Difesa

lavaggio attrezzature agricole

Agrobox: sistema modulare per ridurre l’inquinamento da agrofarmaci

Il tema, sempre più attuale, della sostenibilità ambientale della distribuzione di prodotti fitosanitari viene quasi sempre dibattuto dal punto di vista dell’inquinamento diffuso, noto anche come deriva, ossia la dispersione dei prodotti fitosanitari durante la distribuzione a opera del vento, che trasporta parte della miscela nebulizzata dalla macchina irroratrice al di fuori dell’area trattata. Tuttavia, […]

peronospora della vite

Peronospora della vite, quando e come intervenire

Nella difesa dalla peronospora della vite la scelta delle sostanze attive e dei formulati dovrebbe tenere conto di diversi fattori, a partire dalla fase fenologica della coltura. In questo contesto si possono considerare tre diversi periodi: da inizio vegetazione alla pre-fioritura: con ridotti volumi di massa vegetativa, è consigliabile l’utilizzo di prodotti di copertura preferibilmente […]

Grano tenero

Diserbo del grano tenero, buona efficacia di mesosulfuron-methyl

Nell’areale emiliano-romagnolo la coltivazione del frumento riveste un ruolo agronomico fondamentale, essendo fulcro della rotazione agraria, nonché coltura strategica nell’economia dell’azienda agricola, fonte sicura e primaria del reddito dell’agricoltore. Per quanto riguarda la difesa, il Servizio ricerca e sviluppo del Consorzio agrario dell’Emilia, tramite il proprio Centro di saggio, predispone da tempo verifiche sperimentali di […]

cimice

Cimice, la peggior emergenza per l’agricoltura

È stata definita «l’autostoppista perfetto» per la sua capacità di diffondersi e colonizzare le aree colpite, tant’è vero che oggi la cimice asiatica è drammaticamente presente in numerosi Paesi europei, in 44 Stati Usa, in Canada, in Sudamerica, nell’Africa subshariana. In Italia, quasi tutte le regioni, isole comprese, con una particolare incidenza in Friuli Venezia […]

trattamento vigneto

UE: stop all’uso in deroga degli agrofarmaci

Con una decisione senza precedenti, la Commissione europea ha vietato a Romania e Lituania l’uso in deroga dei neonicotinoidi (imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam) sottoposti a restrizioni Ue dal 2013. «È la prima volta che la Commissione adotta una decisione del genere» ha dichiarato la commissaria competente Stella Kyriakides, visto che l’uso di emergenza è di […]

infestanti del mais

Infestanti del mais, in crescita le ruderali di sostituzione

La flora infestante del mais è caratterizzata prevalentemente da specie macroterme, ma nelle semine più anticipate, o qualora non vengano ben gestiti i letti di semina mediante le lavorazioni di affinamento o interventi devitalizzanti, si possono presentare malerbe a ciclo vernino-primaverile come Lolium multiflorum, Alopecurus myosuroides, Poa spp. e anche Avena sterilis tra le graminacee. […]

frumento tenero

Concia sistemica: alleato fondamentale per la difesa del frumento

Il contesto attuale di redditività dei cereali richiede una valutazione attenta delle diverse strategie colturali al fine di individuarne le modalità di intervento più efficaci e con il miglior ritorno dell’investimento. Tra i fattori che possono ridurre le potenzialità produttive del frumento tenero negli areali più vocati ci sono le malattie fungine che possono compromettere […]

Alberto Ancora ed Ettore Prandini convegno Agrofarma a Fieragricola

Il valore degli agrofarmaci, dibattito a Fieragricola

Ma gli agrofarmaci servono davvero? Tante volte si sente fare questa domanda e spesso le risposte non hanno alcun contatto con la realtà. A Fieragricola 2020 si è cercato di fare chiarezza in un convegno organizzato da L’Informatore Agrario con Agrofarma, prendendo spunto dal fatto che il 2020 è l’Anno internazionale per la salute delle […]

zona di produzione del prosecco

Agrofarmaci: niente referendum a Conegliano

Il Ministero dell’interno ha dato parere negativo sulla proposta di referendum del Comune di Conegliano, in provincia di Treviso, che intendeva mettere al bando gli agrofarmaci «chimici». Secondo il Ministero «il regolamento limita la possibilità di richiedere l’indizione di referendum alle sole materie di competenza comunale. Nel caso in esame, invece, il quesito referendario è […]

AGROINDUSTRIA

Tante opportunità dal decreto Biometano

C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]