicati alle biosolution

Le nostre iniziative a Fieragricola 2024 Biosolution Forum Tech A – Padiglione 11 mercoledì 31 gennaio – ore 14.00 Biocontrollo con sostanze di origine naturale in viticoltura Relatore: Gianfranco Romanazzi, Università Politecnica delle Marche La possibilità di impiegare, dove possibile, alternative ai prodotti chimici di sintesi rappresenta un’opportunità nella difesa dalle malattie fungine in viticoltura […]

grappoli vite

Fieragricola 2024 – convegno dedicato alle biosolution

Le nostre iniziative a Fieragricola 2024 Biosolution, risorsa per l’agricoltura del futuro convegno mercoledì 31 gennaio Forum Tech A – Padiglione 11 Gli agenti di biocontrollo sono considerati un’importante innovazione nel settore della difesa fitosanitaria in quanto ritenuti uno degli strumenti fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. La conoscenza delle peculiari caratteristiche e delle […]

Listini in calo anche nel 2024 per i fertilizzanti

La dinamica tendenziale dei prezzi dei fertilizzanti ha registrato su base annua una contrazione del 35% fino a tutto il mese di settembre. Il dato positivo, elaborato dalla Banca mondiale, riflette il trend al ribasso dei prezzi internazionali dei prodotti energetici, in particolare del gas naturale che, nonostante la maggiore volatilità seguita allo scoppio del […]

trattamento diserbo

Al via la tassa su fitofarmaci e fertilizzanti

Dal 2024 gli operatori che immettono sul mercato prodotti fitosanitari e fertilizzanti di sintesi saranno tenuti al versamento di un contributo annuo per la sicurezza alimentare. Lo prevede un recente decreto ministeriale che ha fornito tutte le indicazioni necessarie per consentire l’operatività del nuovo sistema di riscossione. Il tributo è in funzione dall’anno 2000, inizialmente […]

agrofarmaci

Obbligo del registro dei trattamenti e non solo in vista

La tenuta obbligatoria del quaderno di campagna e del registro dei trattamenti nell’ambito del fascicolo aziendale si avvicina. Entro la fine dell’anno Agea dovrebbe infatti mettere a disposizione le procedure telematiche per consentire lo svolgimento di tutte le registrazioni richieste, in modo da partire operativamente con lo strumento dal 2024. Le registrazioni sono classificabili in […]

Innovazione a 360° a Biostimolanti in Campo

Lo scorso 6 luglio, presso il Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana, si è tenuta la seconda edizione della Giornata dimostrativa “Biostimolanti in campo” promossa da L’Informatore Agrario in collaborazione con Veneto Agricoltura.

fertilizzante Eurochem

L’Ue lancia l’etichetta digitale per i fertilizzanti

La Commissione europea ha proposto l’adozione di un’etichettatura digitale volontaria Ue per i fertilizzanti. Lo scopo è arrivare a una maggiore efficienza nell’utilizzo dei concimi, grazie a un maggiore numero di informazioni disponibili. Parallelamente l’etichetta semplificherà gli obblighi per i fornitori e ridurrà i costi, con stime della Commissione europea che indicano risparmi per 57.000 […]

AGROINDUSTRIA

K-Adriatica spinge sulla sostenibilità

Ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità nel settore dei fertilizzanti per un impegno costante anche verso clienti e fornitori. K-Adriatica, azienda con sede a Loreo (Rovigo), specializzata da oltre 50 anni nella produzione di fertilizzanti e soluzioni nutrizionali, ha ottenuto i badge GHG Scope 1&2 e GHG Scope 3 per la gestione delle emissioni […]

Fertilizzanti e biostimolanti: Master sulla nutrizione delle colture

C’è tempo fino al 20 febbraio per iscriversi al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]

EuroChem Agro lancia Entec Evo 24TM

EuroChem Agro supporta l’agricoltura italiana con il più ampio portafoglio di prodotti, che spazia dai marchi storici come Nitrophoska, Entec e Utec, ai fertilizzanti solubili in acqua Aqualis, ai recenti StimulUS, ai nutrienti più tradizionali come urea, varie tipologie di nitrato di ammonio, fosfato monoammonico, fosfato biammonico, cloruro di potassio, fino a specifiche miscele con […]