Difesa

Percoco con essudazioni causate da Cydia molesta

Come prevedere la diffusione di fitofagi della frutta con i modelli MRV

Nell’ottica di un’agricoltura sostenibile, l’adozione di strategie di difesa basate sui modelli di previsione dello sviluppo dei parassiti è in linea con quanto previsto dalle normative europee sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (direttiva 2009/128/CE, recepita in Italia con dlgs 150/2012). Il Piano di azione nazionale (decreto 22-1-2014) ha disposto, per l’applicazione obbligatoria da parte delle […]

vigneto

Vigneto e frutteto, strategie erbicide con finalità spollonanti e antiresistenza

Con la revoca di glufosinate ammonio e il mancato rinnovo dell’approvazione di diquat, è necessario reimpostare le strategie a duplice azione spollonante ed erbicida. In alternativa si dispone di carfentrazone-etile e piraflufen-etile da applicare da soli o in varie miscele allo scopo di ampliare lo spettro d’azione erbicida, tra cui graminacee e specie a foglia […]

Nematodi galligeni su pomodoro

Nematodi galligeni, come riconoscerli e quali danni provocano

I danni causati dai nematodi possono portare alla morte della pianta, per questo è fondamentale conoscere le principali specie presenti in Italia e le relative soglie di intervento. I nematodi più pericolosi per l’orticoltura, poiché molto polifagi, sono i galligeni del genere Meloidogyne. Essi sono i più diffusi a livello mondiale, tipici dei terreni sciolti […]

vigneto

Insetticidi, innovazione contro afidi, cicaline e aleurodidi

Dagli anni 80 il numero di nuovi insetticidi sviluppati è sostanzialmente rallentato, anche a causa delle regole sulla proprietà intellettuale introdotte e dell’orientamento dell’opinione pubblica spesso indirizzata ad arte verso posizioni molto critiche, ma non sempre ragionevoli, su problematiche ambientali e salutari-sanitarie, il cui miglioramento è sempre stato fra i principali obiettivi dell’IPM (Integrated Pest […]

api

Moria delle api: in Friuli interviene la magistratura

La Procura di Udine ha disposto il sequestro di 236 fondi agricoli nell’ambito di un’indagine in corso da tempo su una anomala moria di api nelle campagne friulane: gli indagati sono 152, con l’accusa di inquinamento ambientale. Secondo i magistrati, nelle aziende sequestrate è stato fatto nel 2018 un uso massiccio di fitofarmaci nella coltivazione […]

trattamento diserbo

Non c’è una «guerra ai pesticidi»

«I fitofarmaci sono intesi dagli agricoltori e dai tecnici come rimedi per difendere le piante dai loro nemici e pertanto da utilizzare nelle giuste dosi, solo quando necessari e rispettando i tempi di carenza». Sono queste le prime righe del documento approvato dalla Camera dei deputati il 26 febbraio scorso che testimoniano come non vi […]

Gravi danni da ragnetto rosso su pomodoro da industria

Ragnetto rosso su pomodoro da industria: indicazioni per la difesa

Il ragnetto rosso comune (Tetranychus urticae) o bimaculato per le due caratteristiche macchie sul dorso, è un acaro parassita responsabile di seri danni, che nel pomodoro da industria si presentano sporadicamente ma possono assumere carattere cronico in alcuni areali circoscritti. I danni maggiori, oltre alla riduzione di produzione, sono rappresentati dal decadimento qualitativo delle bacche, […]

olivi xylella

Xylella, il Movimento 5 Stelle contro Ciampolillo

Il senatore Lello Ciampolillo (Movimento 5 Stelle), noto per le sue posizioni estreme sulla vicenda Xylella (è arrivato a scegliere come propria residenza un albero di olivo per evitarne l’abbattimento) ha colpito ancora. Ciampolillo ha definito il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva della Commissione agricoltura della Camera sulla Xylella fastidiosa «un atto di procurato allarme reso […]

Irroratrice a tunnel in vigneto

Per i trasgressori in materia di agrofarmaci arriva il penale

In questo articolo cercheremo di fornire alcune informazioni utili sulle principali sanzioni richieste agli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari (agrofarmaci) che commettono degli errori, violando la legge. Al fine di adoperare le giuste cautele, gli utilizzatori sono quindi tenuti a conoscere e rispettare una serie di prescrizioni che riguardano le fasi di acquisto, stoccaggio, impiego […]

AGROINDUSTRIA

Tante opportunità dal decreto Biometano

C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]